Lo/a PSICOLOGO/A (L. 56/89) è una PROFESSIONE SANITARIA
Le professioni sanitarie sono riconosciute dallo Stato italiano con abilitazione a svolgere attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Lo/a PSICOLOGO/A (L. 56/89) è una PROFESSIONE SANITARIA
Le professioni sanitarie sono riconosciute dallo Stato italiano con abilitazione a svolgere attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Interventi per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo e alle organizzazioni. Diagnosi, ricerca e didattica.
Interventi in ambito di psicotraumatologia, di potenziamento per lo sviluppo delle capacità di gestione per stress, burnout, mobbing, ansia, relazioni, emozioni, motivazione. Attività per lo sviluppo del potenziale, delle competenze, delle capacità di fronteggiamento (Coping) e delle capacità di soluzione dei problemi in momenti critici o nella routine quotidiana, di crescita, di cambiamento. Consulenza di direzione, valutazione e formazione.