Presentazione - Dott.ssa Stefania Tornatore
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano, mi occupo di supporto psicologico in momenti di difficoltà e psicoterapia rivolta all'individuo nel ciclo di vita (Bambino, adolescente e adulto), propongo interventi in terapia di coppia e incontri di Gruppo secondo lì'approccio centrato sulla persona.
Propongo incontri a tema sul territorio di Monza e Brianza e progetti nelle scuole. Collaboro con Cooperative sociali e associazioni (Associazione In. Con. Tra di Lissone - Centro Sportivo Desio,...)
Ricevo su appuntamento presso il mio studio di Seregno in via Leonardo da Vinci 35 e breve aprirò un secondo studio sul territorio di Seveso.
Aree di intervento:
- Disturbi di Ansia e Attacchi di Panico
- Depressione e Disturbi dell'Umore
- Lutto e perdita
- Momenti di vita complessi
- Crescita personale e cambiamento
- Problematiche di Coppia
- Separazione e divorzio
- Problematiche Genitori e Figli
Il mio approccio - Dott.ssa Stefania Tornatore
L'approccio clinico che mi contraddistingue dice della mia formazione professionale, ma anche di una predisposizione personale alla relazione. Ritengo infatti che la psicoterapia sia principalmente un incontro DA PERSONA A PERSONA, in cui il terapeuta si propone come supporto e stimolo per un lavoro personale di conoscenza di sè e crescita personale nella direzione della autorealizzazione e della tendenza attualizzante, citando Rogers. Nella professione di cura, infatti mi ispiro in particolare agli insegnamenti e presupposti teorici propri dell'approccio rogersiano della Terapia Centrata sul Cliente.
La visione dell’individuo e della relazione da persona a persona propri di tale approccio si basano su alcune convinzioni e concetti di base:
- la terapia è chiamata "client centered" nel senso che l'attenzione è sulla persona che si ha davanti, sul cliente visto nella sua unicità. L'attenzione non è sul sintomo, su un problema, visto come problema "tipico" di molti, ma si ha uno sguardo sull'altro, pregno di attenzione e di cura, per un individuo percepito come essere globale unico e irripetibile.
- la relazione terapeutica è da intendersi come simmetrica. Di fronte al terapeuta il cliente si trova in una situazione di "parità", la relazione si fonda su un piano di totale uguaglianza e di rispetto profondo per l’altro, in cui la prospettiva del cliente diviene parimenti importante quanto quello del terapeuta e in cui le scelte e le decisioni vengono restituite al cliente, visto come capace di riconoscere ciò che per sè rappresenta la giusta direzione, in un'ottica di responsabiizzazione consapevole; emerge infatti una forte fiducia verso le capacità di autorealizzazione dell'individuo (tendenza attualizzante);
- l’esperienza emotiva e il vissuto del qui e ora, in contatto con se stessi rappresentano un aspetto fondamentale da cui partire per riacquisire la conoscenza di sè in tutte le parti mente/cuore/corpo.
- la terapia è esperienza ed è concepita come processo attivo focalizzato sul presente e verso il futuro, in un'ottica propositiva e meno saliente rsieptto all'analisi e l'interpretazione del passato.
- la terapia è concepita come sostegno alla crescita del cliente, si propone un'esperienza di accettazione e comprensione empatica (accettazione positiva incondizionata) capaci di sanare il disagio personale
"Praticare la psicoterapia, non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti. (...)
Punto focale è l'individuo, non il problema. Lo scopo non è quello di risolvere un problema particolare, ma di aiutare l'individuo a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale, sia quelli successivi in maniera più integrata."
Counseling and Psychotherapy, 1942 - Carl Rogers Chicago, 1902 - San Diego, 1987 - Psicologo e psicoterapeuta statunitense
Laurea in Psicologia conseguita nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Tirocinio professionalizzante svolto presso l’Ospedale Niguarda Cà Granda in qualità di neuropsicologa - valutazione e diagnosi disturbi attenzione, memoria, apprendimenti e capacitò cognitive di base in pazienti adulti e bambini.
Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (matricola n° 003/11350) dal 2007
Diploma presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IACP sede di Milano - Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona - di Carl Rogers nel 2015. Nel corso della specializzazione tirocinio presso Hospice Il Tulipano per sostegno ai pazienti in stadio terminale di malattia e ai parenti dei degenti. In seguito Collaborazione come specializzando presso ASl di Monza presso Spazio Adolescenti per sostegno psicologico e psicoterapia.
Specializzazione EMDR 1° e 2° livello, psicotraumatologia semplice e complessa.
Dal 2006 partecipo come psicologa al Progetto Ekate, presso Associazione Culturale Apeiron per valutazione e diagnosi di difficoltà e disturbi di apprendimento e di sostegno psicologico
Sul territorio di Monza e Brianza e di Milano mi occupo di sostegno alla genitorialità e psicopedagogia, in collaborazione con Associazione In.con.tra - Cooperativa Koinè - Cooperativa Coesa - Cooperativa Xenia,... Lavoro in equipe multidisciplinari sia come psicologa che come esperta di pedagogia ed educazione.
Dal 2007 lavoro nella formazione e consulenza al ruolo presso Schema S.r.l., Società di Servizi e consulenza aziendale.
Attualmente lavoro come psicologa in ambito privato e come coordinatrice di progetti del terzo settore presso Associazioni no Profit e Cooperative sociali e mi dedico alla libera professione presso lo Studio Psicologia Eos, aperto dal 2012.
ultimi articoli pubblicati
Quando la psicologia si reiventa
Il lavoro psicologico, affiancato da un intervento educativo, può portare risultati notevoli e ...
24 Marzo 2017
LEGGI
“Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers

aree di competenza:
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Aiuto psicologico alla coppia
- Sostegno e consulenza per la seconda e terza eta'
- Difficoltà lavorative e mobbing
- Psicoterapia di coppia
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Depressione
- Attacchi di Panico
Tariffario base
descrizione servizio | prezzo |
Colloquio Consultazione | Da 70 € |
Colloquio Coppia | Da 90 € |
Colloquio Psicoterapia | Da 70 € |