Lo studio di psicologia Dharma si occupa del benessere psichico, emotivo e relazionale della persona.
All’interno dello studio operano tre psicologhe e psicoterapeute di formazione diversa, con l’idea di integrare le varie competenze e specificità per rispondere in modo completo ai diversi bisogni. Lo studio utilizza l’approccio e le tecniche psicoanalitiche e psicodinamiche, cognitivo–comportamentali e sistemiche-relazionali.
Lo studio di psicologia Dharma si occupa del benessere psichico, emotivo e relazionale della persona.
All’interno dello studio operano tre psicologhe e psicoterapeute di formazione diversa, con l’idea di integrare le varie competenze e specificità per rispondere in modo completo ai diversi bisogni. Lo studio utilizza l’approccio e le tecniche psicoanalitiche e psicodinamiche, cognitivo–comportamentali e sistemiche-relazionali.
Lo studio di psicologia Dharma si occupa di:
. Supporto psicologico
. Psicoterapia
. Psicodiagnosi
. Sostegno alla genitorilaità
. Training autogeno
. Gruppi di discussione e terapeutici
. Perizie di parte in ambito giudiziale
. Orientamento scolastico e professionale
. Formazioni e supervisioni per operatori del settore
. Seminari di informazione, sensibilizzazione e prevenzione
Il termine Dharma, si riferisce a tutte le azioni o condotte positive che procurano benessere nella vita e benefici agli individui e al mondo.Chi pratica il Dharma cerca di condurre la propria vita ricca di significato nel contesto del mondo circostante.
“Dharma”, infatti, è un vocabolo che significa “scopo nella vita”. Si basa sul presupposto che ognuno di noi ha un talento unico e una maniera unica di esprimerlo. C’è una cosa che ogni individuo può fare meglio di qualsiasi altro. Esprimere i nostri talenti è lo scopo della vita di ognuno.
Il Dharma ci parla di aspetti interessantissimi, come la necessità di avere un obiettivo nella vita, di agire con onestà e con umiltà. Di riconoscere i nostri talenti come una forma di ricchezza interiore.
La Legge del Dharma ha tre componenti.
La prima dice che ognuno di noi è qui per scoprire il suo vero io.
La seconda componente della Legge del Dharma è l’espressione del nostro talento unico. La Legge del Dharma dice che tutti gli esseri umani hanno un talento unico.
Terza componente della Legge del Dharma è il servizio all’umanità, servire gli esseri umani e domandarsi: “Come posso aiutarli? Come posso aiutare tutte le persone con cui stringo un contatto?”
La definizione del Dharma in una sola parola può essere “Via di mezzo”. Stare nel mezzo o nel centro significa saper equilibrare ogni cosa.
Nel Buddismo la pratica del Dharma viene classificata in molti diversi modi di avvicinarsi alla spiritualità e alla meditazione. Prima di tutto le quattro nobili verità: la comprensione della sofferenza, l'abbandono delle cause della sofferenza, l'ottenimento della cessazione della sofferenza e la realizzazione del sentiero. Le sofferenze sono di tre tipi: sofferenza dovuta al dolore, sofferenza dovuta al cambiamento, sofferenza dovuta alla condizione.
Abbiamo bisogno di prendere coscienza di noi stessi e di trovare un obiettivo nella vita, un “nobile proposito”, qualcosa che ci arricchisca e che arricchisca gli altri.
Per riuscirci, ricordate sempre che il vero bisogno non è la cieca ossessione di “possedere” persone o cose…
Quando lavori, sei come un flauto traverso, il sussurro delle ore scandite dal tuo cuore si trasforma in musica…che significa lavorare con amore? È tessere una tela con i fili del tuo cuore come se il tuo amato dovesse vestire questa tela…
Khalil Gibran, in “Il profeta”