Ansia nell'adulto, riconoscerla ed affrontarla
Ansia nell'adulto: cos'è, come riconoscerla ed affrontarla.
Scopri i sintomi, le cause e i segnali per identificare l'ansia negli adulti e migliorare il benessere mentale.
Introduzione
L'ansia è una condizione psicologica molto comune tra gli adulti, ma spesso sottovalutata o confusa con lo stress quotidiano. Riconoscerla tempestivamente è fondamentale per prevenirne l'aggravamento e proteggere la salute mentale. In questo articolo vedremo cos'è l'ansia nell'adulto, come si manifesta e quali sono i segnali principali per individuarla. Conoscere l'ansia significa anche imparare a gestirla meglio, migliorando la qualità della vita e le relazioni interpersonali.
Cos'è l'ansia nell'adulto: definizione e caratteristiche
L'ansia nell'adulto è uno stato emotivo caratterizzato da una sensazione persistente di preoccupazione, paura, tensione. Non è sempre patologica, una certa dose di ansia può essere definita normale e persino utile, in situazioni di allerta. Tuttavia quando l'ansia diventa cronica, quindi intensa, eccessiva, inadeguata rispetto agli stimoli reali, può trasformarsi in un disturbo invalidante. Le forme più comuni di ansia includono il Disturbo d'Ansia Generalizzato (GAD), il Disturbo di Panico e le fobie. Tale tipologia di disagio emotivo può influenzare negativamente il lavoro, la vita sociale e la salute fisica. Spesso si accompagna a sintomi fisici come tachicardia, sudorazione, tensione muscolare. E' importante non confondere l'ansia con lo stress passeggero, poiché le conseguenze a lungo termine possono divenire più serie. Il primo passo per affrontare l'ansia è comprenderne l'origine e le sue dinamiche.
Come riconoscere i sintomi dell'ansia negli adulti
I sintomi dell'ansia possono essere sia psicologici che fisici, variano da persona a persona e tra i segnali psicologici più comuni, troviamo l'irrequietezza, la difficoltà di concentrazione, il pensiero catastrofico e anche la paura immotivata. A livello fisico, l'ansia si manifesta spesso con tensioni muscolari, palpitazioni, vertigini, disturbi del sonno e problemi gastrointestinali.
Un elenco sintetico dei sintomi più frequenti dell'ansia nell'adulto:
Spesso i sintomi presentandosi in modo graduale, non vengono riconosciuti come legati all'ansia. E' fondamentale osservarne la frequenza, l'intensità per valutare se si tratta o meno di un disturbo che compromette la qualità della vita.
Cosa fare se si sospetta un disturbo d'ansia: strategie e supporti
Quando l'ansia impatta nella vita quotidianamente è sicuramente un indicatore importante che richiama un consulto al fine di ottenere una precisa diagnosi, per iniziare un lavoro terapeutico con un professionista psicologo esperto nell'ambito o uno psichiatra per un intervento farmacologico mirato. In un lavoro terapeutico, uno degli obiettivi potrebbe mirare a modificare i pensieri disfunzionali, integrando nuovi stili di vita che possono influenzare positivamente, sia lo stato fisico che mentale. Tra le discipline più citate al giorno d'oggi, annoveriamo l'attività fisica regolare, l'alimentazione equilibrata e le tecniche di rilassamento come la meditazione. Tali attività possono ridurre significativamente l'ansia quando essa si attiva e possono prevenirla, affrontandola con consapevolezza, imparando a gestirla nei momenti di stress.
Conclusione
L'ansia nell'adulto è un fenomeno molto diffuso e spesso trascurato. Saper riconoscere i sintomi, comprenderne le cause e agire in modo tempestivo, può prevenire conseguenze gravi sulla salute mentale e fisica. Grazie a strategie efficaci, al supporto dei professionisti, è possibile gestire l'ansia e ritrovare equilibrio e la serenità nella vita di tutti i giorni. Non esiste una soluzione unica valida per tutti, esistono percorsi individuali e scelte fatte con consapevolezza.
Bibliografia
1. APA - American Psychiatric Association (2013), Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th e.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
2. Bandelow, B.,&Michaelis, S.(2015). Epidemiology of anxietydisorders in the 21st century. Dialogues in Clinical Neuroscience, Paris,France.
3.Clark, D.A.& Beck, A.T.(2012). The Anxiety and Worry Workbook: The Cognitive Behavioral Solution. New York, NY:Guilford Press.
4. Ministero della Salute (2023) , Disturbi d'ansia: sintomi, diagnosi e trattamenti.Roma, Italia.
Dott.ssa Ursula Fortunato Psicologa Clinica e Perinatale
commenta questa pubblicazione
Sii il primo a commentare questo articolo...
Clicca qui per inserire un commento