Dott.ssa Ambra Cusin psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, dell’International Psychoanalytical Association e membro didatta e docente dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo, Segretario Scientifico del Centro Ricerche Psicoanalisi di Gruppo (CRPG) e socia fondatrice e supervisore della SIPEM (Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza) Sos Social Support FVG .
Dott.ssa Ambra Cusin psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, dell’International Psychoanalytical Association e membro didatta e docente dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo, Segretario Scientifico del Centro Ricerche Psicoanalisi di Gruppo (CRPG) e socia fondatrice e supervisore della SIPEM (Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza) Sos Social Support FVG .
Sono psicoanalista e quindi privilegio l’approccio attraverso l’analisi individuale e l’analisi di gruppo. Qualora sia necessario effettuo anche psicoterapie ad orientamento psicoanalitico. Mi occupo prevalentemente di adulti, giovani e anziani cercando di fornire una prima opportunità di accoglimento del disagio psichico e di orientamento nei confronti delle difficoltà che possono manifestarsi in tutte le fasi della vita. Considero il colloquio uno spazio di riflessione che consente, attraverso uno o più incontri, la comprensione della propria esperienza psicologica ed emotiva. Il colloquio in sé può avere anche una funzione di azione preventiva riguardo a stati di disorientamento psicologico che possono verificarsi in qualsiasi momento o passaggio della vita.
Chi desidera comprendere meglio in cosa consista un percorso terapeutico ad orientamento psicoanalitico, e soprattutto capire se ne ha bisogno, può fissare, telefonicamente o via mail (ambracusin@yahoo.it) , un primo colloquio. Già il colloquio può aiutare a chiarire le difficoltà e a orientare verso un iniziale percorso diagnostico (3-4 sedute) per valutare l’opportunità di un trattamento oppure, talvolta, per giungere alla risoluzione dei motivi che hanno portato alla consultazione. La mente della persona è infatti assolutamente originale e imprevedibile. Ci sono aspetti di noi che ci sono ignoti, ma che attendono di essere compresi e vissuti, per questo non si può dire a priori quanti colloqui saranno necessari per evidenziare e trasformare il problema.
Quando risulta necessario stabilire un piano terapeutico, il medesimo viene concordato assieme. Durante il lavoro terapeutico però è normale che emergano altre e diverse esigenze sulle quali ci si interrogherà
Di cosa mi occupo (ambiti di intervento):
Il sintomo è un grido d’aiuto… Ritengo che dietro ogni sintomo si celi il bisogno di esprimere un’esigenza che non sa trovare altre parole se non quelle del corpo o del disagio psicologico. Per questo non mi occupo nello specifico di qualche sintomo anche se spesso nella mia professione avvicino persone che soffrono di ansia, attacchi di panico, paure immotivate, pensieri ricorrenti e disturbanti, disagio psichico, esiti di lutti, difficoltà ad affrontare la quotidianità della vita o le scelte importanti, vissuti traumatici, ecc.). Inoltre mi occupo di supervisioni (anche via skype), di formazione e di organizzazione di eventi psicoanalitici.