PSICOTERAPIA PER GLI ADULTI, e per BAMBINI e ADOLESCENTI
Il mio Metodo
Il mio modo di fare psicoterapia cerca di mettere la persona nella condizione di ottenere il massimo beneficio da una relazione terapeutica. Per questo amo definire questo processo come una ricchezza-efficace.
Ricchezza, perché tengo conto sempre della Dignità e di tutte le caratteristiche della persona.
Credo che tutto si costruisca insieme, il percorso e gli obiettivi devono essere condivisi poiché il problema che porta ogni persona è preziosissimo e ogni essere umano avrà un proprio cammino, che sarà sempre unico, diverso e particolare.
Unica è la storia della persona, come il suo sentirsi e il suo percepire gli esseri umani che le sono attorno. I desideri, quello che vuole la persona in modo conscio o meno conscio, come le sue paure, sono la nostra bussola e il suo capitale.
Efficace, perché il percorso raggiunge una soluzione delle problematiche della persona negli aspetti che le interessano, attraverso la ricomposizione e la trasformazione di ciò che è necessario. Come l’opera di un falegname, toglieremo il superfluo e faremo emergere ciò che vogliamo diventi la nostra persona.
Si integreranno le esperienze vissute in termini sia emotivi che cognitivi e si ridarà forza all’Amore per se stessi.
PSICOTERAPIA PER GLI ADULTI, e per BAMBINI e ADOLESCENTI
Il mio Metodo
Il mio modo di fare psicoterapia cerca di mettere la persona nella condizione di ottenere il massimo beneficio da una relazione terapeutica. Per questo amo definire questo processo come una ricchezza-efficace.
Ricchezza, perché tengo conto sempre della Dignità e di tutte le caratteristiche della persona.
Credo che tutto si costruisca insieme, il percorso e gli obiettivi devono essere condivisi poiché il problema che porta ogni persona è preziosissimo e ogni essere umano avrà un proprio cammino, che sarà sempre unico, diverso e particolare.
Unica è la storia della persona, come il suo sentirsi e il suo percepire gli esseri umani che le sono attorno. I desideri, quello che vuole la persona in modo conscio o meno conscio, come le sue paure, sono la nostra bussola e il suo capitale.
Efficace, perché il percorso raggiunge una soluzione delle problematiche della persona negli aspetti che le interessano, attraverso la ricomposizione e la trasformazione di ciò che è necessario. Come l’opera di un falegname, toglieremo il superfluo e faremo emergere ciò che vogliamo diventi la nostra persona.
Si integreranno le esperienze vissute in termini sia emotivi che cognitivi e si ridarà forza all’Amore per se stessi.
“ciò che è importante è far crescere dai limiti le possibilità”
Il metodo di lavoro è così strutturato:
• Colloquio conoscitivo per stabilire le problematiche: si considera chi è la persona, da dove giungono i legami che provocano lo stato di malessere e il contesto in cui si muove
• Proposta di un percorso di benessere: accordo sul numero di incontri necessari, indicazioni da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, tecniche di rilassamento, se utili e desiderate dalla persona.
C’è sempre intenzionalità nelle nostre azioni e abbiamo più risorse inconsce di quelle che possiamo immaginare. Ogni attimo della nostra vita è prezioso, scegliere come viverlo dipende moltissimo da noi.
“il viaggio più difficile di un essere umano è quello che conduce dentro Sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è” Carl Gustav Jung
PSICOTERAPIA DEI BAMBINI E ADOLESCENTI,
L’infanzia e ancor di più l’adolescenza sono fisiologicamente periodi di continui cambiamenti, di ricerca e di costruzione della propria identità cercando di mantenere un equilibrio. La capacità di esprimere un disagio, data la giovane età, passa attraverso modi di comunicazione che utilizzano poco il linguaggio, ma la loro importanza ed efficacia comunicativa è comunque presente e veritiera, occorre leggerne i segnali. Di solito i bambini e gli adolescenti rivelano il proprio disagio attraverso:
- veri e propri sintomi fisici: mal di testa, mal di pancia ricorrenti, vomito, difficoltà col cibo o con il controllo sfinterico
-reazioni comportamentali ed emotive: eccessive reazioni di collera e rabbia, comportamenti aggressivi ed oppositori, difficoltà a rispettare le regole e a tollerare le frustrazioni, iperattività, mutismo, instabilità dell’umore, depressione, insicurezza e bassa autostima, preoccupazione per la scuola, ansia, paure, problemi nel rendimento scolastico (che non sempre o molto raramente sono riconducibili a vere e proprie difficoltà d’apprendimento, come la dislessia).
Il prendere in considerazione tali segnali è già un primo passo verso la comunicazione, è molto importante cogliere i segnali di disagio che il bambino manifesta, soprattutto se si nota che questi si ripetono nel tempo.
Un ruolo fondamentale spetta ai genitori, che saranno attivamente coinvolti nella terapia, per potenziare le capacità relazionali e comunicative con i propri figli.
QUANDO chiedere aiuto?
Quando si parla di bambini e adolescenti prima si interviene a risolvere il problema e prima si trova una soluzione, poiché più le problematiche rimangono nel tempo, maggiore è la loro tendenza a stabilizzarsi.
Molto spesso, però, ciò che il bambino segnala non viene preso in considerazione, a meno che non si possa collegare ad una malattia fisica. È importante, prima che il problema diventi di difficile gestione, che i genitori facciano riferimento ad uno psicologo professionista esperto che li aiuterà a capire quali siano le cause e le possibili soluzioni ai disagi dei figli.