Sono una psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale e lavoro privatamente con pazienti di tutte le fasce di età, a livello individuale, di coppia e familiare. Utilizzo il termine paziente facendo riferimento all'etimologia del termine: "colui che soffre, che tollera": non quindi persona affetta da una malattia, ma persona che porta il peso di qualunque malessere. Per quanto utile possa essere arrivare ad una diagnosi e ad una definizione del disturbo o del problema, comprenderne il senso all'interno della storia del soggetto e delle sue relazioni spesso si rivela ancora più utile per affrontarlo e risolverlo.
Sono una psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale e lavoro privatamente con pazienti di tutte le fasce di età, a livello individuale, di coppia e familiare. Utilizzo il termine paziente facendo riferimento all'etimologia del termine: "colui che soffre, che tollera": non quindi persona affetta da una malattia, ma persona che porta il peso di qualunque malessere. Per quanto utile possa essere arrivare ad una diagnosi e ad una definizione del disturbo o del problema, comprenderne il senso all'interno della storia del soggetto e delle sue relazioni spesso si rivela ancora più utile per affrontarlo e risolverlo.
Esperienze
In passato ho lavorato nell'ambito della salute mentale e dei trattamenti residenziali delle patologie psichiatriche e delle dipendenze patologiche da sostanze e non. Da tale esperienze ho imparato quanto sia importante, al fine di evitare la cronicizzazione dei sintomi ed eventualmente l’istituzionalizzazione della persona sofferente, il riconoscimento precoce dei sintomi e un lavoro terapeutico con il paziente, la sua famiglia e il contesto di riferimento, per accompagnarli e sostenerli nell’affrontare la patologia e le problematiche ad essa collegate.
Oltre ad essermi occupata del trattamento di psicosi , disturbi dell’umore, d’ansia e disturbi alimentari ho maturato, grazie al lavoro con le pazienti, particolari interesse ed esperienza per le problematiche correlate alla menopausa, concentrandomi sull’evoluzione dell’immagine corporea e di sé, sulla costruzione di un nuovo ruolo familiare e sociale: in questo percorso si è spesso rivelato utile lavorare con la coppia.
Altre problematiche legate al ciclo di vita di cui mi occupo sono crisi di coppia, problemi legati alla sessualità, separazioni conflittuali o dolorose, crisi adolescenziali, conflittualità tra genitori e figli, lutti, perdita del lavoro, trasferimenti, cambiamenti forzati dello stile di vita.
Offro consulenze di orientamento scolastico e professionale e consulenze o supervisioni a professionisti del settore sociale che stiano affrontando un momento critico in ambiente lavorativo.
L’approccio
Utilizzo l’approccio sistemico-relazionale, che cerca di comprendere come i problemi della persona si siano sviluppati all’interno di uno specifico contesto e di particolari relazioni, senza etichettamenti né colpevolizzazioni, ma con lo scopo di cambiare quelle modalità di pensare, sentire e comportarsi che hanno portato al formarsi e al perpetuarsi del malessere, utilizzando tecniche proprie dell’approccio (genogramma, scultura familiare) ma anche, laddove sia utile, empowerment, problem solving e tecniche di rilassamento.
Formazione
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Padova. Iscritta all'Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti del Piemonte (n. 5277)
Specializzata con lode in Psicoterapia Sistemico-relazionale presso Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia , sede di Torino ( Associazione Episteme), con una tesi sull’evoluzione del concetto di corporeità in epoca contemporanea. Esperta in Terapia sessuale sistemica, sempre presso Episteme.
Ho seguito e seguo costantemente numerosi seminari e convegni, alcuni dei quali centrati su Sostegno alla genitorialità, Tematiche relative al primo anno di vita del bambino, Psicopatologia della maternità, Mindfulness, Mindful Eating, Psicologia e yoga, Libroterapia.