“Talvolta la paura ci permette quasi di volare", cioè ci permette di ricorrere alle energie e alle risorse interne, “talvolta, ci inchioda i piedi al suolo e ci impedisce di muoverci", diceva già Montagne nel 1588. Tutto dipende, in fondo, da quello che si riesce a fare con questa paura, che ha molteplici volti talvolta contraddittori, visto che può essere la paura del cambiamento o dell'immobilismo, della vita o della morte, della sofferenza o della noia… Perché, in un momento o l'altro della vita, proviamo tutti questa paura, dell'altro, di noi stessi, del mondo… (M. Marzano, 2012)
Spesso le persone non hanno molto tempo da dedicare a un lavoro interiore, certe volte ci si spaventa perchè si pensa che si debba investire troppo tempo o danaro e si ha il timore di "impegnarsi" in una relazione dalla quale sarà difficile poi distaccarsi o, ancora, si crede che le proprie difficoltà vadano affrontate da soli...Non e' cosi' sempre immediato, dunque, rivolgersi allo psicologo...
Chiedere e ricevere aiuto psicologico significa essere sostenuto da un professionista, in un ambiente accogliente e non giudicante, per un periodo di tempo limitato della propria vita. Significa potersi prendere del tempo per affrontare e sciogliere proprio quei blocchi, quelle paure o quei disagi che ci fanno soffrire e non ci permettono di vivere la vita come vorremmo. Significa quindi acquisire quegli strumenti e competenze che ci permetteranno di gestire le difficoltà anche in seguito, in autonomia.
Mi presento:
sono Giorgia Fantinuoli una psicologa-psicoterapeuta, iscritta regolarmente all'Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti del Piemonte, che riceve presso il proprio studio a Torino
Svolgo consulenze psicologiche, colloqui di sostegno e psicoterapie individuali con adolescenti e adulti
Esperta in DINAMICHE E DISAGIO ADOLESCENZIALE E GIOVANILE e dei DISTURBI ANSIOSO-DEPRESSIVI
Mi occupo di:
- livelli di stress elevato, ansia, agitazione, attacchi di panico, senso di oppressione legato a situazioni specifiche (lavoro, scuola, relazioni amorose o amicali) o che si presentano in più ambiti
- tristezza, senso di vuoto e insoddisfazione, stati depressivi legati a eventi specifici o percepiti come sensazioni vaghe e generalizzate
- confusione, disorientamento, blocco, malessere legato a cambiamenti nella propria vita (come cambiamento di scuola, posto di lavoro, lutto o separazioni) o all'identità di genere o all'orientamento sessuale
- condizioni di vulnerabilità, insicurezza o indecisione che si presentano nelle relazioni sentimentali o nell'ambiente lavorativo
- malessere o disagio che può insorgere nel contesto dell' infertilità, dell'omosessualità o in situazioni di malattia
Attraverso i colloqui possiamo insieme dare un senso al disagio che stai attraversando, acquisire maggiore consapevolezza di quello che sta capitando e favorire l'espressione delle risorse che hai dentro.
L'obiettivo di un intervento psicologico è quello di migliorare il benessere psicofisico, per sentirsi meglio "nei propri panni" e nelle relazioni con gli altri. In poche parole, quello di vivere più serenamente e autenticamente la tua vita.
Quanto tempo è necessario per ottenere dei risultati?
- A volte bastano pochi incontri per risolvere un momento di confusione o dei dubbi.
- Altre volte è necessario qualche colloquio in più, ma comunque un percorso breve, per sbloccare situazioni problematiche o per rimettersi in carreggiata.
- Altre volte ancora è necessario un percorso più lungo, quando gli obiettivi sono diversi e si vuole ottenere un cambiamento più complessivo e profondo o vedere le cose da un'altra prospettiva.
Dipende dal grado e dal tipo di disagio e dagli obiettivi che uno si prefigge e che possiamo individuare insieme all'inizio.
In conclusione...
Se è vero che "Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi" (M. Proust), allora è veramente molto quello che si può scoprire e cambiare lavorando su noi stessi.