informazioni su di me
presentazione
Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia TRE opera nel settore della promozione del benessere psicologico da venticinque anni. La referente dei servizi sono io, sono Gisa Maniscalco Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale.
Vivo e lavoro nella mia Città: Palermo. I servizi proposti si rivolgono ad individui: adulti e minori, coppie e famiglie.
In particolare propongo spazi di counseling, sostegno psicologico, psicoterapia, sedute con metodologia EMDR e Brainspotting per l'eleborazione degli effetti negativi delle esperienze traumatiche e Terapia a seduta singola.
Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia TRE opera nel settore della promozione del benessere psicologico da venticinque anni. La referente dei servizi sono io, sono Gisa Maniscalco Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale.
Vivo e lavoro nella mia Città: Palermo. I servizi proposti si rivolgono ad individui: adulti e minori, coppie e famiglie.
In particolare propongo spazi di counseling, sostegno psicologico, psicoterapia, sedute con metodologia EMDR e Brainspotting per l'eleborazione degli effetti negativi delle esperienze traumatiche e Terapia a seduta singola.
E' attivo il servizio Walk-in Servizio si consulenza Psicologica a domanda cioè senza prenotazione ogni primo lunedì del mese negli orari: 9:00; 10:00 e 15:30.
Oltre al lavoro in presenza in Studio lavoro anche da remoto on line con diverse piattaforme
Organizza webinar ed incontri anche on line sulla promozione del benessere psicofisico attarverso percorsi di grounding, meditazione guidata e respiro consapevole e la visualizzazione di risorse
.
Approccio
Sono Psicologa e Psicoterapeuta da 26 anni e negli anni sono stata e resto curiosa. L’attenzione va sempre più verso la relazione, la qualità della connessione che migliora la co-regolazione emotiva propedeutica a far sperimentare ai pazienti una condizione profonda e stabile di sicurezza.
Sono Psicologa e Psicoterapeuta da 26 anni e negli anni sono stata e resto curiosa. L’attenzione va sempre più verso la relazione, la qualità della connessione che migliora la co-regolazione emotiva propedeutica a far sperimentare ai pazienti una condizione profonda e stabile di sicurezza.
Al di là dell’approccio ho sperimentato da dentro che è la relazione che cura. I modelli teorici, le metodologie, le tecniche, le prospettive si sono e si vanno integrando in una rete interconnessa chiara e complessa ed è con questa complessità che in modo semplice mi rivolgo ai pazienti.
Nella relazione opero per promuovere un'esperienza emotiva, nuove elaborazioni che permettano di attivare potenzialità nuove e mai sperimentate. Questa esperienza condivisa, aiuta l’individuo, la coppia, la famiglia a scrivere una nuova storia fuori dai copioni, dagli script, dai mandati e dalle lealtà che bloccano il processo di individuazione e differenzione in un processo funzionale generativo e creativo.
Come Psicoterapeuta opero la tecnica dell'EMDR con formazione di 1° e 2° Livello in ambito clinico, che si fonda sul modello di Elaborazione Adattiva dell'Informazione.
Il protocollo EMDR nelle sue 8 fasi permette di fare una concettualizzazione dei casi clinici potendo trattare gli eventi traumatici e stressanti della vita dei pazienti e come questi possano aver contribuito al disagio che presentano quando arrivano in psicoterapia. Ho acquisito specifiche tecniche e strategie per identificare questi eventi nella storia e collegarsi ai sintomi, disturbi o problematiche attuali vissute dai pazienti come aree di disagio.
Formazione professionale
• Date (da – a)
Novembre 2016 2° Livello
Settembre 2013 1° Livello
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
EMDR ITALIA
DESENSIBILIZZAZIONE E RIELABORAZIONE ATTRAVERSO I MOVIMENTI OCULARI
• Date (da – a)
Novembre 2016 2° Livello
Settembre 2013 1° Livello
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
EMDR ITALIA
DESENSIBILIZZAZIONE E RIELABORAZIONE ATTRAVERSO I MOVIMENTI OCULARI
Associazione per l'EMDR in Italia
Via Paganini, 50
20813 Bovisio Masciago (MB)
Telefono / Fax 0362 558879 - Cellulare 338 3470210
e-mail segreteria@emdritalia.it
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Come Psicoterapeuta opero la tecnica dell'EMDR in ambito clinico, che si fonda sul modello di Elaborazione Adattiva dell'Informazione. Il protocollo EMDR nelle sue 8 fasi permette di fare una concettualizzazione dei casi clinici potendo trattare gli eventi traumatici e stressanti della vita dei pazienti e come questi possano aver contribuito al disagio che presentano quando arrivano in psicoterapia. Ho acquisito specifiche tecniche e strategie per identificare questi eventi nella storia e collegarsi ai sintomi, disturbi o problematiche attuali vissute dai pazienti come aree di disagio.
• Qualifica conseguita
PSICOTERAPEUTA EMDR
• Date (da – a)
Ottobre – Dicembre 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Alta specializzazione per Mediatori penali
Università di Palermo – Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale (DEMS)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Elementi di diritto e procedura penale
Vittima e autore di reato
Profili giuridici socio criminologici e politico criminali
La mediazione penale all’interno del paradigma della giustizia riparativa: cornice sopranazionale spunti comparatistici ed esperienze italiane
Il processo minorile
Il processo penale innanzi al Giudice di Pace
Il diritto penitenziario
Il setting della mediazione penale: giochi di ruolo
• Qualifica conseguita
Mediatore penale
• Date (da – a)
Maggio - Giugno 2011 (56 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Conciliazione in materia civile e commerciale (DM 180/2010 Ministero Giustizia).
Università di Palermo – Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale (DEMS)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il movimento ADR negli USA
Le critiche al movimento ADR
La mediazione nel sistema dell’ADR
Mediazione ed arbitrato
Transazione e mediazione
Disponibilità dei dirtti e sottoscrizione
Il comma 1 dell’Art 2 del D Lgs. 28/2010: la mediazione volontaria
Il comma 2 del D. Lgs del 28/2010: le negoziazioni paritetiche
Mediazione facoltativa
Mediazione obbligatoria
Procedimenti non sottoposti alla condizione di procedibilità
Mediazione delegata dal Giudice
Mediazione concordata
Le raccomandazioni.
Le reti informative operative
Il codice di condotta
Ambito di applicazione della direttiva
Rapporti con il processo ed esecutività degli accordi
Riservatezza della mediazione
Tecniche e linguaggi della mediazione
• Qualifica conseguita
Mediatore civile e commerciale
• Date (da – a)
2-3 Maggio 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Stage di formazione alla Pratica della Mediazione
Montevago (AG), formatore: Jacqueline Morineau
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il modello umanistico applicato alla mediazione
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
Da Giugno 2007 a Novembre 2008 (220 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione per Mediatori Penali della città di Palermo, in ambito minorile tenuto presso l’Ufficio di Mediazione Penale del Comune di Palermo
Istituto Don Calabria
Ufficio di Mediazione Penale di Palermo- Comune di Palermo- Centro di Giustizia Minorile
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
La mediazione penale e le tecniche di conciliazione
Il ruolo delle vittime nei percorsi di mediazione penale
Il procedimento penale minorile
Il ruolo dell’USSM nel percorso di mediazione penale minorile
Il reato minorile in Sicilia
Organizzazione e funzionamento dell’ufficio di Mediazione Penale
La mediazione sociale e scolastica
La giustizia riparativa
Il ruolo del Tribunale e della procura nel percorso di mediazione penale minorile
La Mediazione Scolastica e La Mediazione Sociale
• Qualifica conseguita
Mediatore Penale in ambito minorile
• Date (da – a)
Maggio 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Accademia di Psicoterapia della Famiglia Sede di ROMA. Resp. Prof. M Andolfi
corso di specializzazione quinquennale ed esami
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il modello sistemico-relazioanle trigenerazionale
• Qualifica conseguita
Specializzazione quinquennale in Psicoterapia Sistemico relazionale
• Date (da – a)
Da Gennaio 1999 a Dicembre 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di specializzazione quinquennale post-lauream in Psicoterapia ad indirizzo relazionale-sistemico conseguita all’interno, riconosciuto con D.M. del 31-12-1993 del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, pubblicato sulla G.U. del 25-01-1994.
Accademia di Psicoterapia della Famiglia sede di Roma Direttore Prof. M. Andolfi
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Psicodramma, tecniche di ascolto, PNL, Psicologia della comunicazione, Psicodinamica delle relazioni familiari-Psicologia di comunità e delle organizzazioni-Teoria della personalità-Psicologia dell’età evolutiva-Psicologia clinica, Teoria e tecnica dei test-Psicofisiologia,
• Qualifica conseguita
Psicoterapeuta ad indirizzo relazionale-sistemico
• Date (da – a)
Dal 3-12-1997 al 30-12-1997 (30 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione per Educatori Sociali tenuto presso l’A.I.C.S. - Progetto Centro Città.
Assessorato per i Diritti del Minori del Comune di Palermo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Psicologia di comunità e delle organizzazioni-Teoria della personalità-Psicologia dell’età evolutiva-Psicologia clinica
• Qualifica conseguita
Educatore Sociale
• Date (da – a)
Da Ottobre 1995 a Marzo 1996 (33 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione alla Psicodiagnostica mediante T.A.T.
CeRPs di Palermo. Centro di ricerca e formazione in Psicologia.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Teoria della personalità-Psicologia dell’età evolutiva-Psicologia clinica, Psicodiagnosi della personalità, Teoria e tecnica dei test-Teoria e tecnica dei test di personalità- Psicofisiologia, Neuropsichiatria, Handicap e riabilitazione
• Qualifica conseguita
Psicologo esperto nella somministrazione e nella valutazione clinica di test proiettivi e test di personalità
• Date (da – a)
Da Febbraio 1995n a Giugno 1995 (33 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di formazione alla Psicodiagnostica mediante Test di Rorschach e Wechsler Adult Intelligence Scale
CeRPs di Palermo. Centro di ricerca e formazione in Psicologia.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Teoria della personalità-Psicologia dell’età evolutiva-Psicologia clinica, Psicodiagnosi della personalità, Teoria e tecnica dei test-Psicofisiologia, Neuropsichiatria, Handicap e riabilitazione
• Qualifica conseguita
Psicologo esperto nella somministrazione e nella valutazione clinica di test proiettivi e test di personalità
• Date (da – a)
14 Marzo 1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Facoltà di Magistero Palermo (Vecchio Ordinamento)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Psicologia dell’età evoltiva
Psicologia sociale
Psicologia della personalità
Teoria e tecniche dei test
Sociologia
• Qualifica conseguita
- Laurea in Psicologia
- Titolo della tesi di laurea. “Ordine di genitura e possibili esiti nella personalità e nell’intelligenza in età evolutiva”. Cattedra di Teoria e Tecniche dei Test. Prof. Antonino Miragliotta
- Voto di Laurea: 108/110
Qualifiche e ruoli professionali
- 27.09.1996: Iscrizione all’albo degli Psicologi della Regione Sicilia (n° 1373)
- Dal 1996: Iscrizione e inserimento albo dei periti e dei consulenti tecnici presso il Tribunale Ordinario di Palermo
- Da Giugno 2006: Inserimento nelle graduatorie degli Esperti in qualità di Psicologa ex art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario c/o Provveditorato Regionale Amm.ne Penitenziaria per la Sicilia
- Da Novembre 2008 ad oggi: Componente attiva dell’équipe di Mediatori Penali in ambito minorile del Comune di Palermo.
- Mediatore penale presso l’Ufficio di Mediazione Penale di Palermo Città di Palermo
- Mediatore penale presso la Corte d’Appello di Palermo, Agrigento, Trapani
- Da Gennaio 2009: Mediatore Penale Adulti nell’ambito della Giustizia Riparativa e delle forme alternative alla pena. Fase di sperimentazione nella Regione Sicilia
- Da Gennaio 2009: Collabora con la Dott.ssa Maria Pia Giuffrida, presidente dell’Osservatorio sulla Giustizia Riparativa e Mediazione Penale istituito presso il Dipartimento dell’Amm.ne Penitenziaria del Ministero della Giustizia
- Da Febbraio 2009: Iscritta all’Albo dei Periti Psicologi presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo
- Da Luglio 2007 ad agosto 2018: Progettista responsabile di processi (VI° livello) presso ANFE, Delegazione Regionale Sicilia, con incarico a tempo indeterminato
- Dal 25.05.2011: Incarico come Psicologa nell’ambito del sistema di accreditamento regionale delle Agenzie e delle sedi formative della Regione Autonoma della Sardegna.
Mediatore civile e commerciale
Ad oggi Consulente Tecnico. Procura della Repubblica presso il Tribunale Per i Minorenni di Palermo
Consulente Tecnico d’Ufficio presso il
Tribunale di Palermo Sezione I Civile
Come Psicoterapeuta opero la tecnica dell'EMDR con formazione di 1° e 2° Livello in ambito clinico, che si fonda sul modello di Elaborazione Adattiva dell'Informazione.
Il protocollo EMDR nelle sue 8 fasi permette di fare una concettualizzazione dei casi clinici potendo trattare gli eventi traumatici e stressanti della vita dei pazienti e come questi possano aver contribuito al disagio che presentano quando arrivano in psicoterapia. Ho acquisito specifiche tecniche e strategie per identificare questi eventi nella storia e collegarsi ai sintomi, disturbi o problematiche attuali vissute dai pazienti come aree di disagio.
Ambiti di intervento
Mi occupo di disturbi d'ansia, fobie ossessioni ed attacchi di panico, disturbi dell'umore, depressione, problematiche relazionali, disturbi conseguenti ad esposizione ad eventi traumatici, dipendenze, disturbi del comportamento alimentare. In generale aiuto i miei pazienti a conoscere il proprio funzionamento ed i propri sistemi di sicurezza e di percesione del pericolo, li guido verso l'acquisizione di competenze che li sostengano nei momenti di attivazione o di blocco emotivo, modalità ad ogni modo apprese nel percorsi di vita nelle situazioni avverse a cui i soggetti talvolta vengono sottoposti. L'ambito d'intervento è multi modale e promuove ed utilizza un approccio integrato frutto del lavoro formativo in continuo aggiornamento che scelgo di esperire. Utilizzo in particolare in situazioni spazifiche l'approccio EMDR e BSP con un'attenzione profonda alla Teoria Polivagale
Esperienze lavorative
Esperienza intervento Integrato per l’inclusione sociale e l’inserimento socio-lavorativo di soggetti con svantaggio sociale in esecuzione penale
• Date (da – a)
2018/ 2020
• Area di progettazione
Avviso n° 10/2016 Progetto “Ulisse” Intervento integrato per l’inserimento socio-lavorativo nel settore della falegnameria e della nautica da diporto
Committenza
Ente di Formazione CIRPE Palermo in ATS
• Programma e Fondi di finanziamento
Avviso n° 10/2016 per la presentazione di operazioni per l’inserimento socio-lavorativo dei soggetti in esecuzione penale, approvato con D.D.G. n. 2252 del 06.09.2016 e s.m.i. Progetto ULISSE
• Tipo di impiego
Operatore Orientatore e Selezionatore presso la Casa di Reclusione di Trapani “San Giuliano” e l’U.E.P.E. di Trapani
• Principali mansioni e responsabilità
Definizione del percorso. Presentazione degli obiettivi. Orientmento e Bilancio delle competenze.
Esperienza intervento Integrato per l’inclusione sociale e l’inserimento socio-lavorativo di soggetti con svantaggio sociale in esecuzione penale
• Date (da – a)
2018/ 2020
• Area di progettazione
Avviso n° 10/2016 Progetto “Ulisse” Intervento integrato per l’inserimento socio-lavorativo nel settore della falegnameria e della nautica da diporto
Committenza
Ente di Formazione CIRPE Palermo in ATS
• Programma e Fondi di finanziamento
Avviso n° 10/2016 per la presentazione di operazioni per l’inserimento socio-lavorativo dei soggetti in esecuzione penale, approvato con D.D.G. n. 2252 del 06.09.2016 e s.m.i. Progetto ULISSE
• Tipo di impiego
Operatore Orientatore e Selezionatore presso la Casa di Reclusione di Trapani “San Giuliano” e l’U.E.P.E. di Trapani
• Principali mansioni e responsabilità
Definizione del percorso. Presentazione degli obiettivi. Orientmento e Bilancio delle competenze.
Esperienza intervento Integrato per l’inclusione sociale e l’inserimento socio-lavorativo di soggetti con svantaggio sociale in esecuzione penale AREA PENALE MINORILE
• Date (da – a)
2019
• Area di progettazione
Avviso n° 10/2016 Progetto “A.L.I.”
Committenza
Ente di Formazione CESAM Palermo
• Programma e Fondi di finanziamento
Avviso n° 10/2016 per la presentazione di operazioni per l’inserimento socio-lavorativo dei soggetti in esecuzione penale
• Tipo di impiego
Operatore Orientatore e Selezionatore presso il Centro Diurno presso il C.G.M di palermo
• Principali mansioni e responsabilità
Definizione del percorso. Presentazione degli obiettivi. Orientamento e Bilancio delle competenze.
Esperienza professionale docenza corso CORSO DI FORMAZIONE“CONSULENZA PSICOLOGICA IN AMBITO CIVILE E PENALE
• Date (da – a)
gennaio 2014/febbraio 2014- Gennaio 2015/marzo 2015
• Area di progettazione
Docenza rivolta a psicologi nell’ambito della formazione psicologica area civile e penale. ll corso fornisce un’ampia cornice dei diversi contesti giudiziari di operatività delle consulenze psicologiche, consentendo di individuare le peculiarità dei diversi istituti giuridici di riferimento e dei relativi procedimenti.
Il corso prevede un approccio interdisciplinare teso a integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento Sistemico Relazionale, relativamente all’infanzia, all’adolescenza alla coppia e alla famiglia.
•Committenza
Centro Siciliano di Terapia Familiare Palermo
• Tipo di impiego
Docente Psicologo esperto nella perizia e nella consulenza in ambito penale, ordinario e minorile
Tematiche affrontate: Maltrattamento, abuso sessuale, psicofisico e violenza su minore: l’osservazione e la valutazione peritale; L’ascolto del minore e gli strumenti del colloquio e della valutazione ; La consulenza in tema di abuso nel modello relazionale-sistemico.
Esperienza professionale docenza corso Mediatore Penale. Corso di Formazione per Mediatori Penali e Sociali
• Date (da – a)
Marzo 2015 marzo 2016 ROMA.. Giugno2016/Dicembre 2016
Palermo Gennaio 2017 Dicembre 2017 2018 2 2019
• Area di progettazione
•Committenza
Docenza in qualità di mediatore Penale
Operatori di Giustizia Riparativa presso la sede operativa dell'Associazione “Spondè” in via della Mercede 52. ROMA e Palermo
Spondé mutua il proprio metodo dall'esperienza decennale di Mark S. Umbreit e Jacqueline Morineau. Esperti impegnati sul fronte dell'elaborazione teorica, fondatori, rispettivamente, del Center for Restorative Justice & Peacemaking e del Centre de Médiation et de Formation à la Médiation, Umbreit e Morineau propongono un approcco umanistico - e non esclusivamente negoziale - alla risoluzione dei conflitti.
La mediazione è un processo informale, libero e volontario, in cui le parti guidate da un'équipe di mediatori, hanno la possibilità di incontrarsi, di discutere del conflitto, dei suoi effetti sulla loro vita e sulle loro azioni, di progettare le possibilità di comportamento futuro, assumendo eventualmente anche impegni volontari di riparazione simbolica o materiale del danno causato.
Ambiti di intervento
L'Associazione ha come scopo la realizzazione di azioni di promozione sociale e culturale, di prevenzione primaria e secondaria, di formazione e orientamento, d'integrazione sociale, economica, lavorativa, culturale e interculturale, di soluzione pacifica dei conflitti, conciliazione, mediazione sociale, familiare e penale, nonché di cooperazione nell’ambito della solidarietà nei confronti dei paesi in via di sviluppo. ocenza rivolta a psicologi nell’ambito della formazione psicologica area civile e penale. ll corso fornisce un’ampia cornice dei diversi contesti giudiziari di operatività delle consulenze psicologiche, consentendo di individuare le peculiarità dei diversi istituti giuridici di riferimento e dei relativi procedimenti.
Il corso prevede un approccio interdisciplinare teso a integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento Sistemico Relazionale, relativamente all’infanzia, all’adolescenza alla coppia e alla famiglia.
Esperienza lavorativa ambito prevenzione ed intervento nuove e vecchie dipendenze
• Date (da – a)
Febbraio 2015/ Febbraio 2016
• Area di progettazione
Progetto “LIBERI TUTTI” Percorsi di prevenzione dell'uso dell'alcool, fumo e delle nuove dipendenze patologiche. Progetto durata n° 12 mesi, con azioni rivolte ad alunni, genitori, docenti ed operatori.
Committenza
S.M.S: “Karol Wojtyla” Via dell’Arsenale , 52 Palermo
• Programma e Fondi di finanziamento
D.D. 1437 Servizio n° 5 del 12/07/2012 Regione Sicilia Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del lavoro, Avviso Pubblico per la presentazione di progetti volti alla prevenzione dell’uso di alcool, fumo e delle nuove dipendenze patologiche
• Tipo di impiego
Psicologo e Psicoterapeuta esperto in gestione delle dinamiche di gruppo
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione partecipata dell’intervento, gestione del gruppo esperienziale con alunni, docenti, genitori ed operatori
Esperienza professionale docenza corso CORSO DI FORMAZIONE“CONSULENZA PSICOLOGICA IN AMBITO CIVILE E PENALE
• Date (da – a)
gennaio 2014/febbraio 2014- Gennaio 2015/marzo 2015
• Area di progettazione
Docenza rivolta a psicologi nell’ambito della formazione psicologica area civile e penale. ll corso fornisce un’ampia cornice dei diversi contesti giudiziari di operatività delle consulenze psicologiche, consentendo di individuare le peculiarità dei diversi istituti giuridici di riferimento e dei relativi procedimenti.
Il corso prevede un approccio interdisciplinare teso a integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento Sistemico Relazionale, relativamente all’infanzia, all’adolescenza alla coppia e alla famiglia.
•Committenza
Centro Siciliano di Terapia Familiare Palermo
• Tipo di impiego
Docente Psicologo esperto nella perizia e nella consulenza in ambito penale, ordinario e minorile
Tematiche affrontate: Maltrattamento, abuso sessuale, psicofisico e violenza su minore: l’osservazione e la valutazione peritale; L’ascolto del minore e gli strumenti del colloquio e della valutazione ; La consulenza in tema di abuso nel modello relazionale-sistemico.
Esperienza lavorativa Ambito orientamento-bilancio delle competenze-creazione e somministrazione portfolio delle competenze giovani a rischio dispersione scolastica ed in drop-out in aree a rischio di esclusione e marginalità sociale
• Date (da – a)
dicembre 2013/dicembre 2015
• Area di progettazione
CANTIERI SCUOLA
Committenza
Istituto Superiore di Istruzione Classica, Tecnica e Professionale Liceo Classico Salemi (Tp) “F. D’Aguirre” Liceo Scientifico Statale “M. Cipolla” Castevetrano (Tp)
• Programma e Fondi di finanziamento
Piano di Azione Coesione, Azione F3 “Realizzazione di prototipi di azioni educative
in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle
reti esistenti”, in attuazione dei Programmi Operativi FSE Regioni Ob. Convergenza, Anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014”
• Tipo di impiego
Psicologo esperto in orientamento e in accoglienza, gestione ed accompagnamento giovani alunni a rischio di dispersione scolastica ed in drop-out
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione partecipata dell’intervento, gestione del gruppo esperienziale, creazione e somministrazione del Portfolio delle competenze
Esperienza lavorativa ambito prevenzione ed intervento bullismo e cyberbullismo
• Date (da – a)
settembre/ novembre 2013
• Area di progettazione
Prevenzione ed Intervento Bullismo e Cyberbullismo Amiche Istituzioni”
Committenza
S.M.S: “R Franchetti” Palermo
• Programma e Fondi di finanziamento
Ast. 1 L.R. 15/2008 Legge Regionale n. 15 del 20 11 2008
Misure di contrasto alla criminalità organizzata- Educazione alla Legalità nelle Scuole Assemblea Regionale Sicilia. Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro
• Tipo di impiego
Psicologo esperto in gestione delle dinamiche di gruppo
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione partecipata dell’intervento, gestione del gruppo esperienziale con alunni, docenti e genitori
Esperienza lavorativa nell’area della formazione esperto in mediazione penale minorile per docenze e per attività di stage simulato
• Date (da – a)
Marzo 2014/ottobre 2014-Maggio 2013/luglio 2013 Aprile 2014/dicembre 2014
• Area di progettazione
Valutazione oggettiva e soggettiva dello stress da lavoro correlato
Committenza
Centro Iniziative Ricerche Programmazione Economica CIRPE
• Programma e Fondi di finanziamento
Fondi FSE Asse II Occupabilità Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013 Avviso n° 20/2011 Bando emanato dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabitlità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012/2014. Progetto MEDIAZIONE qualificazione, occupabilità e inclusione sociale. Corso per mediatori penali per minori
• Tipo di impiego
Mediatore penale Psicologo esperto in percorsi di mediazione reo-vitima, mediazione scolastica e sociale
• Principali mansioni e responsabilità
Analisi della domanda della committenza, Progettazione dell’intervento formativo e di stage simulato, realizzazione e conduzione di simulate, gestione delle dinamiche di gruppo; condivisione delle tecniche e degli strumenti della mediazione, condivisione del modello della PCM.
Esperienza lavorativa nell’area dell’Integrazione di immigrati e rom
• Date (da – a)
2012/2013
• Area di progettazione
PROGETTO CENTRO INTERISTITUZIONALE INTERCULTURALE PER MIGRANTI E ROM CENTRO OLTRE A VUCCIRIA’
Azioni di integrazione accompagnamento e di inserimento lavorativo di migranti e rom, di formazione, di fund raising, di implementazione di reti, ecc
• Partner
Associazione Anolf Palermo e Jus Vitae
• Sintesi del progetto
Il progetto è finalizzato a rafforzare ed ampliare i servizi posti in essere nell’ambito dell’area Immigrati con il precedente Piano di zona del DSS 42, con l’obiettivo di recuperare e non disperdere esperienze, modelli e buone prassi e, soprattutto, di dare continuità ad una fondamentale IDENTITA’ D’AREA sviluppata a partire dalle seguenti progettualita:
√ Coordinamento Servizi Immigrati Rifugiati e Rom;
√ Ufficio Rom;
√ Centro di Formazione Interculturale.
In tale ottica, i percorsi avviati confluiranno nella definizione di un CENTRO ISTITUZIONALE INTERCULTURALE PER MIGRANTI E ROM, potenziando gli aspetti di territorialità e specializzando ulteriormente le dimensioni della programmazione, della pianificazione e della realizzazione di interventi attraverso la rete pubblico-privato già attivata e sperimentata.
• Programma e Fondi di finanziamento
Il progetto è finanziato dai fondi della L. 328/00
• Tipo di impiego
Coordinatore tecnico
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinamento delle azioni, delle attività e degli operatori e delle azioni di sistema con le istituzioni, il privato sociale e le comunità
Esperienza lavorativa Tossicodipendenti detenuti ristretti presso la casa circondariale di termini imerese Ministero della giustizia dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
• Date (da – a)
Giugno/ dicembre 2012
• Area di progettazione
“Un laboratorio per…arricriarmi”
Committenza
Casa Circondariale Termini Imerese
• Programma e Fondi di finanziamento
Fondi destinati alla riabilitazione e al trattamento dei tossicodipendenti ristretti presso la Casa Circondariale di Termini Imerese
• Tipo di impiego
Psicologo esperto in gestione delle dinamiche di gruppo
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione partecipata dell’intervento, gestione del gruppo esperienziale
Esperienza lavorativa consulenza psicologica fasce sociali deboli progetto produrre sociale x fare comunita’
• Date (da – a)
gennaio/ giugno 2013
• Area di progettazione
“Produrre Sociale x fare Comunità”
Committenza
Università degli Studi Palermo in ATS con il Comune di Palermo
• Programma e Fondi di finanziamento
Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013 - FSE - Regione Siciliana
• Tipo di impiego
Psicologo esperto in gestione delle dinamiche di gruppo e in consulenza psicologica di soggetti appartenenti alle fasce deboli. Area Supporto Sociale
• Principali mansioni e responsabilità
Gestione del gruppo esperienziale di utenti e consulenza psicologica
Esperienza lavorativa nell’area della Formazione personale Dipendente Ministero della giustizia dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
• Date (da – a)
2011/2012
• Area di progettazione
“sentire…il benessere” dall’interazione all’integrazione. Area di Progettazione “benessere organizzativo”
Committenza
Casa Circondariale Termini Imerese
• Partner
Ufficio di mediazione penale del Comune di Palermo
• Programma e Fondi di finanziamento
Fondi destinati alla formazione del personale dipendente in riferimento al tema “Benessere organizzativo”
• Tipo di impiego
Psicologo esperto in gestione delle dinamiche di gruppo e mediatore penale
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione partecipata dell’intervento, gestione dei gruppi ( Polizia Penitenziaria e dipendenti del comparto Ministero afferenti alle diverse aree)
Esperienza lavorativa nell’area della valutazione oggettiva e soggettiva dello stress da lavoro correlato e programmazione di azioni di prevenzione ed intervento per il benessere organizzativo ed aziendale
• Date (da – a)
2011/2012
• Area di progettazione
Valutazione oggettiva e soggettiva dello stress da lavoro correlato
Committenza
Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato “CIAPI” Palermo/ Casa del sorriso Monreale (Pa)
• Programma e Fondi di finanziamento
Fondi aziendali
• Tipo di impiego
Psicologo esperto in valutazione dello stress da lavoro correlato, somministrazione di questionari, correzione e tabulazione, stesura relazione tecnica, gestione di focus group e somministrazione e valutazione di questionari per la valutazione soggettiva dello stress, restituzione aziendale e programmazione di azioni di monitoraggio dei processi, di prevenzione dello stress ed interventi correttivi per la promozione del benessere organizzativo ed aziendale
• Principali mansioni e responsabilità
Analisi della domanda della committenza, Progettazione dell’intervento, somministrazione strumenti, correzione, tabulazione e restituzione esiti della valutazione, consulenza tecnica nella stesura da parte del datore di lavoro del DVR
Esperienza lavorativa nell’area della Progettazione
• Date (da – a)
2010/2013
• Area di progettazione
PROGETTO PERCORSI DI LEGALITA’
Azioni di accompagnamento e di inserimento lavorativo di minori/giovani in area penale
• Partner
Euro Centro di Ricerca, Associazione Mentoring USA/Italia ONLUS
• Sintesi del progetto
Il progetto “Percorsi di legalità”, che ha preso avvio nel maggio 2010 e avrà una durata complessiva di 36 mesi, attua percorsi di inserimento socio-lavorativo rivolti ai minori e giovani adulti maschi e femmine, italiani e stranieri presi in carico dai Servizi Minorili della Giustizia (in particolare con i Centri di Giustizia Minorile) situati nelle regioni obiettivo Convergenza: Sicilia, Calabria, Campania e Puglia
• Programma e Fondi di finanziamento
Il progetto “Percorsi di legalità” si inserisce nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia” Obiettivo Convergenza 2007-2013 - Asse II - Obiettivo Operativo II.6 (Ministero dell’Interno). Il PON costituisce un'importante occasione di crescita grazie al finanziamento di progetti finalizzati ad aumentare le condizioni
• Tipo di impiego
Ricercatore senior
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione, ricerca-azione
• Date (da – a)
2008-9-10
• Area di progettazione
PROGETTO NOBIS
Nuovo obbligo all’Istruzione
• Partner
Istituti di scuola superiore di 2° grado della regione Sicilia
• Sintesi del progetto
Progetto si propone di contribuire alla riduzione del rischio dell’abbandono del sistema scolastico e formativo e consentire un eventuale rientro nel sistema scolastico “tradizionale”
• Strumenti finanziari
Bilancio Regionale Siciliana, Assessorato Regionale al lavoro
• Tipo di impiego
Progettista
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione
• Date (da – a)
2007/2013
• Area di progettazione
Prof FAS FORM FC e FP. Progetti integrati per l’inserimento ed il reinserimento nel mercato dee lavoro. ; Progetti integrati per l’inserimento ed il reinserimento di gruppi svantaggiati; progetti integrati per la promozione dell’istruzione e della formazione continua e permanente degli adulti.
• Sintesi del progetto
Progetti integrati per l’inserimento ed il reinserimento nel mercato del lavoro.; Progetti integrati per l’inserimento ed il reinserimento di gruppi svantaggiati; progetti integrati per la promozione dell’istruzione e della formazione continua e permanente degli adulti.
Avviso n° 20/2011 FSE Piano Operativo 2007/2013
• Strumenti finanziari
Bilancio Regione Siciliana Assessorato Regionale al lavoro- FSE
• Tipo di azienda o settore
Enti di Formazione
• Tipo di impiego
Progettista
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione, ricerca
• Date
1995/2010
• Aree di Progettazione
Area Formazione ed Educazione e Sviluppo Dipartimento scuola e formazione
Programmazione e realizzazione di interventi formativi finalizzati allo sviluppo di nuova occupazione, all'aggiornamento ed alla specializzazione professionale, alla riduzione del rischio dell'abbandono del sistema scolastico e formativo e consentire un eventuale rientro nel sistema scolastico “tradizionale” condotti in favore di destinatari pubblici e/o privati, sia in Italia che all'estero. Messa a punto ed utilizzo di metodologie didattiche innovative e di strumenti di comunicazione per la formazione a distanza e la formazione continua. Promozione, coordinamento e attuazione di specifiche iniziative per la formazione e l'aggiornamento di quanti operano, a diversi livelli di responsabilità, nei settori della produzione, dei servizi, della pubblica amministrazione e delle organizzazioni sociali.
Servizi formativi
Area Cooperazione Internazionale-Politiche Migratorie
Realizzazione di progetti di sviluppo socio-economico, socio-ambientale e della comunicazione interculturale in paesi europei ed extra-europei e di integrazione sociale di immigrati adulti e minori. Queste iniziative comprendono interventi finalizzati al progresso economico e sociale e al miglioramento delle condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo, sia che siano svolti nei paesi “riceventi”, sia che siano svolti nei paesi “donatori”. Gli interventi di cooperazione sono distinti a seconda che riguardino:
1. la cooperazione didattica nell’ambito della formazione universitaria e post-universitaria di cittadini di paesi in via di sviluppo;
2. la cooperazione scientifica nell’ambito di progetti di ricerca messi a punto e condotti congiuntamente con paesi in via di sviluppo;
3. la cooperazione tecnica finalizzata all’assistenza e alla realizzazione di strutture produttive e infrastrutturate nei paesi in via di sviluppo.
Area Progettazione Servizio Civile Nazionale
• Tipo di azienda o settore
Enti di Formazione, Associazioni, Enti Pubblici, Scuole, Collegi Universitari
• Tipo di impiego
Progettista, Coordinatore, Componente Gruppo di Pilotaggio e di Progetto, Esperto esterno Psicologa- Consulente-
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione, ricerca
Esperienza lavorativa nell’area dei POR 2007/2013
• Date (da – a)
Anno scolastico 2010/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Alcide De Gasperi” Contrada Strasatta Marsala (Tp)
Nome del Progetto “I NUOVI CITTADINI NELLA SOCIETA’ GLOBALE”
• Tipo di azienda o settore
REGIONE SICILIA DIPARTIMENTO REGIONALE PUBBLICA ISTRUZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013
FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA ASSE IV Capitale Umano
Progetti per Sostenere il Successo Scolastico degli Studenti Stranieri valorizzando l’Interculturalità nelle Scuole
• Tipo di impiego
Psicologo Esperto, figura che si occuperà della valutazione esiti dei destinatari; realizzazione del report finale; svolgerà una funzione di supporto a tutte le azioni di diagnosi delle difficoltà emerse nelle diverse fasi
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di realizzazione/valutazione di interventi di formazione e consulenza psico-sociale rivolti all'organizzazione scolastica e ai suoi protagonisti (docenti, studenti, genitori).
• Date
Anno scolastico 2010/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Reti di Scuole ed Istituti della Regione Sicilia
• Tipo di impiego
Progettista Esperto esterno Psicologa Azioni B1 e B2
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza - Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati all’identità di genere- Affettività e dinamiche relazionali
• Date
Anno scolastico 2010/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI E PER IL TURISMO “MARIO RUTELLI”
Piazza Gian Giacomo Ciaccio Montalto, n. 3 – 90131 PALERMO
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
“Con l’Europa investiamo nel vostro futuro”
Obiettivo G 1: “Cultura d'impresa” percorso formativo per promuovere le
competenze socio-economiche. Obiettivo specifico G: Migliorare i sistemi di
apprendimento durante tutto l’arco della vita Azione d’accompagnamento: Assistenza
parentale, indagine sulle competenze alfabetiche,
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza alunni- Lavoro sullo sviluppo della cultura autoimprenditoriale
• Date
Anno scolastico 2009/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Principessa Elena” Via Ustica Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F 1 “Aspetti psicologici dell’alimentazione in famiglia”
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza genitori- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati alla genitorialità- Ipotesi di interventi educativi rispetto ad aree problematiche dei figli ed il Tema dell’Educazione all’alimentazione
• Date
Anno scolastico 2008/2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Ranna” Via Trapani C/da Ranna. Marsala (Tp)
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F “ A Scuola con gioia”
Modulo 1 “Sviluppo delle Abilità di studio-Orientamento”
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza alunni- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati all’identità di genere- Affettività e dinamiche relazionali
Esperienza lavorativa nell’area dei PON 2007/2013
• Date
Anno scolastico 2010/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Reti di Scuole ed Istituti della Regione Sicilia
Avviso n. 10/2010 FSE
Avviso per la realizzazione di progetti integrati atti a garantire il successo formativo e scolastico nelle scuole operanti in contesti caratterizzati da disagio socio-economico e culturale
ASSE IV – CAPITALE UMANO
Dipartimento Regionale dell’Istruzione
e della Formazione Professionale
• Tipo di impiego
Progettista Esperto esterno Psicologa Azioni B1 e B2
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza - Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati all’identità di genere- Affettività e dinamiche relazionali
• Date
Anno scolastico 2010/2011
• Date
Anno scolastico 2009/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Pascoli” Castellammare del Golfo (Tp)
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F
Modulo 1 “Sviluppo delle Abilità di studio-Orientamento”
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza alunni- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati all’identità di genere- Affettività e dinamiche relazionali
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Mazzini Marsala (Tp)
Istituto Adria Mazara del Vallo
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F
Modulo 1 “Sviluppo delle Abilità di studio-Orientamento”
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza alunni- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati all’identità di genere- Affettività e dinamiche relazionali
• Date
Anno scolastico 2009/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Principessa Elena” Via Ustica Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F 1 “Aspetti psicologici dell’alimentazione in famiglia”
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza genitori- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati alla genitorialità- Ipotesi di interventi educativi rispetto ad aree problematiche dei figli ed il Tema dell’Educazione all’alimentazione
• Date
Anno scolastico 2008/2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Ranna” Via Trapani C/da Ranna. Marsala (Tp)
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F “ A Scuola con gioia”
Modulo 1 “Sviluppo delle Abilità di studio-Orientamento”
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza alunni- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati all’identità di genere- Affettività e dinamiche relazionali
• Date
Anno scolastico 2008/2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Principessa Elena” Via Ustica Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F 1 “Aspetti psicologici dell’alimentazione in famiglia”
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza genitori- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati alla genitorialità- Ipotesi di interventi educativi rispetto ad aree problematiche dei figli ed il Tema dell’Educazione all’alimentazione
• Date
Anno scolastico 2007/2008 e Anno Scolastico 2008/2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “Principessa Elena” Via Ustica Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
Obiettivo F 1
• Tipo di impiego
Esperto esterno Psicologa
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza genitori- Lavoro relazionale sulle competenze e vissuti legati alla genitorialità- Ipotesi di interventi educativi rispetto ad aree problematiche dei figli
Esperienza lavorativa nel Monitoraggio e Valutazione POR
• Date
Anno scolastico 2007/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Direzione Didattica Capitano Emanuele Basile. Palermo
P.le Cardinale F. Carpino 3/5
• Tipo di azienda o settore
Scuola- Integrazione soggetti in situazione di diversabilità
“Attività volte a favorire il successo formativo degli alunni in situazione di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado, da realizzare all’interno dei CTRH (Centro territoriale risorse per l’handicap) ”P.O.R MISURA 3.06 AZIONE E.
• Tipo di impiego
Esperto in monitoraggio e valutazione
• Principali mansioni e responsabilità
Creazione di questionari iniziali, in itinere e finali rivolti a tutti gli attori cui si rivolge il Progetto. Lettura ed elaborazione statistica dei dati.
Esperienza lavorativa nell’area del Monitoraggio e valutazione PON 2007/2013
• Date
Anno scolastico 2007/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli” Castellammare del Golfo (Tp)
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
• Tipo di impiego
Esperto esterno in monitoraggio e valutazione inserito nel G.O.P. (Gruppo Operativo di Progetto)
• Principali mansioni e responsabilità
Individuazione dei criteri per l’individuazione degli esperti esterni; compartecipazione alla creazione del bando di reclutamento; realizzazione della graduatoria; supervisione del progetto; coordinamento
Esperienza lavorativa nel G.O.P (Gruppo Operativo di Progetto) PON 2007/2013
• Date
Anno scolastico 2007/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli” Castellammare del Golfo (Tp)
• Tipo di azienda o settore
Scuola- ”P.O.N. 2007/2013
• Tipo di impiego
Esperto esterno in monitoraggio e valutazione inserito nel G.O.P. (Gruppo Operativo di Progetto)
• Principali mansioni e responsabilità
Individuazione dei criteri per l’individuazione degli esperti esterni; compartecipazione alla creazione del bando di reclutamento; realizzazione della graduatoria; supervisione del progetto; coordinamento
Esperienza lavorativa nell’area della Formazione Docenti e Tutor POR Sicilia
• Date
Anno scolastico 2007/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Consorzio di Scuole di Piazza Armerina (En)
Scuola Capofila I.P.I.A. “G. Boris Giuliano” Via Carducci
90145 Piazza Armerina (En)
• Tipo di azienda o settore
Scuola- Integrazione soggetti in situazione di diversabilità
“Attività volte a favorire il successo formativo degli alunni in situazione di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado, da realizzare all’interno dei CTRH (Centro territoriale risorse per l’handicap) ”P.O.R MISURA 3.06 AZIONE E.
• Tipo di impiego
Esperto nella formazione dei docenti e tutor e conduzione di gruppi orientati alla gestione di soggetti in situazione di diversabilità e normodotati in laboratori esperienziali
• Principali mansioni e responsabilità
Formazione-gestione dei gruppi- osservazione
Esperienza lavorativa nell’area della formazione ed orientamento Attività TERZA AREA
• Date (da – a)
A.s. 2005 A.s. 2006 A.s. 2007 Novembre 2008/Gennaio 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
I.P.S.S.A.R. “Paolo Borsellino” Centrale P.zza Bellissima n° 3 Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola secondaria di 2° grado.
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di psicologa esperta in accoglienza, orientamento e bilancio di competenze e comunicazione efficace
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza. Tecniche di comunicazione efficace. Stili della comunicazione e professione
Esperienza lavorativa nell’area della docenza master universitari
• Date (da – a)
Luglio 2010 a.a. 2009/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Scienze della Formazione
• Tipo di azienda o settore
Master Universitario di II° livello in“Psicologia Pediatrica”
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di psicologa docente conduttore di gruppo
• Principali mansioni e responsabilità
Docenza e conduzione di gruppo laboratoriale sul tema: L’esperienza all’interno dell’associazionismo per il supporto al bambino ospedalizzato
Esperienza lavorativa nell’area della Formazione AREA CUCINA ALIMENTAZIONE CULTURA
• Date (da – a)
Marzo 2008/maggio2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
I.P.S.S.A.R. “Paolo Borsellino” Succursale, Via Spedalieri n° 50 Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola secondaria di 2° grado. Progetto rivolto a donne disoccupate del territorio Progetto “ANTICHI SAPORI DI SICILIA”
POR SICILIA, “Nuove performance per……antichi sapori” - MISURA 3.08 - istruzione permanente – codice 1999.IT.16.1.PO.011/3.08/9.2.5./1538.
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di psicologa esperta in accoglienza, orientamento e bilancio di competenze
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza. Insegnamento di contenuti specifici al tema dell’orientamento e della selezione quali: il recruiting e la selezione, il bilancio di competenze, gli strumenti psicoattitudinali, assessment centre, verifica e valutazione, PNL, linguaggio analogico e digitale, la decision making ed il progetto ecc. Definizione dei profili di orientamento. Colloqui individuali. Ricerca ondine. Le metodologie applicate: Lezione frontale, problem solving, problematizzazione, simulazione, acquario, gestione del gruppo, verifica e valutazione dei processi.
Il progetto prevede l’attivazione di un percorso formativo tendente a favorire la nascita di micro professionalità strettamente legate alle vocazioni del territorio (produzione e conservazione dei prodotti tipici alimentari). Destinatari dell’intervento sono min.15 max n. 20 adulti (50% donne) occupati e non, con priorità per i soggetti svantaggiati, disoccupati, immigrati, emarginati
Esperienza lavorativa area formazione –educazione nelle scuole di ogni ordine e grado
COMUNE DI MONREALE
• Date (da – a)
Anno scolastico 1996/1997
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Monreale. Settore Promozione Umana. Pubblica Istruzione.
• Tipo di azienda o settore
Ente Pubblico
• Tipo di impiego
Psicologa Esperta
• Principali mansioni e responsabilità
Gestione gruppi. Docenza. Animazione in contesti laboratoriali.
Esperienza lavorativa nell’area della Formazione Docenti AREA COMUNICAZIONE-ASSERTIVITA’ E GESTIONE DEI CONFLITTI
• Date
Anno scolastico 2007/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli” Castellammare del Golf (Tp)
Progetto “ASSERT…………ATTIVITA’”
• Tipo di azienda o settore
Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli”
• Tipo di impiego
Esperto nella formazione dei docenti e conduzione di gruppi. Aree di approfondimento: la comunicazione efficace- gli assiomi della comunicazione- la gestione del conflitto. Stile comunicativo ed Assertività- Ricadute nelle classi Totale ore di formazione n° 40
• Principali mansioni e responsabilità
Formazione-gestione dei gruppi e delle dinamiche relazionali
Esperienza lavorativa nell’area della Formazione specifica degli operatori del servizio civile
• Date
Annualità 2009/2010 e 2008/2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AFIPRES Associazione Famiglie Italiane per la Prevenzione del Suicidio “Marco Saura” Sede legale Via del Bono Palermo
• Tipo di azienda o settore
Prevenzione del disagio. Ricerca ed intervento in ambito sociale
Formazione Ricerca
• Tipo di impiego
Prestazione professionale impegnata come esperto formatore per un totale di n° 72 ore
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di formazione specifica sui temi del disagio psichico e sulle tipologie di azioni a favore degli utenti inerenti l’impiego di operatori del servizio civile all’interno delle azioni realizzate nel Centro “I GIRASOLI” VI° Circoscrizione Palermo. Sede operativa dell’AFIPRES “Marco Saura”
La formazione specifica è finalizzata a fornire conoscenze, competenze e strumenti per assolvere alle funzioni ed ai compiti che i volontari in SCN dovranno svolgere nell’esercizio delle attività previste dal progetto
Esperienza lavorativa nell’area della Progettazione del servizio civile
• Date
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Annualità 2006/2007: AFIPRES Associazione Famiglie Italiane per la Prevenzione del Suicidio “Marco Saura” Sede legale Via del Bono Palermo
Annualità 2007/2008: ANFE Delegazione Regionale Sicilia
Annualità 2009/2010:Opera Don Calabria Verona
• Tipo di azienda o settore
Prevenzione del disagio. Ricerca ed intervento in ambito sociale
Formazione Ricerca
• Tipo di impiego
Prestazione professionale impegnata come esperto in progettazione, monitoraggio e valutazione
Contratto di lavoro subordinato
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione di servizi ed attività inerenti l’impiego di operatori del servizio civile all’interno delle azioni realizzate nel Centro “I GIRASOLI” VI° Circoscrizione Palermo. Sede operativa dell’AFIPRES “Marco Saura”
Esperienza lavorativa nell’area DELL’ INNOVAZIONE DELLE METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE
• Date (da – a)
Programma operativo Nazionale “La scuola per lo Sviluppo” 2000-2006-OB.11999 IT 05 1 PO 013, Misura 1 azione 3.
ATI: Apri Italia S.P.A Milano; SV&CO Sviluppo e Competenze Roma; Università Commerciale “Bocconi” Milano. Percorso formativo rivolto al personale del sistema scolastico “PER LA SCUOLA_PROGETTARE ED OPERARE NELLA SCUOLA DELL”AUTONOMIA” 2007/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Sviluppo e Competenze SV&CO s.r.l. Via Ravenna n° 11 00161 Roma.
• Tipo di azienda o settore
Agenzia di ricerca e Progettazione Formativa
• Tipo di impiego
Docente impegnata come esperto d’aula referente didattico, nel supporto didattico all’attività on –line e nel monitoraggio e valutazione fruitore di uno spazio di formazione e di autonormazione c/o la sede di SVECO a Roma
• Principali mansioni e responsabilità
Docenza in presenza rivolta a corsisti appartenenti al sistema scolastico (Capi d’Istituto, docenti, personale ATA). Supporto all’attività didattica e formativa on-line e alla fruizione delle Unità Formative nella piattaforma, nonché al processo di autovalutazione delle competenze acquisite. Moderazione nei forum. Partecipazione alla rubrica “l’esperto risponde” on-line
Esperienza lavorativa nell’area dell’alta formazione in presenza ed on-line
• Date (da – a)
Programma operativo Nazionale “La scuola per lo Sviluppo” 2000-2006-OB.11999 IT 05 1 PO 013, Misura 1 azione 3.
ATI: Apri Italia S.P.A Milano; SV&CO Sviluppo e Competenze Roma; Università Commerciale “Bocconi” Milano. Percorso formativo rivolto al personale del sistema scolastico “PER LA SCUOLA_PROGETTARE ED OPERARE NELLA SCUOLA DELL”AUTONOMIA” 3° Edizione Gennaio/Maggio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Sviluppo e Competenze SV&CO s.r.l. Via Ravenna n° 11 00161 Roma.
• Tipo di azienda o settore
Agenzia di ricerca e Progettazione Formativa
• Tipo di impiego
Prestazione professionale impegnata come esperto d’aula referente didattico, nel supporto didattico all’attività on –line e nel monitoraggio e valutazione
• Principali mansioni e responsabilità
Docenza in presenza rivolta a corsisti appartenenti al sistema scolastico (Capi d’Istituto, docenti, personale ATA). Supporto all’attività didattica e formativa on-line e alla fruizione delle Unità Formative nella piattaforma, nonché al processo di autovalutazione delle competenze acquisite. Moderazione nei forum. Partecipazione alla rubrica “l’esperto risponde” on-line
• Date (da – a)
Programma operativo Nazionale “La scuola per lo Sviluppo” n. 1999-IT-05-1-013-QCS Ob. 1, Misura 1 azione 3. ATI: Apri Italia S.P.A Milano; SV&CO Sviluppo e Competenze Roma; Università Commerciale “Bocconi” Milano. Percorso formativo rivolto al personale del sistema scolastico “PER LA SCUOLA_PROGETTARE ED OPERARE NELLA SCUOLA DELL”AUTONOMIA” Ottobre 2006/Luglio 2007 2° Edizione
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Sviluppo e Competenze SV&CO s.r.l. Via Ravenna n° 11 00161 Roma.
• Tipo di azienda o settore
Agenzia di ricerca e Progettazione Formativa
• Tipo di impiego
Prestazione professionale impegnata come esperto d’aula referente didattico, nel supporto didattico all’attività on –line e nel monitoraggio e valutazione
• Principali mansioni e responsabilità
Docenza in presenza rivolta a corsisti appartenenti al sistema scolastico (Capi d’Istituto, docenti, personale ATA). Supporto all’attività didattica e formativa on-line e alla fruizione delle Unità Formative nella piattaforma, nonché al processo di autovalutazione delle competenze acquisite. Moderazione nei forum. Partecipazione alla rubrica “l’esperto risponde” on-line
Esperienza lavorativa nell’area della formazione ed orientamento
• Date (da – a)
Marzo 2008/maggio2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
I.P.S.S.A.R. “Paolo Borsellino” Succursale, Via Spedalieri n° 50 Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola secondaria di 2° grado. Progetto rivolto a donne disoccupate del territorio Progetto “ANTICHI SAPORI DI SICILIA”
POR SICILIA, “Nuove performance per……antichi sapori” - MISURA 3.08 - istruzione permanente – codice 1999.IT.16.1.PO.011/3.08/9.2.5./1538.
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di psicologa esperta in accoglienza, orientamento e bilancio di competenze
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza. Insegnamento di contenuti specifici al tema dell’orientamento e della selezione quali: il recruiting e la selezione, il bilancio di competenze, gli strumenti psicoattitudinali, assessment centre, verifica e valutazione, PNL, linguaggio analogico e digitale, la decision making ed il progetto ecc. Definizione dei profili di orientamento. Colloqui individuali. Ricerca ondine. Le metodologie applicate: Lezione frontale, problem solving, problematizzazione, simulazione, acquario, gestione del gruppo, verifica e valutazione dei processi.
Il progetto prevede l’attivazione di un percorso formativo tendente a favorire la nascita di micro professionalità strettamente legate alle vocazioni del territorio (produzione e conservazione dei prodotti tipici alimentari). Destinatari dell’intervento sono min.15 max n. 20 adulti (50% donne) occupati e non, con priorità per i soggetti svantaggiati, disoccupati, immigrati, emarginati
• Date (da – a)
Progetto P.O.R. Sicilia 2000/2006 Misura 3.02
PROF 2007 Obiettivo D.O.F. D.A. 2101 del 11-09-2006 II° Annualità Marzo /Maggio 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
EUROFORM Consulenza. Ricerca. Formazione
Sede Sociale: Piazza Umberto I Aragona (Ag). Sede attività: Via I. Federico, Palermo
• Tipo di azienda o settore
Formazione-Orientamento
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di psicologa esperta in accoglienza ed orientamento
• Principali mansioni e responsabilità
Accoglienza. Insegnamento di contenuti specifici al tema dell’orientamento e della selezione quali: il recruiting e la selezione, il bilancio di competenze, gli strumenti psicoattitudinali, assessment centre, verifica e valutazione, PNL, linguaggio analogico e digitale, la decision making ed il progetto ecc. Definizione dei profili di orientamento. Colloqui individuali. Ricerca ondine. Le metodologie applicate: Lezione frontale, problem solving, problematizzazione, simulazione, acquario, gestione del gruppo, verifica e valutazione dei processi.
• Date (da – a)
Progetto P.O.R. Sicilia 2000/2006 Misura 3.05
la ricerca e l’orientamento scolastico e professionale nel Progetto “ARACNE”Settembre 2006/Giugno 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Palermo ARCES Via Lombardia n° 6. Assessorato Regionale Lavoro e Previdenza Sociale
• Tipo di azienda o settore
Collegio Universitario Ente morale preposto alla Formazione ed all’orientamento
• Tipo di impiego
Prestazione professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore senior coinvolto in gruppi di docenti di Scuola Superiore. Le mansioni attengono agli specifici obiettivi del progetto finalizzati a favorire la collaborazione tra il sistema dell’istruzione secondaria superiore ed il sistema universitario per individuare i saperi minimi e le competenze metacognitive e trasversali che gli studenti , in uscita, devono possedere per accedere, senza alcun debito formativo, ai corsi universitari
• Date (da – a)
Progetto FSE 2006-09-06
Progetto finalizzato alla formazione della figura professionale “Addetto all’orientamento scolastico e formativo” Maggio/Dicembre 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
C.E.S.E.S. REGIONALE Centro Europa Scuola Educazione Società. Centro per la formazione continua in dimensione europea. Sede regionale: Via Beata Eustochia, 13 98100 Messina. Sede attività corsale: Via F. Ferri, 10 Palermo
• Tipo di azienda o settore
Formazione-Orientamento
• Tipo di impiego
Docente di Tecniche e strumenti di Indagine psicodiagnostiche ad un gruppo di corsisti
• Principali mansioni e responsabilità
Insegnamento di contenuti specifici al tema dell’orientamento e della selezione quali: il recruiting e la selezione, il bilancio di competenze, gli strumenti psicoattitudinali, assessment centre, verifica e valutazione, PNL, linguaggio analogico e digitale, la decision making ed il progetto ecc. Le metodologie applicate: Lezione frontale, problem solving, problematizzazione, cineforum, acquario, gestione del gruppo, verifica e valutazione dei processi.
• Date (da – a)
Progetto FSE “Risorse Culturali Avanzate”
POR SICILIA 2000/2006 ASSE III Misura 3.17
Progetto finalizzato alla formazione delle figure professionali “Manager del turismo culturale” e “Esperto nella valorizzazione turistica dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie” scolastico e formativo” Novembre 2005/Giugno 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
EUROFORM Consulenza. Ricerca. Formazione
Sede Sociale: Piazza Umberto I Aragona (Ag). Sede attività: Via I. Federico, Palermo
• Tipo di azienda o settore
Formazione-Orientamento
• Tipo di impiego
Psicologo orientatore
• Principali mansioni e responsabilità
Creazione di spazi individuali e gruppali attraverso i quali definire profili dei corsisti specifici. Bilancio di competenze. Orientamento formativo e professionale.
• Date (da – a)
Progetto PON 2000/2006 a.s 2004/2005 in qualità di esperto nella selezione, verifica e valutazione dei processi e formazione docenti.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Tecnico Statale per il Turismo “Marco Polo” Palermo
• Tipo di azienda o settore
Formazione-Orientamento
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di psicologo
• Principali mansioni e responsabilità
Formazione gruppo di docenti Scuola Superiore- Consulenza in qualità di Psicologo- orientatore-Selezionatore-Verifica e valutazione gruppo di alunni Scuola Superiore
• Date (da – a)
Progetto P.O.R. Sicilia 2000/2006 Misura 3.05
La ricerca e l’orientamento scolastico e professionale nel Progetto “ARACNE”Settembre 2002/Giugno 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Palermo ARCES Via Lombardia n° 6. Assessorato Regionale Lavoro e Previdenza Sociale
• Tipo di azienda o settore
Collegio Universitario Ente morale preposto alla Formazione ed all’orientamento
• Tipo di impiego
Prestazione professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Progettista- Ricercatore junior- Consulente Psicologo- Formatore gruppo di docenti Scuole Superiori- Orientatore gruppo di alunni frequentanti scuole superiori
Esperienza lavorativa - Università Telematica Guglielmo Marconi
• Date (da – a)
Da Febbraio 2007 a Marzo 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università telematica Guglielmo Marconi Sede legale: Via Plinio 44 Roma
• Tipo di azienda o settore
Università Telematica
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di componente della commissione di valutazione esami “Master per la Didattica” regione Sicilia
• Principali mansioni e responsabilità
Componente commissione di esami con funzione di assistente
Esperienza lavorativa nel campo scolastico sociale educativo-laboratoriale
• Date (da – a)
Novembre2008/Gennaio 2009- Marzo 2008/maggio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
I.P.S.S.A.R. “Paolo Borsellino” P.zza Bellissima, Palermo
• Tipo di azienda o settore
Scuola Secondaria di 2° grado. Istituto professionale.
Terza Area Professionalizzante
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di Psicologa Esperta docente impegnata nel modulo “Tecniche di comunicazione efficace ”
• Principali mansioni e responsabilità
Psicologo esperto in teorie metodi tecniche e strumenti finalizzati a conoscere la comunicazione efficace; conoscere ed utilizzare i principali canali della comunicazione; gestire i rapporti interpersonali con il cliente; comunicare al telefono; migliorare l’immagine dell’azienda.
• Date (da – a)
Novembre 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
I.P.S.S.A.R. “Paolo Borsellino” P.zza Bellissima, Palermo
• Tipo di azienda o settore
Terza Area Professionalizzante
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di Psicologa Esperta docente impegnata nel modulo “Tecniche di comunicazione efficace negli eventi aggregativi”
• Principali mansioni e responsabilità
Psicologo esperto in teorie metodi tecniche e strumenti finalizzati a conoscere la comunicazione efficace; conoscere ed utilizzare i principali canali della comunicazione; gestire i rapporti interpersonali con il cliente; comunicare al telefono; migliorare l’immagine dell’azienda.
• Date (da – a)
Febbraio 2006/Maggio 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Scuola Media Statale “R. Franchetti” Palermo
• Tipo di azienda o settore
Prevenzione del bullismo del rischio di devianza, della dispersione scolastica e della devianza giovanile
• Tipo di impiego
Prestazione professionale in qualità di Psicologa Esperta coinvolta nel gruppo alunni
• Principali mansioni e responsabilità
Psicologo esperto in tecniche quali lo psicodramma, il teatro dell’oppresso ed il teatro creativo coinvolto in assetto laboratoriale con ragazzi /e provenienti da scuole afferenti all’Osservatorio per la dispersione scolastica “Messina<
Partecipazioni
- Elio Lo Cascio Giuseppina Maniscalco “Gli interventi di mediazione penale in presenza di
stranieri” pagg.135-144 in Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Studi
Ricerche e Attività Internazionali Juvenile Justice Department Study Research and International
Activities Nuove esperienza di Giustizia Minorile Cangemi Editore Roma 2012
- Elio Lo Cascio Giuseppina Maniscalco “Gli interventi di mediazione penale in presenza di
stranieri” pagg.135-144 in Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Studi
Ricerche e Attività Internazionali Juvenile Justice Department Study Research and International
Activities Nuove esperienza di Giustizia Minorile Cangemi Editore Roma 2012
- Vincenza Caleca, Lucia Assunta Ievolella e Giuseppina Maniscalco “La Ricerca svolta
dall’Istituto Magistrale Regina Margherita” in “Un ponte per l’Università” Attività didattiche per lo
sviluppo professionale e personale nella scuola secondaria di Giuseppe Zanniello ( a cura di)
Palumbo Editore Palermo 2008
- G. Maniscalco, P. Oddo “ Il Laboratorio per a conoscenza di sé” in “Dal Liceo al lavoro
attraverso i saperi disciplinari” di G. Zanniello ( a cura di) Palumbo Editore Palermo 2004
- G. Maniscalco “L’adolescenza nella dinamica della continuità e del cambiamento del ciclo di
vita” in “Dal Liceo al lavoro attraverso i saperi disciplinari” di G. Zanniello ( a cura di) Palumbo
Editore Palermo 2004
- G. Rallo, D. Costanzo,G. Maniscalco ”Aracne, orientamento, Scuola e Professione” in “Dal
Liceo al lavoro attraverso i saperi disciplinari” di G. Zanniello ( a cura di) Palumbo Editore
Palermo 2004
- G. Perricone, G. Maniscalco “ Il Laboratorio Esperienziale” in “Icaro scopre se stesso ….prima
di volare” Edizioni La Commerciale Palermo 2000
- E.Aragona, G. Maniscalco, G. Perircone “Differenze di genere. Un Percorso di sviluppo
maschile e femminile nella rete educativa” in “Terzo millennio dove e con chi va l’educazione in
Pagina 27 - Curriculum vitae di Maniscalco Giuseppina
Europa” di G. Perricone ( a cura di) Armando Editore. Roma 1999
- G. Perricone, G. Maniscalco, C. Polizzi, E. Aragona, A. Mangiaracina, S. Marotta “Differenze
di genere. Un Percorso di sviluppo maschile e femminile” in Angela Maria Di Vita, Rosalba
Larcan ( a cura di)”Crescere nella complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione
educativa e relazionale” Edizioni Unicopli. 1998
- G. Perricone, G. Maniscalco, A. Mangiaracina “ Alla ricerca de filo di Arianna: perché gli
adolescenti imparino ad orientarsi nel <> della Sessualità”; Vol 21 n° 3
Luglio/Settembre 1997
- G. Perricone, G. Maniscalco, C. Polizzi “ Il C.I.C. per la prevenzione nella Scuola: una
struttura nuova da trasformare” in Atti del Convegno di Psicologia della Salute.Cesena 1995
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Gisa Maniscalco?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- Ansia
- Depressione
- Percorsi di elaborazione del lutto
- Psicosessuologia del singolo, della coppia e dell'adolescente
- Supporto Psicologico Online
- Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
- Sostegno alla separazione della coppia coniugale
- Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
- Trattamento dei traumi con tecnica E.M.D.R.
- Trattamento di desensibilizzazione e rielaborazione dei traumi psicologici
- Promozione della salute della persona
- Trattamento per attacchi di panico
- Disturbi del sonno
- Costellazioni sistemiche e familiari
- Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
- Terapia familiare
- Diagnosi e Assessement Psicologico
- Problematiche di somatizzazione, relazionali e affettive, di dipendenza
- Respirazione Consapevole e Meditazione Guidata
- Psicoterapia sitemica-relazionale
motto
Ogni cammino per essere attraversato necessita di luci e di ombre...perché le sfumature rendono vive ed uniche le esperienze...
contatta il dottore
La Dott.ssa Gisa Maniscalco non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlinerecensioni dei pazienti
Giulia | 08/07/2022
Con la dottoressa Gisa si ha la sensazione di vivere un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé. Con la sua professionalità ha la capacità di farti rivivere con occhi esterni eventi della tua vita e di ricercare quelli che ti hanno segnato e reso la persona che sei adesso. Una professionalità che non fornisce risposte ma strumenti al paziente per ritrovarle e capirsi, applicando gli insegnamenti appresi durante le sedute alla vita quotidiana. Mi ha aiutata a capire le mie paure e insegnato a riconoscerle e gestirle quando si ripresentano. Sono decisamente una persona meno arrabbiata, meno triste e più serena di qualche mese fa.
Enza | 15/07/2020
Gisa , è una donna dallo sguardo dolce preparata nel suo lavoro .... sono arrivata da lei triste senza forze con tanti problemi..... li ho ancora ... ma lei mi ha aiutata tanto a capire il giusto percorso da fare che è quello che ho dentro in realtà.... La sua professionalità si distingue da tanta empatia .... felice di averti conosciuta nel percorso della mia vita !
Massimiliano | 10/07/2020
Esperienza molto positiva. Ambiente accogliente, che agevola un rapporto profondo con la dottoressa Maniscalco, molto professionale.
altre informazioni
pubblicazioni
- Elio Lo Cascio Giuseppina Maniscalco “Gli interventi di mediazione penale in presenza di
stranieri” pagg.135-144 in Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Studi
Ricerche e Attività Internazionali Juvenile Justice Department Study Research and International
Activities Nuove esperienza di Giustizia Minorile Cangemi Editore Roma 2012
- Vincenza Caleca, Lucia Assunta Ievolella e Giuseppina Maniscalco “La Ricerca svolta
dall’Istituto Magistrale Regina Margherita” in “Un ponte per l’Università” Attività didattiche per lo
sviluppo professionale e personale nella scuola secondaria di Giuseppe Zanniello ( a cura di)
Palumbo Editore Palermo 2008
- G. Maniscalco, P. Oddo “ Il Laboratorio per a conoscenza di sé” in “Dal Liceo al lavoro
attraverso i saperi disciplinari” di G. Zanniello ( a cura di) Palumbo Editore Palermo 2004
- G. Maniscalco “L’adolescenza nella dinamica della continuità e del cambiamento del ciclo di
vita” in “Dal Liceo al lavoro attraverso i saperi disciplinari” di G. Zanniello ( a cura di) Palumbo
Editore Palermo 2004
- G. Rallo, D. Costanzo,G. Maniscalco ”Aracne, orientamento, Scuola e Professione” in “Dal
Liceo al lavoro attraverso i saperi disciplinari” di G. Zanniello ( a cura di) Palumbo Editore
Palermo 2004
- G. Perricone, G. Maniscalco “ Il Laboratorio Esperienziale” in “Icaro scopre se stesso ….prima
di volare” Edizioni La Commerciale Palermo 2000
- E.Aragona, G. Maniscalco, G. Perircone “Differenze di genere. Un Percorso di sviluppo
maschile e femminile nella rete educativa” in “Terzo millennio dove e con chi va l’educazione in
Pagina 27 - Curriculum vitae di Maniscalco Giuseppina
Europa” di G. Perricone ( a cura di) Armando Editore. Roma 1999
- G. Perricone, G. Maniscalco, C. Polizzi, E. Aragona, A. Mangiaracina, S. Marotta “Differenze
di genere. Un Percorso di sviluppo maschile e femminile” in Angela Maria Di Vita, Rosalba
Larcan ( a cura di)”Crescere nella complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione
educativa e relazionale” Edizioni Unicopli. 1998
- G. Perricone, G. Maniscalco, A. Mangiaracina “ Alla ricerca de filo di Arianna: perché gli
adolescenti imparino ad orientarsi nel <> della Sessualità”; Vol 21 n° 3
Luglio/Settembre 1997
- G. Perricone, G. Maniscalco, C. Polizzi “ Il C.I.C. per la prevenzione nella Scuola: una
struttura nuova da trasformare” in Atti del Convegno di Psicologia della Salute.Cesena 1995