Dott.ssa Manuela Ciambellini

Dott.ssa Manuela Ciambellini

Psicologa, Psicoterapeuta sistemico relazionale, con formazione specifica in Etnopsichiatria e psicologia della migrazione

informazioni di contatto

centro a Modena, facilmente raggiungibile - 41121 Modena (MO)

Tel: 3403304950

presentazione

Salve,

sono la Dott.ssa Manuela Ciambellini, laureata in psicologia clinica  e psicoterapeuta ad orientamento sistemico, relazionale e familiare, con 25 anni di esperienza nella Salute Mentale e nella Psicologia Clinica.

Ho sperimentato su di me e come professionista, quanto la psicoterapia possa essere opportunità di evoluzione, crescita personale e maggior benessere. Uno strumento per attraversare fasi di vita, scelte, vissuti, pensieri ed emozioni; per superare momenti di impasse, tristezza, ansie e sofferenza con consapevolezza e sempre maggiore equilibrio e serenità.

incontro singoli, coppie e famiglie.



leggi altro

Approccio

È ormai possibile informarsi su ogni approccio psicoterapico on line, sarebbe dunque più semplice, per me, elencare approcci e studi che adotto, in linea con una semplificazione che non corrisponde, però, alla complessità di un percorso psicoterapico.

Propongo percorsi psicoterapeutici personalizzati, integrando diversi approcci e tecniche in base alle esigenze, caratteristiche e risorse individuali.

Tuttavia, i miei insegnamenti più profondi provengono dai terapeuti che mi hanno insegnato l’importanza dell’ascolto attivo, empatico e attento. Per questo principalmente la mia pratica psicoterapeutica si basa su un ascolto profondo e autentico, dove l’attenzione e la connessione genuina con l’altro sono al centro di ogni incontro.

Mi impegno a rispettare e proteggere lo spazio di dialogo, evitando risposte preconfezionate e offrendo un accompagnamento mirato che possa aprire a nuove possibilità e prospettive, premessa indispensabile per quel risveglio di risorse e intelligenze diffuso e trasversale, che avviene in psicoterapia.

Per questo, accanto ad un approccio sistemico, integro differenti approcci per rispondere ai bisogni di chi arriva in terapia, praticando sempre un ascolto dialogico, attento ed empatico, legittimando storie, pensieri, sofferenze.

 

 

leggi altro

aree di competenza

  • Psicologia
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
  • Consulenza e Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
  • Prevenzione di salute mentale
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Ansia
  • Consulenza e psicoterapia
  • Etnopsichiatria e Psicoterapia transculturale
  • Psicologa-psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale
  • I disturbi depressivi
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare

In cerca di venti a favore per viaggi contro corrente

Formazione professionale

 

Formazione

  • Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità – Università degli Studi di Bologna
  • Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale – ICSRA, Modena
  • Master in Etnopsichiatria e Psicologia delle Migrazioni – Istituto A.T.Beck Roma
  • Corso sulle Pratiche Dialogiche – Open Dialogue – AUSL – DSM-DP Modena
  • Master Executive Cultura e Salute - Cultural Welfare Center  (in corso)

 

Formazione Professionale:

La mia esperienza professionale nel campo della salute mentale risale al 1999, con ruoli di coordinamento in strutture residenziali e semiresidenziali e comunità di Modena. 

Dal 2006 ricopro il ruolo di coordinatrice di Social Point, progetto finalizzato alla costruzione di percorsi di inclusione sociale rivolti a persone con disagio psichico, in collaborazione con il territorio.

- Svolgo colloqui individuali coi cittadini inviati dai Centri di Salute Mentale; valutazione clinica, relazionale, di competenze e bisogni e coprogettazione degli interventi; 
- Ho facilitato l’avvio e sostenuto le evoluzioni di vari gruppi di auto mutuo aiuto / Salute Mentale a Modena e provincia;
- Mi sono occupata di progettazione, facilitazione, monitoraggio e sostegno del progetto "Esperti in supporto tra Pari";
- Coordino l’équipe di lavoro; 
- Mi sono occupata di progettazione tecnica per gare di appalto;
- Costruisco interventi di sensibilizzazione, promozione, informazione e formazione nel territorio, in rete con le realtà del territorio;
- Collaboro alla coprogettazione di Màt – Settimana della Salute Mentale di Modena: progettazione delle iniziative col Team di lavoro

Da Gennaio 2024 sono Psicologa de lo Sportello "Free Entry" a CArpi – sportello di consulenza psicologica rivolto a preadolescenti, adolescenti e giovani adulti.

Svolgo attività libero professionale come psicologa-psicoterapeuta.

Nel 2011, ho avuto l’opportunità di collaborare con il Dipartimento di Salute Mentale di Trento, dove sono stata coordinatrice della Casa del Sole, struttura residenziale socio-riabilitativa per utenti con disagio psichico. Durante questa esperienza, ho lavorato a stretto contatto con il Dr. De Stefani nell’approccio “Fare Assieme”, co-costruendo progetti orientati alla Recovery.

leggi altro

Ambiti di intervento

La psicoterapia: un viaggio di trasformazione

La psicoterapia è un percorso nell’anima, un’opportunità per trasformare il dolore in crescita e riscoprire il proprio equilibrio interiore.

Affrontare le difficoltà emotive e psicologiche significa prendersi cura di diversi aspetti della propria vita:

Sofferenza emotiva e psicologica: tristezza, ansia, depressione, traumi, conflitti interiori.

Relazioni interpersonali: difficoltà in famiglia, nella coppia o nelle relazioni sociali.

Fasi di vita e transizioni: adolescenza, genitorialità, terza età, lutti, separazioni, ruolo di caregiver.

Autoconsapevolezza e crescita personale: comprendere e trasformare il dolore per ritrovare equilibrio e benessere.

 

Attraverso la psicoterapia, è possibile dare spazio a questi vissuti, comprenderli e trasformarli, favorendo una maggiore autoconsapevolezza e crescita personale. Con il giusto supporto, il dolore può diventare una via per riscoprire sé stessi e costruire un equilibrio più autentico e sereno.

Psicoterapia individuale

La psicoterapia individuale è un percorso di crescita e trasformazione che mira a favorire una maggiore consapevolezza di sé, non solo alleviando eventuali sintomi ma trasformando la sofferenza in opportunità di evoluzione personale.

Scegliere di intraprendere una terapia significa prendersi cura di sé, esplorare emozioni ed affrontare difficoltà. Il percorso può includere fasi difficili e momenti di resistenze, che sono parte del processo di cambiamento.

Situazioni come preadolescenza, adolescenza, genitorialità, terza età e caregiving possono richiedere supporto psicoterapeutico.

La durata e la frequenza degli incontri dipendono dalle esigenze individuali.

Psicoterapia di coppia

Quando due persone si incontrano, si mescolano pensieri, emozioni, credenze e storie familiari diverse. La relazione di coppia richiede dialogo, ascolto e capacità di mediazione, ma può attraversare momenti di difficoltà legati a fattori personali, familiari o professionali.

La psicoterapia di coppia supporta nel:

- Comprendere le dinamiche relazionali e le loro radici
- Migliorare la comunicazione e l’ascolto reciproco
- Affrontare crisi, conflitti o cambiamenti significativi
- Rafforzare il legame e orientarsi verso nuove direzioni evolutive

Le sedute si tengono generalmente insieme, ma possono prevedere incontri individuali se necessario.

Psicoterapia familiare

La terapia familiare si rivolge all’intero nucleo familiare, con l’obiettivo di comprendere e migliorare le dinamiche relazionali. Il percorso permette di valorizzare le risorse della famiglia e di affrontare insieme le difficoltà legate alle diverse fasi della vita.

L’intervento considera molteplici livelli di osservazione:

  • Relazioni tra i membri della famiglia
  • Storia evolutiva della famiglia e delle famiglie d’origine
  • Momento di vita attuale, difficoltà e passaggi

Dopo una fase iniziale di valutazione (3-5 incontri), si avvia il percorso terapeutico con una frequenza generalmente quindicinale e una durata variabile in base alle necessità della famiglia.

Psicoterapia di gruppo

La terapia di gruppo coinvolge un piccolo numero di persone guidate da un professionista. Il gruppo diventa uno spazio sicuro di confronto, dove condividere esperienze, difficoltà e strategie per affrontarle.

Questo approccio è utile per migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche relazionali, sviluppare capacità comunicative ed emotive, affrontare ansia, depressione, disturbi alimentari e difficoltà relazionali

Il sostegno reciproco tra i partecipanti aiuta a riconoscere schemi comuni, favorendo nuove prospettive e modalità di gestione delle emozioni.

Supervisione a équipe multiprofessionali e team scolastici

Lavorare in équipe multidisciplinari può essere arricchente ma anche complesso.

Le supervisioni offrono uno spazio di riflessione, confronto e supporto collettivo, aiutando i gruppi di lavoro ad analizzare dinamiche interne e modalità di collaborazione, affrontare situazioni complesse e/o di impasse, prevenire il burnout, rafforzare il lavoro in gruppo e di conseguenza l'efficacia degli interventi

Sono disponibile per consulenze, analisi dei bisogni e avvio di percorsi di supervisione per team multiprofessionali e scolastici.

Formazione e consulenze

Organizzo percorsi di formazione, incontri ed eventi dedicati alla promozione del benessere psicologico. 

leggi altro

Disturbi trattati

1.     Promozione della salute e prevenzione

La psicoterapia è un pilastro fondamentale nella promozione della salute mentale e nella prevenzione del disagio psicologico. Non si limita alla cura, ma è uno strumento attivo per rafforzare l’autoconsapevolezza, gestire lo stress e prevenire l’insorgere di difficoltà emotive, migliorando il benessere complessivo.

Il mio lavoro non si esaurisce nello studio: opero in un’ottica proattiva all’interno della comunità, collaborando con servizi territoriali, scuole, associazioni ed équipe multidisciplinari per intercettare e affrontare precocemente situazioni di fragilità. L’obiettivo è favorire una cultura del benessere psicologico, rendendo le persone più consapevoli delle proprie risorse e più capaci di prendersi cura della propria salute mentale.

2.   Prendersi cura della salute mentale

Da oltre 25 anni lavoro nell’ambito della salute mentale.

Ho maturato la convinzione, supportata da studio ed esperienza, che la psicoterapia sia uno strumento assai utile anche nei casi di diagnosi psichiatriche complesse, come schizofrenia, psicosi, disturbo bipolare, disturbo depressivo maggiore e disturbi di personalità, in particolare borderline. Ritengo che la psichiatria sia una scienza dell’essere umano che si dell’anima e dell’interiorità, e pratico quella che Eugenio Borgna definiva “psichiatria gentile”.

L'intervento psicoterapeutico va oltre la gestione dei sintomi, esplorando i processi emotivi, cognitivi e relazionali alla base delle difficoltà. L'approccio sistemico consente di considerare la persona nel suo contesto di vita – famiglia, rete sociale, cultura – e riconosce l'importanza delle dinamiche interpersonali nel trattamento dei disturbi psichiatrici.

Integro tecniche di terapia cognitivo-comportamentale e dialettico-comportamentale, focalizzandomi sulla validazione emotiva e sul supporto nella regolazione delle emozioni. La collaborazione con il medico psichiatra, quando necessaria, permette di combinare la psicoterapia con trattamenti farmacologici, garantendo un approccio globale alla salute mentale.

3. Preadolescenza, adolescenza e giovani

La psicoterapia con adolescenti è un viaggio alla scoperta di sé. Oggi, i giovani affrontano sfide complesse: bullismo e cyberbullismo, le cicatrici lasciate dalla pandemia, l’ansia per la crisi ambientale e le guerre, il ritiro sociale, la dispersione scolastica, l’autolesionismo e i comportamenti a rischio.

L’adolescenza è una fase di trasformazione profonda, caratterizzata da cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi. Queste transizioni possono generare stress, ansia e difficoltà relazionali, aumentando il rischio di sviluppare disturbi psicologici. In questo contesto, la psicoterapia diventa un prezioso strumento di supporto, aiutando i ragazzi a comprendere e gestire le emozioni, migliorare l’autostima, affrontare le pressioni scolastiche e familiari e sviluppare strategie per relazioni più equilibrate.

L’intervento psicologico può essere particolarmente utile nel trattamento di disturbi alimentari, ansia, depressione, difficoltà relazionali, isolamento sociale, calo del rendimento scolastico, rifiuto di andare a scuola, comportamenti antisociali e dipendenze da videogiochi o internet.

4. Supporto alla nascita e alla genitorialità

Diventare genitori è un’esperienza di grande trasformazione, che comporta una profonda riorganizzazione dell’identità personale e familiare. La psicoterapia può offrire un supporto prezioso per affrontare i cambiamenti, gestire lo stress e le emozioni legate alla genitorialità, aiutando a costruire un legame sicuro con il neonato, fondamentale per il suo sviluppo.

Il mio approccio è rispettoso dei bisogni di tutti i membri della famiglia e si basa su un modello di relazione empatico e collaborativo. Nel lavoro con le coppie e i neo-genitori, aiuto a rafforzare la fiducia nelle proprie capacità educative, a gestire le sfide del cambiamento e a trovare un equilibrio tra il ruolo genitoriale e quello personale.

5. Supporto a chi si prende cura di un familiare

Occuparsi di un familiare malato o non autosufficiente è un gesto di grande amore, ma può anche essere emotivamente e fisicamente molto impegnativo. Chi si prende cura di una persona cara può sperimentare stress, senso di solitudine e un carico emotivo difficile da gestire.

La psicoterapia può offrire uno spazio di ascolto e sostegno, aiutando a elaborare le emozioni legate alla situazione, a rafforzare il senso di efficacia personale e a prevenire il rischio di esaurimento psicofisico. L’obiettivo è migliorare il benessere di chi assiste, favorendo un equilibrio tra il prendersi cura degli altri e il prendersi cura di sé stessi.

6. Supporto alla terza età

Le problematiche psicologiche degli anziani, come depressione, ansia, solitudine e declino cognitivo, sono spesso sottovalutate. La psicoterapia può offrire un aiuto concreto per affrontare la perdita di autonomia, il lutto e la paura della morte.

Molte persone anziane portano in terapia temi legati a perdite significative (coniuge, amici, reti sociali), cambiamenti nei ruoli sociali e riflessioni su scelte di vita e rapporti irrisolti. Offrire loro uno spazio di ascolto e supporto può fare la differenza, aiutandoli a elaborare le proprie emozioni e a mantenere un ruolo attivo nella società.

7. Equilibrio vita-lavoro e cambiamenti nel mondo del lavoro

Il lavoro oggi assorbe gran parte della nostra vita, spesso generando stress e ansia. Le trasformazioni rapide – digitalizzazione, smart working, precarietà lavorativa – possono creare un senso di insicurezza e difficoltà di adattamento.

La psicoterapia aiuta a sviluppare strategie di gestione dello stress, migliorare la regolazione emotiva e ritrovare un equilibrio tra vita professionale e personale, riducendo il rischio di burnout.

8. Migranti e seconde/terze generazioni

La migrazione è un’esperienza di grande vulnerabilità, spesso accompagnata da traumi, barriere linguistiche e discriminazione. Il mio percorso di formazione in etnopsichiatria e psicologia della migrazione mi ha permesso di lavorare con persone con background migratorio, supportandole nel processo di adattamento.

Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani di seconda e terza generazione, che spesso si trovano a navigare tra la cultura d’origine e quella dominante. La psicoterapia sistemica aiuta a integrare questi aspetti, favorendo la costruzione di un’identità equilibrata.

9. Persone LGBTQIA+

Le persone LGBTQIA+ possono affrontare difficoltà psicologiche legate al coming out, alla discriminazione o al senso di appartenenza. La psicoterapia offre uno spazio sicuro e accogliente per esplorare l’identità di genere e l’orientamento sessuale senza giudizio, promuovendo l’autodeterminazione e il benessere psicologico.

10. Dipendenze

Le dipendenze, siano esse da sostanze, affettive o comportamentali, nascono spesso da difficoltà emotive profonde. L’intervento terapeutico aiuta a comprendere le radici del comportamento dipendente, identificare le emozioni sottostanti e sviluppare strategie più funzionali per gestire il disagio.

11. Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

Anoressia, bulimia e binge eating disorder sono disturbi complessi che coinvolgono aspetti psicologici, emotivi e relazionali. La psicoterapia è fondamentale nel trattamento, soprattutto se integrata con un approccio multidisciplinare.

leggi altro
Iscritto all'Ordine degli Psicologi/Medici della Regione/Provincia Emilia Romagna col n. 3715 dal 11/03/2004

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Manuela Ciambellini?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

La Dott.ssa Manuela Ciambellini non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online