Data di iscrizione: 24-04-2012
Laurea: Laurea in Psicologia e specializzazione in psicoterapia comportamentale e cognitiva
La mia formazione
- Esperta in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva
- CTU del tribunale civile di Roma dal 2003
- Psicologa e Mediatrice Culturale nell’ambito del Progetto Unità di Strada per persone che si prostituiscono della Provincia ed il Comune di Roma (1999 - 2008)
- Frequento attualmente Master in Mediazione familiare presso l'uUiversità popolare Giovanni Paolo II di Roma
Il mio modello di riferimento è la Terapia Cognitivo Comportamentale.
La terapia cognitiva e comportamentale, è una psicoterapia sviluppata intorno agli anni 60 da T. A. Beck. Le sue origini risalgono agli inizi del Ventesimo secolo dalla tradizione scientifica della psicologia sperimentale, dagli studi di J. B. Watson e I. P. Pavlov , fondatori della corrente teorica del “ Comportamentismo”. Dagli studi fatti nel campo della ricerca sperimentale , una serie di tecniche furono poi applicate al campo della sofferenza mentale e psicologica , da qui la nascita della “Terapia Comportamentale”. Durante gli anni 60 la psicologia ebbe un notevole sviluppo, in particolare grazie all’introduzione delle prime sperimentazioni di simulazioni dei processi mentali tramite computer. Le applicazioni di questi processi per la terapia sono molto importanti, in quanto vengono sviluppate una serie di tecniche che, oltre la modificazione del comportamento si propongono la modificazione e il cambiamento dei processi mentali, in particolare dei pensieri e delle emozioni. L’insieme delle metodologie oggi viene definita come: “Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale”.
Cosa si propone la Terapia Cognitivo – Comportamentale?
La Terapia Cognitivo – Comportamentale è finalizzata a modificare i pensieri negativi, le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi dell’individuo, producendo una graduale riduzione ed eliminazione del sintomo, con miglioramenti duraturi nel tempo. Il modello cognitivo ipotizza che le emozioni e i comportamenti delle persone vengono influenzati dal modo in cui vengono percepiti e interpretati gli eventi della realtà. All’origine del disturbi, vi è un modo distorto di pensare, che influenza in modo negativo l’umore e il comportamento dell’individuo. La Terapia Cognitivo – Comportamentale sostiene, la presenza di stretta relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi (compresi quelli emotivi ) siano influenzati da ciò che facciamo e pensiamo nel presente, nel qui ed ora. Quindi intervenendo energicamente ed attivamente sui nostri pensieri e sui nostri comportamenti attuali, possiamo liberarci da molti problemi che ci limitano e ci affliggono da tempo
Gli obiettivi della psicoterapia
L’intervento psicoterapico si pone due obiettivi principali: il primo e quello di individuare il tipo di pensiero che accompagna le emozioni negative (es. dolore, paura, rabbia, sconforto ecc. ) il secondo consiste nel cercare delle modalità alternative, più funzionali di affrontare le situazioni problematiche. Attraverso un percorso psicoterapeutico, si possono acquisire modalità di pensiero più costruttive e che conducono inevitabilmente ad una modificazione dell’esperienza emozionale dolorosa.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeSoffro di dipendenza affettiva
Gentile sig.na Francesca, comprendo il suo stato emotivo e la sofferenza che ne deriva, non ti creare nessun problema riguardo al tuo modo di esprimerti, quando uno sta male può succedere che a ...
Il mio disturbo di ansia si è aggravato, ora ho di nuovo gli attacchi di panico
Cara Sabella mi dispiace molto per quello che ti sta accadendo...ma questo è un chiaro segnale che il tuo corpo ti sta inviando che è giunto il momento di iniziare a fare qualcosa ...
Sono particolarmente irritabile e piango per qualsiasi cosa
Gentile Anna Lisa, quello che lei mi descrive sono episodi di attacchi di panico con probabili tratti depressivi, in questo caso è importante intervenire con un trattamento di psicoterapia ad orienta ...
Mio figlio non riesce a giocare con i bambini
Gentile Laura, suo figlio come tutti i bambini hanno bisogno di regole, anche se sembra non accettarle, lei deve mantenere un atteggiamento saldo e deciso anche se si mette a a piangere o a fare i ...
aree di competenza:
- Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
indirizzo: Via di S. Prisca 15 - 00153 Roma (RM)
telefono: +393... [vedi tutto]