Informazioni
La mia formazione è medica, psicologica e teologica. Dalla prima, quella medica, ho avuto la possibilità di aiutare le persone per gli aspetti legati al trauma fisico (Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione) e per l’attenzione ad un giusto equilibrio con l’ambiente e con il proprio corpo (Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva). Dalla seconda, quella psicologica, (Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale) ho avuto la possibilità di aiutare le persone per gli aspetti legati al trauma psicologico (formazione per la psicotraumatologia con Eye Movement Desentitazion and Reprocessing) e con la necessità di superare difficoltà nella sfera psicologica od anche solo migliorare le proprie prestazioni (nel lavoro, nello sport, ecc.) con, ad esempio, un migliore “stress management” o migliorando la propria assertività. L’ultimo aspetto del mio percorso formativo, anche in ordine di tempo, ha riguardato ciò che di spirituale si muove negli esseri umani con il Diploma di “Magistero in Scienze Religiose” presso l’Università Lateranenese di Roma, per poter approcciare in maniera ancor più completa le tematiche esistenziali umane.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1972 con 110/110. Sono iscritto all’Ordine dei Medici di Ancona con il n. 04993. Ho insegnato per alcuni anni presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Ancona, fra l’altro “Educazione alla salute”. Ho svolto negli ultimi anni attività di supervisione farmacologica e psicologica in strutture di Riabilitazione Psichiatrica per conto della ASL di Pescara. Faccio parte del corpo docente dell’AIAMC – Associazione Italiana per l’Analisi e la Modicifica del Comportamento.
La mia attività attualmente si svolge nei miei due studi professionali di Ancona e Roma e si rivolge alla diagnosi e terapia, da un punto vista farmacologico e psicoterapeutico, per una serie di problemi psicologici:
Informazioni
La mia formazione è medica, psicologica e teologica. Dalla prima, quella medica, ho avuto la possibilità di aiutare le persone per gli aspetti legati al trauma fisico (Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione) e per l’attenzione ad un giusto equilibrio con l’ambiente e con il proprio corpo (Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva). Dalla seconda, quella psicologica, (Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale) ho avuto la possibilità di aiutare le persone per gli aspetti legati al trauma psicologico (formazione per la psicotraumatologia con Eye Movement Desentitazion and Reprocessing) e con la necessità di superare difficoltà nella sfera psicologica od anche solo migliorare le proprie prestazioni (nel lavoro, nello sport, ecc.) con, ad esempio, un migliore “stress management” o migliorando la propria assertività. L’ultimo aspetto del mio percorso formativo, anche in ordine di tempo, ha riguardato ciò che di spirituale si muove negli esseri umani con il Diploma di “Magistero in Scienze Religiose” presso l’Università Lateranenese di Roma, per poter approcciare in maniera ancor più completa le tematiche esistenziali umane.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1972 con 110/110. Sono iscritto all’Ordine dei Medici di Ancona con il n. 04993. Ho insegnato per alcuni anni presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Ancona, fra l’altro “Educazione alla salute”. Ho svolto negli ultimi anni attività di supervisione farmacologica e psicologica in strutture di Riabilitazione Psichiatrica per conto della ASL di Pescara. Faccio parte del corpo docente dell’AIAMC – Associazione Italiana per l’Analisi e la Modicifica del Comportamento.
La mia attività attualmente si svolge nei miei due studi professionali di Ancona e Roma e si rivolge alla diagnosi e terapia, da un punto vista farmacologico e psicoterapeutico, per una serie di problemi psicologici:
- Tematiche psicosomatiche;
- Problemi legati alla depressione ed ai disturbi psicotici;
- Problemi sessuali;
- Disturbi del comportamento alimentare;
- Tematiche legate all’ansia (disturbo ossessivo compulsivo, panico, ecc.);
- Disturbi legati a fatti psicologicamente traumatici (incidenti, lutti, ecc.);
- Difficoltà nelle relazioni di coppia.