Data di iscrizione: 03-09-2012
Laurea: Psicologia, Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica ad orientamento lacaniano
Il percorso di psicoterapia
La consultazione iniziale può estendersi per alcuni colloqui (in genere tre-quattro) durante i quali si traccia un'ipotesi di diagnosi strutturale utile per la comprensione della personalità. Per diagnosi strutturale si intende il modo in cui la storia del soggetto, le sue relazioni, i suoi legami si sono costruiti, si organizzano e rappresentano il funzionamento psichico di un soggetto.
E' un modo per avere dei riferimenti importanti per il lavoro psicoterapeutico. Successivamente si valuta l'opportunità con la persona, che si è rivolta a me, di un percorso di psicoterapia partendo dall'analisi della domanda di cura, rispetto alle proprie questioni interiori, cosa “cerca” nella sua vita, dentro sé, i desideri più profondi...
La psicoterapia psicoanalitica di orientamento lacaniano, che svolgo, può fornire gli strumenti per un'autonomia dalla sofferenza e, se assunta con impegno, può sviluppare conoscenza e consapevolezza di sé, aiuta ad acquisire di nuovo quelle capacità personali che, nel contesto del disagio, non emergono più e fanno sentire la persona sempre più isolata.
La psicoterapia infantile e dell'adolescente
Attraverso una serie di colloqui (possono variare da due a quattro), si effettua una raccolta delle informazioni necessarie con i genitori del bambino che porta con sè il disagio.
Sono nella stessa maniera utili tre o quattro sedute con il bambino prima di stabilire il percorso da intraprendere. Nella psicoterapia con i bambini si userà il gioco, il disegno, test e altre forme espressive, grazie ai quali si facilita la narrazione spontanea dei vissuti personali, le emozioni, le rappresentazioni della realtà interiore del bambino.
I colloqui con i genitori saranno affiancati durante le sedute di psicoterapia con il piccolo paziente.
La psicoterapia infantile, come quella con l'adolescente, è svolta nell'ottica evolutiva, cioè del cambiamento funzionale di queste epoche, in cui i processi di resilience (recupero) e di ritorno al benessere sono naturali. Il disagio può essere letto non già come sintomo indelebile, ma come manifestazione di sofferenza, una richiesta di ascolto, un messaggio da decifrare.
I colloqui con gli adolescenti saranno svolti nel massimo rispetto dello spazio dato, in cui i genitori non verranno affiancati nel percorso di psicoterapia. E' un' epoca ”Altra”, quella dell'adolescenza..
La Psicologica Giuridica
La psicologia giuridica è una disciplina che applica la psicologia al mondo legale e forense. In ambito giudiziario (civile, penale e minorile) le consulenze e le perizie di carattere psicologico possono essere richieste sia dal giudice sia dalle parti:
CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO (C.T.U./PERIZIA)
Indagine conoscitiva finalizzata a fornire al giudice quelle conoscenze di cui egli non dispone per meglio valutare le circostanze esposte dalle parti in causa. I risultati non costituiscono mezzo di prova.
CONSULENZA TECNICA DI PARTE (C.T.P.)
Indagine che ha lo scopo di fornire assistenza alle parti durante lo svolgimento dell'indagine d'ufficio disposta dal giudice.
A proposito della Consulenza Tecnica in ambito civile...
Sia nel caso si tratti di una C.T.U. che di una C.T.P., la consulenza può essere richiesta:
a) per la valutazione della personalità e dell'idoneità educativa degli adulti e/o dell'interesse dei minori nei casi di:
- Affidamento dei figli a genitori separati o divorziati.
- Affidamento eterofamiliare di minori.
- Idoneità genitoriale per coppie che richiedono l'adozione di bambini.
b) Valutazione delle capacità di concludere validamente atti o contratti (nullità di testamento, matrimonio, donazione, contratto) per incapacità naturale.
c) Valutazione nelle procedure di limitazione della capacità di agire per malattia (interdizione, inabilitazione, amministratori di sostegno).
d) Per la valutazione dei danni psicologici alle persone in seguito ad eventi dolosi o colposi.
(Fonti: Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione – C.U.I. - Centro Universitario Internazionale)
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeFigli- pacchi postali si o no?
Gentile Sig.ra Debora, la questione centrale e' la capacità delle sue figlie di far fronte ai diversi cambiamenti dovuti alla separazione di voi genitori. Le vostre figlie potrebbero quasi non ...
Ho intenzione di scappare di casa domani
Perchè farlo veramente Giulia? Scappare significa veramente andare verso l'incerto e la mancanza di sicurezza totale. Piuttosto parla con qualcuno che ritieni competente delle tue difficolt&agr ...
Vivo angosciata dai problemi di mia madre che non posso risolvere perchè ho 15 anni
Ciao Giarra, le domande che poni a fine lettera sono abbastanza utili per te perche' pongono gia' le basi per una tua futura e piu' stabile identita' distinta da quella di tua madre, con cui hai a che ...
Comportamento esplosivo
Gent.mo Andrea, capisco la situazione drammatica che deve affrontare con sua moglie che, come ha capito anche Lei, è in difficoltà psicologica, in cui gli altri sono un problema che le ...
ultimi articoli pubblicati
Le conseguenze del trauma nella vita di ogni giorno
Che cos'è un trauma? Quali sono le sue conseguenze nella vita quotidiana? La vita di ogni giorno ci ...
04 Agosto 2017
LEGGII disagi dell'alimentazione
I disagi legati alla ricerca della magrezza e della perfezione del corpo hanno cause profonde nei ...
19 Maggio 2013
LEGGIDepressione in gravidanza e post-partum: riconoscere, prevenire e curare i sintomi
La questione della sofferenza in maternità tocca tutte le donne, che sono o saranno madri e affront ...
08 Novembre 2012
LEGGIaree di competenza:
- Ansia
indirizzo: Via Galileo Galilei 42 - 20900 Monza (MB)
telefono: +393... [vedi tutto]

La vita va affrontata con la speranza , la fiducia e la giustizia nelle cose e soprattutto credendo in noi stessi, come specchio degli altri.
