Presentazione - Dott.ssa Roberta Daminelli
Laureata in Psicologia Clinica presso l'Università di Padova, specializzata come Psicoterapeuta presso l'Istituto Riza di Milano e iscritta all'Ordine degli Psicologi-Psicoterapeuti della Lombardia.
Specializzazione in psicoterapia psicosomatica
Psicoterapia per l'Alta Sensibilità
Psicoterapia individuale e di coppia
Colloqui di sostegno psicologico
Consulente tecnico di parte in separazioni conflittuali
Colloqui di potenziamento delle capacità genitoriali
Dipendenza da gioco d'azzardo
Svolgo la mia attività in uno studio professionale privato a Bergamo in qualità di psicologa e di psicoterapeuta.
Cos'è l'Alta Sensibilità?
L'alta sensibilità è un tratto innato caratteristico e appartiene al 20% delle persone. Non è una categoria diagnostica né un disordine mentale. Questo tratto corrisponde ad una strategia di elaborazione delle informazioni e degli stimoli interni ed esterni particolarmente approfondita che porta al bisogno di analizzare accuratamente le situazioni prima di agire.
Il risultato è la consapevolezza di dettagli che possono facilmente portare alla sovrastimolazione rischiando di compromettere le "prestazioni" in tutti gli ambiti di vita.
La psicoterapia aiuta a prendere consapevolezza di questo tratto e a renderlo un vantaggio piuttosto che un limite.
Risposte ad alcune frequenti e importanti domande:
CHI E’ LO PSICOTERAPEUTA? E CHE COSA E’ LA PSICOTERAPIA?
Lo psicoterapeuta è un professionista qualificato, laureato in psicologia (o in medicina) e con una successiva specializzazione in psicoterapia.
Lo psicoterapeuta è innanzitutto un alleato all’interno di un percorso, la psicoterapia, in cui affrontare e trovare risposte o nuove prospettive costruttive a vissuti di malessere e sofferenza.
PERCHE’ RIVOLGERSI AD UNO PSICOTERAPEUTA?
Prima di tutto è fondamentale chiarire che chiunque può rivolgersi ad uno psicoterapeuta, non solo chi è “pazzo” o “con qualche rotella fuori posto”!
Andare dallo psicoterapeuta quando si sente che qualcosa non va non è molto diverso dal rivolgersi ad un medico quando abbiamo un dolore fisico. Lo psicoterapeuta può essere considerato il medico della mente!
Chiunque stia attraversando un momento di difficoltà, incertezza, ansia, sofferenza che spesso sembrano non avere sbocchi o soluzioni, può trovare nello psicoterapeuta un alleato che, accogliendo senza dare giudizi, può aiutare fornendo il giusto spazio per affrontare sofferenza e disagio.
QUANDO RIVOLGERSI AD UNO PSICOTERAPEUTA?
Può accadere di sentirsi in ansia, angosciati, inquieti. Queste ed altre sensazioni di disagio, come anche malesseri fisici a cui spesso non si trovano origini organiche, costituiscono campanelli d’allarme che ci dicono che qualcosa non funziona. Quando tali stati d’animo e dolori, specie se prolungati nel tempo, creano limitazioni e blocchi nella vita di tutti i giorni, è il momento di rivolgersi ad uno specialista.
QUANTO PUO’ DURARE QUESTO TIPO DI PERCORSO?
La durata può essere variabile, da un minimo di qualche incontro ad un massimo di qualche anno, a seconda del disagio e della problematica da affrontare.
I primi 2-3 colloqui aiutano innanzitutto a creare un clima di fiducia e agio reciproci e inoltre ad inquadrare la situazione di crisi presentata. Successivamente è possibile decidere per un percorso breve o prolungato a seconda della richiesta e della motivazione ad affrontarlo.
Generalmente gli incontri avvengono a frequenza settimanale. Tale frequenza è consigliata per poter affrontare al meglio la problematica con il necessario approfondimento e per non perdere la motivazione ad affrontare il percorso intrapreso.
Laurea in Psicologia Clinica presso l'Università di Padova
Specializzazione come Psicoterapeuta presso l'Istituto Riza di Milano
Psicoterapeuta specializzatain Psicosomatica-Somatizzazione
Specializzazione in psicoterapia per l'Alta Sensibilità. Inserita nella lista internazionale di terapeuti con licenza per lavorare con persone altamente sensibili (HSP-knowledgeable professional therapist).
Master in Psicologia Giuridica
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeSensazione di tristezza improvvisa immotivata
Gentile Naomi,
sarebbe importante innanzitutto non fare finta che vada tutto bene dal momento che evidentemente non è così. Può essere che la tristezza che sente sia un primo ...
Cosa fare quando mi viene l’impulso di picchiare qualcuno?
Gentile Marta,
credo che questo suo impulso non implichi il desiderio di picchiare davvero qualcuno, ma nasconda della rabbia inespressa. Sarebbe utile approfondire con un professionista psicoterapeu ...
Aiuto per una decisione
Gentile Maria,
sicuramente questo periodo sospeso ha dato a tutti noi la possibilità di riflettere sulla nostra vita, di fare magari una sorta di bilancio e capire quello che è ...
Come fare partecipare a lavoretti manuali mio figlio di 4 anni?
Buonasera Valentina,
il mio consiglio sarebbe quello di lasciare scegliere a suo figlio in quali attività impegnarsi. Può darsi che non gli piaccia fare lavoretti o disegnare, è ...

La terapia è un viaggio alla scoperta di Sé

aree di competenza:
- Supporto Psicologico Online
- Problematiche di somatizzazione, relazionali e affettive, di dipendenza
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Sostegno a pazienti affetti da patologie mediche acute o croniche
- Consulenza e psicoterapia individuale e di coppia
- Sostegno e consulenza per la seconda e terza eta'
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
- Consulenza e sostegno psicologico
- Disturbi psicosomatici o Somatoformi
- Attacchi di Panico