Dott.ssa Simona D'Urso

leggi (6)

Dott.ssa Simona D'Urso

Psicoterapeuta, Danzamovimentoterapeuta, Operatore EMDR e Facilitatore Mindfulness

informazioni di contatto

Via Lombroso 28 - 10100 Torino (TO)

Tel: 3472794316

recensioni dei pazienti

Margaret 16/05/2023 paziente verificato

Ho iniziato il percorso di psicoterapia con la dottoressa Simona d'Urso qualche mese fa. Era la mia prima volta, dunque non sapevo bene cosa aspettarmi. Invece riesco subito a esprimermi e a parlare liberamente. La dottoressa trasmette una sensazione di confortevolezza immediata, ti fa sentire accolta/o, ti permette di essere te stessa/o. L'umanità e l'empatia sono due aggettivi chiave di questa professionista a mio avviso. Io mi sento a casa. Il percorso è ancora lungo ma in poco tempo è emersa qualche consapevolezza che mi ha permesso di gestire alcuni eventi in maniera differente dal mio solito approccio. Gentilezza, empatia, sensibilità e professionalità allo stesso tempo! La consiglio vivamente se si vuole scavare in profondità e comprendere meccanismi mai indagati che potrebbero migliorare di gran lunga il modo in cui ci si approccia a eventi della vita di diversa natura

Ferdinando 08/05/2023 paziente verificato

Preparata, scrupolosa e attenta. Un prezioso aiuto nel percorso di individuazione e superamento delle proprie ansie e paure sommerse. Profonda conoscenza della materia ed in costante aggiornamento sulle innovazioni nel campo della psicologia e psicoterapia.

Aurora 05/04/2023 paziente verificato

A mio giudizio è non solo una delle professioniste più preparate ma anche una delle persone migliori che io abbia conosciuto. È attenta, perspicace, empatica e con la gentilezza che la caratterizza sa guidarti ed ascoltarti nel migliore dei modi.

presentazione

Sono Simona D'Urso, Psicologa, psicoterapeuta Danzamovimentoterapeuta, operatore EMDR e facilitatore mindfulness.

Lavoro privatamente con adolescenti, giovani adulti e adulti, il mio approccio e la mia formazione mi permettono di trattare una vasta gamma di sintomi:

  • ansia
  • depressione
  • attacchi di panico
  • paure
  • fobie
  • problemi di personalità quali: bassa autostima, insicurezza, e altri
  • problemi del comportamento alimentare
  • dipendenze affettive
  • rabbia
  • disturbi ossessivi 
  • elaborazione del lutto
  • separazioni e cambiamenti nel ciclo di vita
  • difficoltà affettive e relazionali
  • problemi esistenziali
  • situazioni di stallo in generale.

Mi interessa in modo particolare il tema del trauma, poiché nel corso della mia esperienza ho potuto riscontrare che questo è all'origine della maggior parte delle manifestazioni psicopatologiche e sintomatologiche. Scavando al di sotto della superficie di un comportamento disfunzionale, di qualsiasi natura, e delle emozioni connesse e soverchianti si scopre quasi sempre qualche evento non elaborato apparentemente neutro che ha causato il malessere. Riconoscerlo, rielaborarlo e integrarlo nella coscienza avvia il processo di cambiamento e la cura.

Le peculiarità del mio approccio sono:

-andare in profondità rispetto al sintomo, cercarne l'origine con il fine di superarlo definitivamente e spezzare le dinamiche e i circuiti ricorsivi in cui ci si sente intrappolati. Il percorso può rivelarsi più lungo ma definitivamente risolutivo;

-focalizzazione costante sul rapporto corpo/mente. Durante il percorso terapeutico elementi quali la percezione del corpo, l'attenzione al respiro, o il manifestarsi di sintomi si rivelano centrali quanti gli aspetti verbali e cognitivi e mettere in comunicazione la parte razionale con quella somatica, creare un dialogo e uno scambio  tra le due dimensioni favorisce e velocizza il processo di consapevolezza e cura.

Ho maturato lunga esperienza di ogni metodologia che uso, avendola sperimentata primariamente su me stessa.

leggi altro

Approccio

Il mio modo di curare precede un approccio integrato, e include tutti i livelli dell'essere umano: quello verbale-cognitivo, corporeo, spirituale.

Durante le sedute anche il corpo diventa protagonista, osservando l'impatto delle parole su di esso, le sensazioni, la localizzazione delle emozioni. nel momento in cui si da voce alla parte somatica il processo di acquisizione della consapevolezza e il superamento degli stati di stallo e sofferenza psichica sono facilitati.

Da questa prospettiva affronto il disagio psicologico  e il sintomo, che rappresenta la punta di un uceberg al di sotto del quale si nascono meccanismi strutturati e appresi drante il corso della nostra intera esistenza e che si reiterano in modo automatico e ciclico senza che si possa in alcun modo controllarli. Ricercare non solo il senso del sintomo ma anche i suoi contenuti profondi, la sua storia e e le dinamiche sottostanti dai quali origina permette via via di padroneggiarle e apportare dei cambiamenti costuttivi nella propria esistenza.

Cito un esempio.

Una donna mi contatta per un forte disturbo d'ansia e senso di soffocamento al petto, legato ad un momento di grandi cambiamenti che sta attraversando e ad una relazione sul nascere che le crea molta angoscia, reiterando in atto un meccanismo patogeni per il quale Tendeva ad annullarsi completamente in un rapporto, pur non provando forti sentimenti per gli uomini coinvolti. Lavorando sulla sua storia personale emergono quali punti cardine i rapporti con la famiglia di origine, madre fagocitante e  padre, completamente assente in quanto alcolista. Questi due poli hanno fondato il suo modo di porsi in relazione con l'altro, dal quale nasceva la sua angoscia, legata alla paura di essere fagocitata da un lato e abbandonata dell'altro. Riconoscendo questo suo paytern il livello di ansia nella donna inizia a diminuire divenendo gestibile.

Il secondo passaggio è legato al riconoscimento dei suoi bisogni di affetto, cura e accudimento che proiettava su ogni uomo incontrato, vivendo stati di dipendenza dovuti alla richiesta eccessiva di amore e attenzione . Affrontando quest'altro passaggio è riuscita a distinguere tra se stessa e i suoi bisogni e la personalità degli altri, imparando gradualmente a vivere in modo più sano le relazioni, giusto equilibrio tra confine e coinvolgimento.

leggi altro

aree di competenza

  • Psicoterapia
  • Abbuffate compulsive
  • Ansia
  • I disturbi depressivi
  • Cura degli attacchi di panico
  • Ossessioni e compulsioni
  • Dipendenza affettiva
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Disturbi dell'autostima
  • Disturbi di personalita'
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Gruppi stress reduction basati sulla Mindfulness

Chiedere aiuto è un atto di coraggio

Formazione professionale

Relativamente alla mia formazione, non sarebbe veritiero sostenere che sia iniziata con gli studi in psicologia nel 1993, poiché è cominciata realmente con la via prima analisi personale.

La preziosità del mio primo percorso, con una analista junghiana, ha avuto un risvolto sia personale/terapeutico, sia professionale, poiché ho iniziato ad apprendere quegli strumenti lungamente raffinati nel corso degli studi e del lavoro su me stessa. Ha fatto seguito a questa analisi una seconda, e trasversalmente adesso ho seguito percorsi molto lunghi di psicodramma e danzamovimentoterapia, nella quale sono specializzata e che ha sancito il mio approccio legato all'osservazione e sll'attenzione costante e continua al corpo espressive e comunicativa. 

Dal punto di vista degli studi, dopo la laurea ho proseguito il mio percorso per conseguire il titolo di psicoterapeuta presso il CIPA di Milano, una scuola ad orientamento junghiano. Simultaneamente ho conseguito il diploma di danzamovimentoterapeuta successivamente mi sono specializzata in EMDR e sono regolarmente iscritta all'albo degli operatori. Ho una lunga tradizione di meditazione e yoga che mi hanno portata a frequentare una formazione rilasciandomi il titolo di facilitatore Mindfulness, disciplina di cui  conduco gruppi presso il mio studio.

leggi altro

ultime domande e risposte

Ho baciato un altro e non so come interpretare il suo comportamento

Ciao a tutti. Ho 33 anni e avevo da poco avuto una proposta di matrimonio dal mio compagno quando è successo il "fattaccio". Premetto che sono sicura di volermi sposare, tuttavia, ho avuto una... [ ... ]

3 risposte

leggi

Non trovo più un senso, mi sono perso

Salve, mi chiamo Edoardo, ad essere sincero non so nemmeno perchè in questo momento io stia scrivendo questo messaggio su questo portale completamente a caso, forse perchè credo che non farà... [ ... ]

5 risposte

leggi

Maltrattamenti e riconciliazione

Buongiorno. Ho denunciato il mio compagno per maltrattamenti ormai più di sei mesi fa. Abbiamo un bambino di due anni. La nostra era una relazione conflittuale a causa di problemi di entrambi: lui... [ ... ]

2 risposte

leggi

Situazione critica

Ho 49 anni, mi sono separato da un anno formalmente dopo 2 anni da separato in casa. Ho una compagna che sta con me da due anni ma vive con il marito e i figli da separata in casa. La mia compagna... [ ... ]

3 risposte

leggi
[tutte le domande]
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte col n.3815 dal 2004

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Simona D'Urso?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione