Mi piace paragonare il mio lavoro a quello svolto da un team di archeologi: in modo graduale, delicato, si va a fondo per toccare ciò che è stato sepolto "vivo": le paure, i bisogni, le fragilità della persona ma anche la sua bellezza, quelle risorse e potenzialità che sono ancora lì, in attesa di essere scoperte e valorizzate.
Mi piace paragonare il mio lavoro a quello svolto da un team di archeologi: in modo graduale, delicato, si va a fondo per toccare ciò che è stato sepolto "vivo": le paure, i bisogni, le fragilità della persona ma anche la sua bellezza, quelle risorse e potenzialità che sono ancora lì, in attesa di essere scoperte e valorizzate.
Come psicologa clinica e psicoterapeuta, lavoro CON il paziente accompagnandolo in un percorso che gli permetta di andare avanti con grinta, spinto dall'amore per sè e per gli altri e oltre la rabbia, la paura, l'ansia.
L'obiettivo dell'intervento è l'auto-realizzazione, che significa imparare ad amarsi e ad essere se stessi, per vivere con più coraggio, responsabilità e libertà. L'importante è comprendere che dipende da noi e che siamo noi a scegliere!
Il mio è un approccio sistemico-relazionale, centrato quindi sulla rete di relazioni, e mi occupo principalmente di Terapia individuale e di Terapia di coppia a Napoli in varie sedi.
Terapia individuale:
- Depressione e altre alterazioni del tono dell’umore;
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, ansia da prestazione, fobie, ecc.);
- Elaborazione del lutto e di eventi critici o potenzialmente traumatici (separazione, divorzio, danni alla persona, malattie, violenze, ecc.);
- Disfunzioni sessuali;
- Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, obesità;
- Dipendenze.
Terapia di coppia:
- Crisi della coppia, difficoltà a relazionarsi e a comunicare;
- Separazioni e divorzi;
- Disturbi della sfera sessuale.
Terapia familiare:
- Malessere legato alla presenza di eventi critici o traumatici che colpiscono l’intera famiglia (lutto, separazioni e divorzi, ecc.);
- La malattia di un membro che ha un notevole impatto sulla vita familiare o è da essa determinata.
Inoltre, mi occupo di valutazioni psicologiche d'accesso per pazienti candidati ad interventi di chirurgia bariatrica, come il Bendaggio gastrico e la Sleeve Gastrectomy. Dopo un iniziale colloquio diagnostico, saranno utilizzati test psicologici allo scopo di individuare eventuali aree problematiche o fattori di rischio che possano ostacolare o inficiare la buona riuscita del percorso di dimagrimento. L'obesità è un problema anche psicologico e, come tale, è fondamentale comprendere quali meccanismi ci siano alla base del cattivo rapporto con il cibo, per sostenere il paziente e aiutarlo a comprenderli e a correggerli.