Psicoterapeuta, amico o risolvo da solo?
L'articolo cerca di fornire informazioni e dare alcune risposte a persone che possono trovarsi bloccate da dubbi e incertezze di fronte alla difficile scelta fra andare in psicoterapia o risolvere da ...
Mi scrisse una e mail nella quale manifestava la sua preoccupazione per il figlio in quanto a scuola stava aumentando la sua disattenzione. Era molto facilmente distraibile, impiegava molto tempo per fare i compiti e, la cosa nuova era rappresentata dal fatto che nei suoi disegni apparivano figure orrifiche, sangue e denti aguzzi di mostri. Inoltre, il suo sonno non era tranquillo a causa di tensione e sogni sempre più simili a incubi.
All'appuntamento la signora Dora manifestava segni molto evidenti di ansia patologica che lei tendeva a minimizzare o, addirittura, a negare.
Ben presto compresi che questa sua tendenza si evidenziava nella comunicazione in meccanismi difensivi tendenti a nascondere a sè stessa la responsabilità dei sintomi del figlio. Responsabilità che si trasformava in colpa a livello inconscio. La colpa intanto si esprimeva con conflitti interni e si traduceva in comportamenti nei confronti del figlio, di inconsistenza e contraddittorietà, anticipazione delle scelte che invece toccavono a lui, pensiero catastrofico per il destino futuro del bambino –ansia anticipatoria - (la signora pensava che la situazione attuale avrebbe avuto ripercussioni future nella vita del bambino gravissime). Il bambino, molto intelligente, non era riuscito più a contenere le angosce della mamma che si manifestavano con tutta la loro forza nonostante la signora volesse invece assolutamente preservare il figlio da tale influenza che percepiva a livello inconscio.
Dopo i primi tre incontri ai quali volli che partecipassero entrambi, insegnai le attività che erano comprese in un programma per le scuole. Il programma prevedeva l'incentivazione della sensibilità a stare nel “quì ed ora”, nel percepire le sensazioni ed imparare a rilassarsi. Entrambi accettarono volentieri di parteciparvi come gioco e a cui parteciparono con assiduità. Proposi inoltre, numerosi compiti a casa. Attraverso svariati stratagemmi e attività che includevano il training autogeno e forme di trans ipnotica, la coppia imparò a comunicare anche in forme alternative a quelle solite. Anzi, spiegando alla madre l'eventualità in questi casi che le persono possono mettere in atto, senza volerlo, meccanismi di difesa come la proiezione, l' identificazione proiettiva e altri ancora, ottenni un atteggiamento più naturale, non più tendente ad anticipare i pensieri negativi sul figlio, ma anche meno tendenti al catastrofismo e alla pervasività.
Buongiorno, sono una ragazza di 28 anni, mamma di un bimbo di quasi 3 anni.. E niente, diciamo che ...
Salve, mi chiamo Giulia e ho 22 anni. Lo scorso novembre ho iniziato un percorso psicologico tramite ...
Buongiorno, mi chiamo Letizia, ho bisogno di un consiglio esterno perchè mi sento in trappola ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione