Presentazione - Dott.ssa Alessia Sarracini
Mi chiamo Alessia Sarracini e sono una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Mi sono laureata in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità presso l'Università " La Sapienza" di Roma nel 2005, poi diplomata presso la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale SPC di Roma nella sede Grosseto (2006-2009). Mi sono inoltre formata presso l' IPSICO di Firenze frequentando il Master Annuale " L'approccio Cognitivo ai disturbi dell'età evolutiva" 2008. Nel 2013 mi sono diplomata presso la Scuola italiana di formazione per Consulenti Familiari SICOF di Roma (Corso triennale).
Sono abilitata all'esercizio della professione, iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio con il numero 14801 e socia SITTC ( Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).
Dopo la laurea ho scelto una specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale perché si basa su evidenze scientifiche, ovvero studi ne dimostrano l’efficacia nel trattamento di molte problematiche, in una parola FUNZIONA, ma anche perché RAPIDA e mantiene nel tempo i cambiamenti ottenuti.
Poi, dedicandomi completamente alla terapia cognitivo-comportamentale, ho scoperto di esserne appassionata anche per altre ragioni che mantengono sempre vivi interesse , impegno e dedizione nel mio lavoro:
- mi piace collaborare e sentirmi sullo stesso piano della persona che ho davanti;
- mi permette di essere creativa negli interventi che sono sempre personalizzati per ogni singola persona;
- a seconda delle necessità, consente di mettermi in gioco a volte su un piano razionale e cognitivo, altre in interventi prettamente comportamentali, ma anche emotivamente nella relazione terapeutica.
ADULTI
Nel caso di adulti, il mio lavoro consiste soprattutto in consulenze e terapie individuali, lo studio si apre alle famiglie laddove, in accordo con il paziente, esse siano coinvolte con le problematiche del congiunto e ci sia la necessità di fornire informazioni corrette in vista di un cambiamento di cui il paziente rimane comunque il protagonista.
Lavorando in collaborazione con il paziente, l'intervento si focalizza sul presente ed è dunque orientato alla soluzione dei problemi attuali.
Il percorso, volto al recupero di una condizione di benessere e al miglioramento della qualità della vita, avviene attraverso due momenti fondamentali:
- una ridefinizione concreta e dettagliata del comportamento-problema attraverso la comprensione dei meccanismi che ne hanno determinato la nascita e il mantenimento;
- la creazione di un progetto di cambiamento in cui gli obiettivi, concreti e raggiungibili, siano condivisi e coerenti alle aspettative del paziente.
ETÀ EVOLUTIVA
La psicoterapia cognitiva in ambito infantile viene effettuata tramite uno o più colloqui iniziali con i genitori e successivamente osservazioni/colloqui col bambino ma anche Parent Training che permette di non coinvolgere direttamente il minore.
Nella psicoterapia con bambini si utilizzano spesso disegni e giochi.
Sono previsti incontri periodici con i genitori anche durante la fase della terapia, che pone in primo piano il lavoro diretto con il bambino.
Quando il problema riguarda un adolescente, l’intervento prevede un primo incontro congiunto con genitori e figlio/a per conoscere la situazione e per condividere una forma di "contratto" che preveda che il protagonista dell´intervento sia il ragazzo e che i genitori parteciperanno ad alcune sedute previo accordo tra psicoterapeuta e ragazzo. L´alleanza di lavoro con il ragazzo è indispensabile per una buona riuscita dell´intervento.
GRUPPI
Periodicamente attivo dei gruppi per la gestione di problematiche relative a disturbi d’ansia, invito a consultare il sito, o compilare apposito form, per ottenere le informazioni relative.
ultimi articoli pubblicati
leggi tutti gli articoliDalla vergogna alla fobia sociale
In quanto esseri umani, in tutti noi è attivo uno scopo importante nella vita, nel senso che ci ...
24 Novembre 2017
LEGGITrattamento cognitivo comportamentale nel Disturbo di Panico
Un trattamento breve grazie a un particolare tipo di esposizione
13 Settembre 2016
LEGGILa natura del panico e lo sviluppo del disturbo
La natura del panico e lo sviluppo del disturbo
06 Giugno 2016
LEGGICos'è il disturbo ossessivo compulsivo.
Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo.
06 Giugno 2016
LEGGIaree di competenza:
- Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
- Ossessioni e compulsioni
- Attacchi di Panico
- Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
- Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
- Sostegno psicologico e psicoterapia del bambino, dell'adolescente, dell'adulto, dell'anziano
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbi d'ansia
- Depressione
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Disturbi del sonno
- Fobia sociale e timidezza eccessiva
- Colloqui di consulenza per potenziare le competenze educative/genitoriali
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Fobie (claustrofobia, agorafobia..)