BONUS PSICOLOGO:
SONO ISCRITTA ALL'ELENCO DEGLI PSICOTERAPEUTI CHE ADERISCONO ALL'INIZIATIVA.
Sono una Psicologa-Psicoterapeuta con più di 20 anni di esperienza nel trattamento diagnostico, terapeutico e di orientamento. Negli ultimi 5 anni mi sono dedicata anche a trattamenti terapeutici on-line.
Laureata a pieni voti presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari e specializzata in terapia adleriana presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia per adulti ed età evolutiva (approccio Psicodinamico).
BONUS PSICOLOGO:
SONO ISCRITTA ALL'ELENCO DEGLI PSICOTERAPEUTI CHE ADERISCONO ALL'INIZIATIVA.
Sono una Psicologa-Psicoterapeuta con più di 20 anni di esperienza nel trattamento diagnostico, terapeutico e di orientamento. Negli ultimi 5 anni mi sono dedicata anche a trattamenti terapeutici on-line.
Laureata a pieni voti presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari e specializzata in terapia adleriana presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia per adulti ed età evolutiva (approccio Psicodinamico).
La teoria psicodinamica attribuisce molta importanza alla "relazione" tra il terapeuta e il paziente in quanto motore della psicoterapia, è infatti la relazione che rende possibile la risoluzione dei problemi e dei disagi. Questa relazione si svolge in un contesto protetto ove ogni forma di giudizio morale o di considerazioni personali del terapeuta sono sospese, al fine di consentire al paziente di potersi esprimere totalmente e liberamente senza veti nè vergogna.
L’esplorazione dei vari aspetti del sé costituisce il punto focale di questo approccio. Aspetti che vanno ad influenzare e a condizionare in modo decisivo le nostre vite e le relazioni personali, a volte danno origine a sintomi di tipo psicosomatico o psicopatologico, ma che non è possibile conoscere nella loro interezza, nè possono essere esplorati senza l'aiuto di un professionista. Nell’ambito della psicoterapia psicodinamica si parte dal presupposto che "il carattere e la personalità" di ognuno di noi è frutto dell'interazione tra le "esperienze della vita infantile" e le "peculiarità di ognuno di noi" e che molti di questi tratti siano inconsci. Il compito dello psicoterapeuta, in questo contesto, deve essere quello di offrire al paziente un aiuto che gli consenta di conoscere, sviluppare e consolidare il "vero Io" e la propria autenticità.
In questo senso si tratta di un rafforzamento della soggettività, da cui possa scaturire un senso di identità più solido.
Gli obiettivi del lavoro psicoterapeutico adleriano consistono nel "riportare i pazienti a sperimentare la fiducia in sé stessi e nei propri simili" e ad "affrontare i compiti e le responsabilità fino ad allora evitati". In questo percorso verso il benessere i miglioramenti del paziente inizieranno a manifestarsi progressivamente con lo smascheramento delle "finzioni", con la "riduzione di un approccio egocentrico", con lo "sviluppo del sentimento sociale" e con "l’incremento delle capacità di cooperazione", nell’ottica di una sana autoaffermazione.
Alcuni orientamenti psicoterapici possono risultare essere più utili di altri a seconda della problematica vissuta dalla persona, tutti i tipi di psicoterapia però mirano a stimolare dei cambiamenti negli individui affinché raggiungano o amplifichino il proprio benessere. Ciò avviene partendo però da punti di vista diversi, da presupposti filosofici, teorici e metodologici differenti.
Per questo motivo al Modello Psicodinamico a cui faccio primariamente riferimento, cioè quella branca della psicologia che affronta i fenomeni mentali come il risultato di un conflitto che deriva da forze inconsce tra loro in relazione dinamica che cercano di manifestarsi e richiedono un costante controllo da parte di forze opposte che ne impediscono l’espressione (chiamate difese), ho integrato tecniche più moderne di provenienza cognitiva (come il rilassamento, ristrutturazione del pensiero, Problem Solving Strategico) e tecniche tratte dalla "Schema Therapy" molto utile per quanto riguarda problemi della sfera emotiva ed esistenziale (tecniche cognitive, esperenziali/immaginative e comportamentali).
L'integrazione con queste tecniche mi consente di occuparmi anche di trattamenti terapeutici più brevi, rispetto al classico approccio dinamico, e maggiormente rispondenti alle richieste dell'utenza attuale.