Il Centro “GiochiLiberaTutti” nasce dalla collaborazione di cinque psicoterapeuti familiari ad orientamento sistemico relazionale, soci della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica (S.I.P.Re.S.), e fornisce un servizio di sostegno e di psicoterapia alle famiglie e di consulenza ad operatori e professionisti per il trattamento dei disturbi e della psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza. Il modello che il Centro adotta è quello della psicoterapia familiare di gioco ad orientamento sistemico relazionale condotta da un’équipe di psicoterapeuti, attraverso sedute effettuate con la partecipazione della famiglia al completo. Le consulenze sono rivolte a figure professionali quali psicologi, medici, insegnanti, educatori ed operatori socio sanitari.
La psicoterapia familiare di gioco utilizza il gioco quale strumento basilare dell'intervento su famiglie con bambini e adolescenti.
PERCHÉ “FAMILIARE”?
Il coinvolgimento di tutta la famiglia è finalizzato a far emergere le risorse per trovare una modalità condivisa di aiuto a chi è in difficoltà, utilizzando il legame familiare come motore di cambiamento.
PERCHÉ “DI GIOCO”?
Il gioco rappresenta la prima forma di apprendimento dell'uomo importante per lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e relazionali. La psicoterapia di gioco ha il vantaggio di parlare il linguaggio proprio dei bambini e degli adolescenti creando un contesto sicuro dove poter esprimere e sperimentare vissuti emotivi, nuove strategie di problem-solving e nuove modalità relazionali e comportamentali.
Il Centro “GiochiLiberaTutti” nasce dalla collaborazione di cinque psicoterapeuti familiari ad orientamento sistemico relazionale, soci della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica (S.I.P.Re.S.), e fornisce un servizio di sostegno e di psicoterapia alle famiglie e di consulenza ad operatori e professionisti per il trattamento dei disturbi e della psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza. Il modello che il Centro adotta è quello della psicoterapia familiare di gioco ad orientamento sistemico relazionale condotta da un’équipe di psicoterapeuti, attraverso sedute effettuate con la partecipazione della famiglia al completo. Le consulenze sono rivolte a figure professionali quali psicologi, medici, insegnanti, educatori ed operatori socio sanitari.
La psicoterapia familiare di gioco utilizza il gioco quale strumento basilare dell'intervento su famiglie con bambini e adolescenti.
PERCHÉ “FAMILIARE”?
Il coinvolgimento di tutta la famiglia è finalizzato a far emergere le risorse per trovare una modalità condivisa di aiuto a chi è in difficoltà, utilizzando il legame familiare come motore di cambiamento.
PERCHÉ “DI GIOCO”?
Il gioco rappresenta la prima forma di apprendimento dell'uomo importante per lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e relazionali. La psicoterapia di gioco ha il vantaggio di parlare il linguaggio proprio dei bambini e degli adolescenti creando un contesto sicuro dove poter esprimere e sperimentare vissuti emotivi, nuove strategie di problem-solving e nuove modalità relazionali e comportamentali.
Le prestazioni professionali del Centro sono
- PSICOTERAPIA FAMILIARE DI GIOCO
- CONSULENZA SCOLASTICA
- PROGETTI EDUCATIVI
- ATTIVITÀ DI RICERCA ED INTERVENTO
- FORMAZIONE e SUPERVISIONE
Il Centro “GiochiLiberaTutti”, quando necessario, si avvale delle seguenti figure professionali: psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicopedagogista infantile, legali esperti in diritto della famiglia, assistente sociale.
Lettura consigliata:
Lupoi S., Corsello A., Pedi S., “Curare giocando, giocare curando. La famiglia, i bambini, i terapeuti”, Franco Angeli, Milano, 2013.