Dott.ssa Francesca Pannone

leggi (2)

Dott.ssa Francesca Pannone

Psicologo, Psicoterapeuta

informazioni di contatto

Via Enrico Toti, 13 - 04100 Latina (LT)

Tel: +393294857549

via Tevere, 2 - 00048 Nettuno (RM)

Tel: +393294857549

recensioni dei pazienti

Fabio 12/04/2021 paziente verificato

Fare un percorso terapeutico non è stato semplice perché avevo tanta paura di sentirmi sbagliato e giudicato, ma ho trovato una professionista che mi ha fatto sentire accolto e che mi ha ascoltato con rispetto. Adesso accetto di più me stesso e la mia storia e sono molto grato alla dr.ssa per questo.

Maria 02/03/2020 paziente verificato

Volevo ringraziare di cuore la Dottoressa per il percorso fatto insieme. Ora, ancor più di prima mi rendo conto di quanto sia stato importante! Grazie ancora davvero di cuore per tutto!!!!

presentazione

Mi sono laureata in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità nel 2004, presso l'Università La Sapienza di Roma.
Successivamente,  partendo dal mio interesse e dalla mia profonda curiosità verso il mondo dei rapporti e le origini più profonde che guidano scelte e  atteggiamenti, ho deciso di specializzarmi presso la Sipre.
Sono diventata, così, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione nel 2011.

Mi sono laureata in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità nel 2004, presso l'Università La Sapienza di Roma.
Successivamente,  partendo dal mio interesse e dalla mia profonda curiosità verso il mondo dei rapporti e le origini più profonde che guidano scelte e  atteggiamenti, ho deciso di specializzarmi presso la Sipre.
Sono diventata, così, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione nel 2011.

La mia esperienza clinica si fonda su un'intensa attività nei servizi pubblici e nel privato.

Ho svolto tirocini e volontariato sia presso il Servizio Materno Infantile, che presso il Consultorio familiare, dove ho avuto la possibilità di approfondire in particolare la psicologia dell'adolescente e della coppia che sono tra i miei maggiori ambiti di interesse.

Lavoro da 10 anni nelle scuole superiori di Latina dove sono attiva in diversi ambiti:

  • disabilità
  • disturbi d'apprendimento
  • problemi comportamentali e di motivazione
  • rapporto scuola-famiglia
  • interventi sul gruppo classe
  • consulenze rivolte ai docenti
  • Sportello d'ascolto per adolescenti

Nel mio studio privato effettuo psicoterapie e consulenze psicologiche rivolte ad adulti, adoloscenti e coppie. Mi occupo inoltre di genitorialità.

Incontrare un nuovo paziente per me vuol dire incontrare una persona, non un insieme di sintomi che si manifestano in una patologia, ma un essere unico e irripetibile che esprime se stesso in ogni comportamento e in ogni scelta di vita.

Ogni sintomo, ogni azione, rappresenta il modo in cui, inconsapevolmente, ha scelto di esprimere il suo disagio, è, quindi, una comunicazione e come tale va accolta e ascoltata con riguardo e sospendendo il giudizio.

Consultare uno psicologo è utile sia in particolari periodi di difficoltà, stress e solitudine per cui un ciclo di consulenze potrebbe servire a dare significato a ciò che accade e a rimettere in moto le risorse, sia quando arriva quel momento in cui ci rendiamo conto che la nostra storia personale è fatta di situazioni che si ripetono e rapporti che sembrano avere un destino già scritto, in questi casi forse l'unica cosa da fare è mettere profondamente in gioco sè stessi con l'aiuto di un professionista. 

leggi altro

Approccio

Fin dall’adolescenza e dalle prime esperienze di volontariato ho capito che mi sarei potuta realizzare professionalmente e personalmente solo nell’ambito della relazione d’aiuto.

Aiutare qualcuno però è un processo delicato e non  paternalistico come molti potrebbero pensare e come forse, ingenuamente, in passato credevo anche io.

Fin dall’adolescenza e dalle prime esperienze di volontariato ho capito che mi sarei potuta realizzare professionalmente e personalmente solo nell’ambito della relazione d’aiuto.

Aiutare qualcuno però è un processo delicato e non  paternalistico come molti potrebbero pensare e come forse, ingenuamente, in passato credevo anche io.

Aiutare qualcuno vuol dire essere partecipi della situazione dell’altro ma non sostituirsi ad esso. Le buone intenzioni spesso non bastano, è fondamentale avere strumenti e competenze.

La mia storia professionale è caratterizzata dallo studio e dalla ricerca di questi strumenti.

È necessario essere consapevoli di sé e della propria posizione all’interno della relazione, che va capita nei suoi meccanismi più profondi. Per tale motivo la mia scelta è caduta sulla Psicoanalisi della Relazione, una psicoanalisi attuale che parte da Freud e dalla comprensione dell’inconscio, ma va oltre, portando ad un rinnovamento teorico che si basa sulle più moderne ricerche scientifiche e si confronta con l’attuale pensiero filosofico sulla scienza.

Il lavoro sugli altri non può prescindere da un profondo lavoro su di sé e sul proprio modo di relazionarsi a se stessi e agli altri nei vari contesti di vita, anche quello lavorativo.

La mia formazione, infatti, è basata non solo sullo studio e la frequentazione di corsi, ma anche e, oserei dire, soprattutto, sulla psicoterapia personale e un’intensa attività di supervisione.

Queste due attività mi permettono di essere aperta, non  giudicante e pronta a mettermi in discussione nel lavoro per adattarmi alle esigenze e alla soggettività dei pazienti a studio e degli studenti e delle loro famiglie a scuola.

Quando incontro una persona non vedo un insieme di sintomi ma un essere unico e irripetibile che cerca di esprimere e realizzare se stesso in ogni scelta di vita. Il disagio e la crisi per quanto dolorosi vanno intesi come comunicazioni da accogliere e ascoltare con rispetto.

leggi altro

aree di competenza

  • Problematiche affettive e relazionali
  • Psicoterapia psicoanalitica
  • Consulenze educative ai genitori
  • Ansia generalizzata
  • Consulenza e psicoterapia individuale e di coppia
  • Consulenza e psicoterapia
  • Disagi esistenziali e relazionali
  • Consulenze per la coppia, la famiglia, gli adolescenti
  • Consulenza e sostegno psicologico
  • I disturbi depressivi
  • Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
  • Depressione
  • Disagio nell'amore e nella vita di coppia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima adolescenza

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose". (A. Einstein)

Formazione professionale

PERCORSO FORMATIVO

Dopo la laurea in psicologia con una tesi sul gioco d’azzardo patologico ho frequentato la  Sipre, scuola di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica e sono diventata psicoterapeuta nel 2011, presentando un lavoro sul processo psicoanalitico di cui ho approfondito gli aspetti teorici e clinici. Presso la stessa scuola di Specializzazione ho frequentato un corso annuale di lettura psicodinamica dei gruppi.

PERCORSO FORMATIVO

Dopo la laurea in psicologia con una tesi sul gioco d’azzardo patologico ho frequentato la  Sipre, scuola di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica e sono diventata psicoterapeuta nel 2011, presentando un lavoro sul processo psicoanalitico di cui ho approfondito gli aspetti teorici e clinici. Presso la stessa scuola di Specializzazione ho frequentato un corso annuale di lettura psicodinamica dei gruppi.

Durante il percorso formativo ho svolto la mia attività presso servizi pubblici come il Servizio Materno Infantile e il Consultorio.

Le mie esperienze lavorative hanno sempre seguito un doppio binario: quello della clinica nei servizi e nel privato, e quello della scuola dove mi occupo di adolescenza, disabilità e disagio psicosociale in senso ampio.

LA COSTRUZIONE DELLA MIA PROFESSIONALITA’

Fin dall’adolescenza e dalle prime esperienze di volontariato ho capito che mi sarei potuta realizzare professionalmente e personalmente solo nell’ambito della relazione d’aiuto.

Aiutare qualcuno però è un processo delicato e non  paternalistico come molti potrebbero pensare e come forse, ingenuamente, in passato credevo anche io.

Aiutare qualcuno vuol dire essere partecipi della situazione dell’altro ma non sostituirsi ad esso. Le buone intenzioni spesso non bastano, è fondamentale avere strumenti e competenze.

La mia storia professionale è caratterizzata dallo studio e dalla ricerca di questi strumenti.

È necessario essere consapevoli di sé e della propria posizione all’interno della relazione, che va capita nei suoi meccanismi più profondi. Per tale motivo la mia scelta è caduta sulla Psicoanalisi della Relazione, una psicoanalisi attuale che parte da Freud e dalla comprensione dell’inconscio, ma va oltre, portando ad un rinnovamento teorico che si basa sulle più moderne ricerche scientifiche e si confronta con l’attuale pensiero filosofico sulla scienza.

Il lavoro sugli altri non può prescindere da un profondo lavoro su di sé e sul proprio modo di relazionarsi a se stessi e agli altri nei vari contesti di vita, anche quello lavorativo.

La mia formazione, infatti, è basata non solo sullo studio e la frequentazione di corsi, ma anche e, oserei dire, soprattutto, sulla psicoterapia personale e un’intensa attività di supervisione.

Queste due attività mi permettono di essere aperta, non  giudicante e pronta a mettermi in discussione nel lavoro per adattarmi alle esigenze e alla soggettività dei pazienti a studio e degli studenti e delle loro famiglie a scuola.

Quando incontro una persona non vedo un insieme di sintomi ma un essere unico e irripetibile che cerca di esprimere e realizzare se stesso in ogni scelta di vita. Il disagio e la crisi per quanto dolorosi vanno intesi come comunicazioni da accogliere e ascoltare con rispetto.

leggi altro

ultime domande e risposte

Frustrazione terapia

Salve dottori Sono molto confusa e frustrata. Dopo anni di psicoanalisi a distanza di tempo molti dei sintomi si sono ripresentati, sono avvilita anche perché adesso sono un'adulta con il proprio... [ ... ]

11 risposte

leggi

ultimi articoli pubblicati

Il compromesso nel rapporto di coppia

Quante volte abbiamo sentito dire che per far andare avanti un rapporto bisogna fare dei compromessi!? Ma cosa vuol dire? Come sostantivo compromesso ha due sfumature di significato: · Di..., [ ... ]

14 Marzo 2021

leggi

Riflessioni sul rapporto tra adolescenti e adulti: i ruoli

Nel mio lavoro, sia a scuola che a studio, mi trovo ad osservare spesso le relazioni che si instaurano tra gli adolescenti e gli adulti di riferimento. Ho notato che il comportamento dei ragazzi..., [ ... ]

14 Marzo 2021

leggi

come imparare a gestire la propria ansia

Affrontare l’argomento “ansia” credo sia utile, non tanto per chiarirne i contorni in senso diagnostico ma, soprattutto, per dare significato e senso a qualcosa che tutti, almeno una volta..., [ ... ]

03 Aprile 2018

leggi

Come aiutare gli adolescenti a trovare la loro strada

Vivo e lavoro in mezzo agli adolescenti, posso dire che l’adolescenza la respiro quotidianamente. Osservo i giovani rimanendone a volte affascinata, a volte stupita, qualche volta intenerita:  è..., [ ... ]

03 Aprile 2018

leggi
Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Lazio col n. 14207

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Francesca Pannone?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

La Dott.ssa Francesca Pannone non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online