Mi chiamo Gloria Fioravanti, sono una Psicologa Clinica abilitata e mi sto specializzando come Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale presso la scuola APC - SPC di Verona.
In particolare, mi sono formata nell'ambito della diagnosi e cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare presso strutture riconosciute a livello nazionale e internazionale. Mi occupo anche di disturbi d'ansia, depressivi e di percorsi di crescita personale e miglioramento dell'autostima.
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono disturbi caratterizzati da una alterazione del comportamento alimentare e da una preoccupazione eccessiva per il peso e la forma del corpo. Essi sono in relazione a profondi disagi psicologici dei quali sono l’espressione più vistosa.
I Disturbi del Comportamento Alimentare comprendono come principali sindromi l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e la Sindrome da Alimentazione Incontrollata.
I disturbi alimentari sono malattie complesse, determinate da condizioni di disagio psicologico ed emotivo, che quindi richiedono un trattamento sia del problema alimentare in sé che della sua natura psichica. L’obiettivo è quello di portare il paziente attraverso terapie mirate, a comprendere e analizzare le problematiche emotive sottostanti e a modificare i comportamenti e il disagio psicologico.
La terapia cognitivo comportamentale si pone come obiettivo di accrescere il livello di autostima, ampliare la definizione di sé al di là dell’apparenza fisica, ridurre il perfezionismo e il pensiero tutto-nulla, migliorare i rapporti interpersonali e, nel caso di adolescenti, aiutare i familiari a gestire il problema dei figli, mettendo anche in evidenza quali atteggiamenti siano controproducenti e da evitare
L'obesità richiede un tipo di intervento diverso, che include un insieme di procedure e strategie derivate dalla psicologia cognitivo comportamentale per aiutare la persona ad affrontare gli ostacoli alla perdita e al mantenimento del peso. La terapia consiste nella messa a punto di un percorso personale di consapevolezza che possa aiutare la persona a interrompere le abbuffate e a comprendere e gestire meglio le emozioni e i momenti di alimentazione incontrollata