Il mio percorso è iniziato con il conseguimente della laurea specialistica in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze e successivamente con la specializzazione in Psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale presso l'Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Attualmente esercito la libera professione di Psicologa e Psicoterapeuta a Firenze.
Negli anni ho approfondito le mie conoscenze occupandomi di consulenze e terapie individuali, di coppia e familiari. Ho collaborato con associazioni e servizi presenti sul territorio nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare, dell'affido e post-adozione ed ho una lunga esperienza nel trattamento di famiglie con minori a rischio. Da qualche anno collaboro con l'ASL di Firenze seguendo un progetto di sostegno alla coppia e alla genitorialità. Recentemente ho ampliato le mie conoscenze professionali seguendo corsi specifici di sessuologia, acquisendo l'attestazione di Consulente in sessuologia con specifiche competenze riguardo sessualità tipica ed atipica, la sessualità nel mondo LGBT e nella disabilità.
Il mio percorso è iniziato con il conseguimente della laurea specialistica in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze e successivamente con la specializzazione in Psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale presso l'Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Attualmente esercito la libera professione di Psicologa e Psicoterapeuta a Firenze.
Negli anni ho approfondito le mie conoscenze occupandomi di consulenze e terapie individuali, di coppia e familiari. Ho collaborato con associazioni e servizi presenti sul territorio nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare, dell'affido e post-adozione ed ho una lunga esperienza nel trattamento di famiglie con minori a rischio. Da qualche anno collaboro con l'ASL di Firenze seguendo un progetto di sostegno alla coppia e alla genitorialità. Recentemente ho ampliato le mie conoscenze professionali seguendo corsi specifici di sessuologia, acquisendo l'attestazione di Consulente in sessuologia con specifiche competenze riguardo sessualità tipica ed atipica, la sessualità nel mondo LGBT e nella disabilità.
Nel percorso psicoterapeutico, sia esso individuale, familiare o di coppia, assume un ruolo fondamentale il concetto di "contesto" ovvero il luogo sociale e relazionale in cui il sintomo si manifesta, prende forma e assume significato. Attraverso la ricostruzione del contesto è possibile capire le valenze relazionali del sintomo, esplorarne la sua funzione all'interno degli equilibri del sistema di riferimento e comprendere le implicazioni che esso assume nei rapporti interpresonali. Il sintomo dunque non appartiene all'inividuo, ma rappresenta l'espressione di dinamiche disfunzionali presenti nel suo sistema di relazioni. Particolare importanza verrà data all'esplorazione della sofferenza e del disagio attuali che si intrecciano con una dimensione storica familiare e personale del paziente che favoriscono il processo di conoscenza, la riscoperta di risorse e il progetto di cambiamento.