Data di iscrizione: 31-07-2012
Laurea: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Il mio metodo
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (PCC) sta assumendo il ruolo di trattamento psicologico d’elezione per molti problemi emotivi e comportamentali. Tale modello postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi (tra i quali quelli emotivi) siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel presente, qui ed ora. Questo vuol dire che agendo attivamente ed
energicamente sui nostri pensieri e sui nostri comportamenti attuali, possiamo liberarci
da molti dei problemi che ci affliggono da tempo.
Per quali problemi ?
Si tratta di una disciplina scientificamente fondata, la cui validità è suffragata
da centinaia di studi, principalmente, ma non solo, per la diagnosi e la cura in tempi brevi di:
- Depressione e disturbo bipolare;
- Ansia, fobie, attacchi di panico e ipocondria;
- Ossessioni e compulsioni;
- Ansia o preoccupazione generalizzate;
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, etc.);
- Stress, disturbi psicosomatici e cefalee;
- Disfunzioni sessuali (eiaculazione precoce, anorgasmia, etc.);
- Abuso e dipendenza da sostanze (alcool, droghe, etc.);
- Disturbi della personalità;
- Insonnia;
- Difficoltà a stabilire e mantenere relazioni sociali e comportamento impulsivo;
- Problemi di coppia;
- Difficoltà nella scuola o nel lavoro;
- Bassa autostima
Cinque buoni motivi per scegliere la terapia cognitivo- comportamentale
1. è pratica e concreta
2. è centrata sul qui ed ora:
La PCC è centrata sul presente e sul futuro molto più di alcune
tradizionali terapie e mira ad ottenere dei cambiamenti
positivi, ad aiutare il paziente a uscire dalla trappola piuttosto
che a spiegargli come ci è entrato.
3. è a breve termine: Il terapeuta è comunque generalmente
pronto a dichiarare inadatto il proprio metodo nel caso in cui
non si ottengano almeno parziali risultati positivi,valutati dal
paziente stesso, entro un numero di sedute prestabilito.
La durata della terapia varia di solito dai tre ai dodici mesi,
a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale.
4. è attiva e collaborativa: Paziente e terapeuta lavorano insieme
per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare
il paziente alla risoluzione dei propri problemi. La PCC è infatti
una psicoterapia breve basata sulla collaborazione tra paziente
e terapeuta. Entrambi sono attivamente coinvolti
nell'identificazione delle specifiche modalità di pensiero
che possono essere causa dei vari problemi. Il paziente potrà
scoprire di aver trascurato possibili soluzioni alle situazioni
problematiche. Il terapeuta aiuterà il paziente a capire come
poter modificare abitudini di pensiero disfunzionali e le relative
reazioni emotive e comportamentali che sono causa di sofferenza.
5. è scientificamente provata: È stato dimostrato attraverso studi
controllati che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono
una terapia efficace per numerosi problemi di tipo clinico.
E’ stato dimostrato che la PCC è efficace almeno quanto gli
psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia,
ma assai più utile nel prevenire le ricadute.
NOTE
Tariffa da concordare con il paziente.
Ricevo su appuntamento dal lunedì al sabato.
ultime Domande e risposte
Criteri di Lifton e altre manipolazioni sataniche mentali.
Caro Marco l'argomento da lei trattato è molto delicato, inoltre ci da poche informazioni a riguardo quindi le consiglio di parlarne con un terapeuta. Ci mancano molte informazioni come ad ...
Potrebbero essere davvero attacchi di panico o qualcos'altro?
Cara Caterina i sintomi da lei elencati sono tipici degli attacchi di panico, di solito hanno una durata massima di 10 minuti ma può rimanere poi senso di spossatezza e stanchezza; a volte ...
Ho sofferto della mancanza della mamma e dentro di me ho tanta rabbia
Cara Debora capisco la sua sofferenza e le sue crisi di pianto, la difficoltà nel seguire una persona inferma; mi chiedo che tipo di aiuto le stanno dando le sue sorelle e che tipo di rapporto ci sia ...
Mia figlia da circa sei anni soffre di problemi di ansia generalizzata
Gentile signora Capisco la sofferenza che sta attraversando in questo periodo e mi sento di dirle anche che per il DOC la terapia migliore é proprio la cognitivo comportamentale; la somministrazione ...
aree di competenza:
- Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
- Trattamento psicoterapeutico minori e adolescenti
- Psicoterapie brevi
- Terapia individuale e di coppia
- Difficoltà legate ai diversi cicli di vita
- Trattamento per attacchi di panico
- Depressione e disturbo bipolare
- Problemi di coppia
- Consulenze per la coppia, la famiglia, gli adolescenti
- Bulimia
- Disturbi alimentari
- Percorsi di elaborazione del lutto
indirizzo: Via Meoni, 56 - 59100 Prato (PO)
telefono: 0574... [vedi tutto]
telefono: 3284... [vedi tutto]