Ho iniziato il mio percorso in tecniche di psicologia alla Facoltà di Firenze e proseguito la laurea Magistrale alla Facoltà di Bologna. In quegli anni ancora non avevo chiara la figura professionale che volevo ricoprire o cosa significasse prendere in carico veramente una persona ed assisterla nel momento del bisogno.
Ho iniziato il mio percorso in tecniche di psicologia alla Facoltà di Firenze e proseguito la laurea Magistrale alla Facoltà di Bologna. In quegli anni ancora non avevo chiara la figura professionale che volevo ricoprire o cosa significasse prendere in carico veramente una persona ed assisterla nel momento del bisogno.
Gli anni di tirocinio al distaccamento di Neuropsichiatria alla a.s.l. di Riccione sono stati poi decisivi. Iniziai a prendere in carico piccoli pazienti con disturbi dello spettro autistico e disturbi dell'apprendimento e a sostenere le loro famiglie nel difficile cammino dell'accettazione e della resilienza alle avversità che la vita stava dando loro.
Grazie a quelle esperienze ho imparato a stare in stanza con le persone ad ascoltarle veramente e a sostenerle nel loro percorso di cambiamento. Essendo molto giovane ho fatto i conti anche con alcune delle mie lacune e fragilità, così dopo aver conseguito l'abilitazione a esercitare ho deciso di ampliare la mia conoscenza e la mia crescita personale e professionale iscrivendomi ad un corso di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo Umanistico e Bioenergetico.
L'istutito di Psicoterapia Psicoumanitas è stato la mia casa per quattro lunghi anni e per alcuni aspetti è tutt'oggi la mia casa o comunque un luogo in cui proseguire il mio percorso sia come professionista che come persona e arricchire il mio bagaglio per poter svolgere al meglio il mio lavoro. L'approccio integrato su cui si fonda la mia scuola mi ha dato solide fondamenta professionali e personali su cui basare il mio approccio alla persona e alla patologia, ma soprattutto ha fatto si che vedessi nella mia stessa persona lo strumento più utile per garantire al paziente un luogo sicuro e accogliente nel quale accogliere e imparare a gestire il proprio disagio.
Attraverso questo percorso ho riscoperto e valorizzato il potenziale umano e la bellezza che ogni persona, anche quella apparentemente più incasinata, cela nel proprio corpo, nel proprio cuore e nella propria anima. Inoltre ho accresciuto il mio curriculum dedicandomi al perfezionamento nell’utilizzo di tecniche corporee e creative (Training Autogeno, Classi bioenergetiche, Gruppi d’incontro, Fantasie guidate, Meditazioni attive, Mindfulness) volte in modo particolare al superamento dei disturbi d’ansia e dei blocchi emozionali alla base di numerosi disagi e disturbi psicologici e psicofisici.
Di pari passo con la mia crescita professionale mi sono avvicinata al lavoro con la coppia e la famiglia ritrovando in esse e nell’amore che implicano queste relazioni le radici della nostra autenticità e del nostro modo di essere nel mondo.
Negli anni ho proposto vari incontri e collaborazioni rispetto al mondo dei disturbi alimentari e rispetto ai disturbi d’ansia, con il desiderio di sensibilizzare e informare le persone rispetto a queste tematiche.
Esercito la libera professione con passione e con la profonda convinzione che la terapia sia una grande opportunità per ogni persona che desideri ritrovare dentro di sé le potenzialità e risorse che ha semplicemente dimenticato di avere.