Come affrontare la disfunzione erettile
La disfunzione erettile maschile riguarda l’impossibilità e/o l'incapacità per un uomo di portare a termine un rapporto sessuale in modo completo. È possibile che non riesca a raggiungere l’ere ...
A. Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante, o poco dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. Il clinico deve tenere conto dei fattori che influenzano la durata della fase di eccitazione, come l’età, la novità del partner sessuale o della situazione, e la frequenza recente dell’attività sessuale.
B. L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
C. L’eiaculazione precoce non è dovuta esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza (per es., astinenza da oppiacei).
Manifestazioni associate
Alcuni maschi non sposati esitano ad uscire con nuovi partner per il timore dell’imbarazzo causato dal disturbo. Questo può contribuire all’isolamento sociale. tipicamente negli uomini giovani, è presente fin dall’inizio, mentre con l’età dovrebbero imparare a ritardare l’orgasmo. Quando il disturbo esordisce dopo un periodo di attività sessuale adeguata, il contesto è quello di una minore frequenza di rapporti, di intensa ansia di prestazione o di perdita di controllo sull’eiaculazione legata alla difficoltà di mantenere o raggiungere l’erezione.
Mio marito 43 anni, dopo 13 anni e un anno che non mi desidera e ne riesce a fare sesso con me. Non ...
Buongiorno, sono Stefano e ho 38 anni. Sto con la stessa donna da più di dieci anni, ora ...
Buon giorno, ho 51 anni e il mio problema è legato al fatto di non riuscire più ad ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione