Il significato del disegno in eta' evolutiva
Ogni disegno è espressione della persona che lo esegue. Quando un bambino ti mostra un foglio scarabocchiato, ti sta rivelando parte del suo mondo e di se stesso.
Salve, faccio tirocinio in una classe quinta e c’è un bambino di origine portoghese di 12 anni, che si è “infatuato” di me! Ultimamente mi ha scritto “ti voglio tanto bene Elisa, stavolta invece mi ha fatto un disegno, ha disegnato me, però senza braccia, senza bocca e senza naso, con una frase “Elisa se bella” senza la i, perché ha ancora qualche lacuna con la lingua italiana! Mi sapreste dire che significa questo disegno??
So che lui è stato adottata da genitori italiani, che lo fanno stare bene, so pure che dalla madre biologica è stato accoltellato quando era ancora molto piccolo, per fortuna, parlandone con lui, ha rimosso molte cose se nn quasi tutto, non ricorda i Nonni dei genitori biologici, sa di avere un fratello e una sorella e nn vede l ora di poterli rivedere! Penso che lui non si ricordi dell episodio bruttissimo accaduto e ha cercato di rimuovere tutti gli episodi, eliminando una parte della sua infanzia!
Aiutatemi a decifrare questo disegno, sarei disposta anche a mandare qualche immagine! Non so come comportarmi!
Gentile Elisa, sinceramente non riesco a comprendere per quale motivo è così interessata a conoscere il significato del disegno del bambino. Ciò che lei scrive è che il piccolo ha vissuto una serie di traumi estremamente dolorosi; dunque ha bisogno di essere circondato da persone che gli dimostrano affetto e lo ricoprono di cure e di amore. Credo che questo possa essere il suo ruolo in questa storia, in modo che si possa fidare di lei come se fosse una sorella più grande. Sarà poi la famiglia adottiva ad interessarsi dei problemi psicologici del bambino fornendogli le cure adeguate. Cordiali saluti.
Gentile Elisa,
descrive un bambino che ha vissuto esperienze traumatiche, probabilmente plurime, e i cui ricordi non sono presenti alla coscienza, ma le cui tracce sono indelebili negli strati più profondi della mente.
I disegni dei bambini, ma potremmo estendere il discorso anche agli adulti, sono lo strumento attraverso il quale si esprimono ansie, bisogni, emozioni che non possono essere espressi attraverso il canale verbale perché troppo disturbanti ed inaccettabili per rientrare nella sfera dei pensieri coscienti, appunto.
Proprio per questo, come lei evidenzia, il disegno prodotto da questo bambino assume una valenza comunicativa fondamentale per avvicinarsi al suo mondo interno e per provare ad aiutarlo.
Si tratta di un disegno che, verosimilmente, esprime i traumi vissuti, la deprivazione a cui il bambino è stato sottoposto e l’immagine che egli ha di sé; tutto racconta di un’esperienza gravemente mancante, nelle prime fasi della sua vita, di relazioni affettive supportive e buone.
La relazione che sta costruendo con lei parla del grande e disperato bisogno di amore di questo bambino e, forse, di un altrettanto grande confusione sul come ottenerlo.
Solo un lungo lavoro psicologico di elaborazione dei vissuti sedimentati ad un livello molto profondo potrà aiutare questo bambino a ricostruire un’immagine di sé integra e ad instaurare relazioni sane con gli altri.
Un caro saluto.
Buongiorno Elisa,
colgo paura nelle tue parole rispetto al disegno di come sei stata rappresentata dal ragazzino. E se invece di cercare di interpretare i suoi disegni, tu chiedessi a lui di raccontarti ciò che lui ha voluto esprimere con essi?
Credo che possa essere molto più vantaggioso per avere una conoscenza diretta del suo vissuto del momento. Ascoltare una narrazione è molto più interessante ed anche più arricchente per la conoscenza dell'altro.
... ... ...
Ti saluto e ti auguro un buon proseguimento nel campo di questa tua bella esperienza umana!
Ciao Elisa, molte volte quando un bambino disegna una figura umana, anche se non disegna se stesso, tende ad inserire elementi della sua personalità, delle sue emozioni e dei suoi desideri. Alla sua età è strano ed anche preoccupante che non abbia disegnato le braccia ( rappresentano il contatto con il mondo esterno) e la bocca ( luogo di soddisfazione e strumento di comunicazione).
Il bambino ha raggiunto le normali tappe di uno sviluppo cognitivo o presenta delle difficoltà?
Leggendo la tua richiesta ho percepito preoccupazione. Ti ha scritto che ti vuole bene, i bambini lo fanno, da qui a dire che si è "infatuato" però , ci sono altri elementi che ti fanno giungere a questa conclusione?
Cerca una psicologa infantile, chiedi a qualche docente, falle vedere il test.
Carissima Elisa, intanto ti suggerisco di non entrare in ansia, ma di essere forte nel sostenere l’alunno anche se possa provare una forte attrazione nei tuoi riguardi. Bisogna capire qual’e L’intenzione relazionale del ragazzo. Cosa ti vuole dire il suo interesse verso di te? Cosa sta cercando in te?
Bisogna aiutare il ragazzo senza paura. Poi se te lo permettono mi puoi fare arrivare il disegno via email: iolandalobue@gmail.com
Cordiali saluti
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaBuongiorno, sono mamma di un bambino di 5 anni che frequenta l’asilo. Pochi giorni fa abbiamo ...
Mia nipote di 8 anni ha i genitori separati e disegna papà e fratellino senza piedi, perch&ea ...
Buonasera, mio figlio ha 5 anni (compiuti a dicembre) e non sa ancora disegnare bene ed in verit&agr ...