Comunicazione genitori-figli
L'articolo si propone di dare consigli pratici sui più comuni errori comunicativi tra genitori e figli, al fine di rendere il dialogo un momento di scambio e conoscenza e non di scontro.
I bambini non manipolano. Quello che un adulto, un genitore, può fare è riflettere e monitorare la propria difficoltà ad entrare in contatto con i bisogni del proprio figlio, il proprio vissuto di inadeguatezza, la fatica e la paura di non farcela.
Attingere alla propria rete sociale e rivolgersi ad uno psicologo sono strumenti per potenziare le risorse genitoriali.
I sentimenti frustranti sono fisiologici e comprensibili con l'arrivo di un figlio,"nessuno nasce imparato", e anche se non è il primo pargolo di casa ogni bimbo è diverso dall'altro e come loro anche il nostro modo di essere e di rapportarci.
Ogni genitore fa il meglio che può, anche quando fa qualcosa di cui si pente e che riconosce non essere la scelta migliore. Ma annegare nei sensi di colpa o lasciarsi vincere da diktat terroristici sui poteri manipolatori dei bambini non aiuta nessuno: ne risente tutta la famiglia.
Buongiorno, sono ormai anni che so che mia mamma tradisce mio papà, lo so perché un ...
Ciao a tutti! Ho ventiquattro anni, mi considero da sempre una persona molto caparbia, indipendente, ...
Buonasera, Sono Federica una ragazza di 23 anni, qualche tempo fa guardando il cellulare di mia ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione