Dott.ssa Annalisa Esposito

Dott.ssa Annalisa Esposito

psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta

informazioni di contatto

Via Giuseppe Capaldo 7 - 80128 Napoli (NA)

Tel: +3939... [VEDI TUTTO] Tel: +3932... [VEDI TUTTO]

presentazione

Non voglio essere alla mercé delle mie emozioni. Voglio usarle, goderne e dominarle. Oscar Wilde 

Mi chiamo Annalisa Esposito, specialista in Psicologia clinica, abilitata all'esercizio dell'attività psicoterapeutica (ex art. 3 L. 56/89) e iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Campania con il n. 4213.
Sono socio AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento.
Svolgo la mia attività privata di Psicologa, Psicodiagnosta e Psicoterapeuta presso il mio Studio Specialistico per l'Infanzia e Adolescenza S.S.I.A.
Inoltre mi occupo di adulti, anziani, coppie e famiglie per diagnosi, consulenze, sostegno psicologico e Psicoterapia.
Da Giugno 2013 effettuo psicodiagnosi rivolte a bambini, adulti e anziani anche presso l'Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare (SDN) di Napoli.

Para las personas que son nativas de España y de los Países de América Latina estoy disponible para hacer las entrevistas terapéuticas en castellano.
Le modalità di trattamento che utilizzo sono flessibili e creative e si riferiscono, in modo eclettico e in base alle esigenze della persona interessata, ai tre modelli teorici su cui mi sono formata e di cui ho acquisito un'esperienza competente: sistemico relazionale, psicodinamico e cognitivo-comportamentale.
Coerentemente con le effettive esigenze del piccolo cliente, dell'adulto , della coppia o della famiglia l'intervento può variare in intensità e complessità da un unico incontro diagnostico o di consulenza a un ciclo strutturato di colloqui fino a un più approfondito percorso psicoterapeutico.
Il lavoro si costruisce e si decide gradualmente nella relazione terapeuta–cliente/i analizzando i motivi della richiesta di incontro e concordando insieme gli obiettivi puntuali specifici e concretamente raggiungibili in base alle risorse e ai punti di forza della/e persona/e interessata/e. Nei casi in cui dopo il primo incontro terapeuta e cliente/i decideranno di programmare altri incontri, verrà stabilito, secondo le reciproche esigenze, uno spazio fisso a cadenza settimanale o di una volta ogni 15 giorni.
La durata di ogni seduta è di 60 minuti.
Verrà concordato l'impegno ad essere presente e puntuale da parte di tutte le persone coinvolte nel processo terapeutico. Quanto emerge in seduta è protetto dal segreto professionale.

Non voglio essere alla mercé delle mie emozioni. Voglio usarle, goderne e dominarle. Oscar Wilde 

Mi chiamo Annalisa Esposito, specialista in Psicologia clinica, abilitata all'esercizio dell'attività psicoterapeutica (ex art. 3 L. 56/89) e iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Campania con il n. 4213.
Sono socio AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento.
Svolgo la mia attività privata di Psicologa, Psicodiagnosta e Psicoterapeuta presso il mio Studio Specialistico per l'Infanzia e Adolescenza S.S.I.A.
Inoltre mi occupo di adulti, anziani, coppie e famiglie per diagnosi, consulenze, sostegno psicologico e Psicoterapia.
Da Giugno 2013 effettuo psicodiagnosi rivolte a bambini, adulti e anziani anche presso l'Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare (SDN) di Napoli.

Para las personas que son nativas de España y de los Países de América Latina estoy disponible para hacer las entrevistas terapéuticas en castellano.
Le modalità di trattamento che utilizzo sono flessibili e creative e si riferiscono, in modo eclettico e in base alle esigenze della persona interessata, ai tre modelli teorici su cui mi sono formata e di cui ho acquisito un'esperienza competente: sistemico relazionale, psicodinamico e cognitivo-comportamentale.
Coerentemente con le effettive esigenze del piccolo cliente, dell'adulto , della coppia o della famiglia l'intervento può variare in intensità e complessità da un unico incontro diagnostico o di consulenza a un ciclo strutturato di colloqui fino a un più approfondito percorso psicoterapeutico.
Il lavoro si costruisce e si decide gradualmente nella relazione terapeuta–cliente/i analizzando i motivi della richiesta di incontro e concordando insieme gli obiettivi puntuali specifici e concretamente raggiungibili in base alle risorse e ai punti di forza della/e persona/e interessata/e. Nei casi in cui dopo il primo incontro terapeuta e cliente/i decideranno di programmare altri incontri, verrà stabilito, secondo le reciproche esigenze, uno spazio fisso a cadenza settimanale o di una volta ogni 15 giorni.
La durata di ogni seduta è di 60 minuti.
Verrà concordato l'impegno ad essere presente e puntuale da parte di tutte le persone coinvolte nel processo terapeutico. Quanto emerge in seduta è protetto dal segreto professionale.

 

PROBLEMATICHE DI MIA COMPETENZA E OBIETTIVI DI LAVORO
Le specifiche finalità di lavoro verranno decise attraverso un accordo tra lo psicologo e la persona  interessata.
Ogni particolare problema richiede un intervento che deve mirare a raggiungere chiari e concreti obiettivi.
 
Disturbi d'ansia
Obiettivo di lavoro: attivare o riattivare la presa di consapevolezza e la capacità di gestione del sé.
Depressione
Obiettivo di lavoro: accogliere e comprendere stati di profonda vulnerabilità per risalire insieme con nuove prospettive verso energiche possibilità di evoluzione.
Bassa autostima
Obiettivo di lavoro: facilitare lo sviluppo di comportamenti intraprendenti e tenaci mantenendo saldo il "senso di realtà".
Difficoltà relazionali di coppia, familiari, lavorative e sociali
Obiettivo di lavoro: individuare e sciogliere (o semplicemente allentare) i nodi che stringono tensioni e conflitti al fine di raggiungere modalità di confronto con l'altro più funzionali e serene per se stessi.
Sostegno alla genitorialità
Obiettivo di lavoro: lo sviluppo di una genitorialità consapevole che, in relazione alle diverse fasi del ciclo di vita della famiglia, risponda in modo flessibile e produttivo ai bisogni dei figli senza perdere di vista le proprie esigenze.
Problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza
Obiettivo di lavoro: affrontare e superare, con la collaborazione della famiglia e in base alla specifiche possibilità del caso, problematiche di bambini e ragazzi inerenti a deficit cognitivi, disturbi del comportamento, difficoltà relazionali, disagi emotivi.
Psico-oncologia:
Obiettivo del lavoro:  comprendere a fondo quale è l’impatto della malattia e delle conseguenti terapie non solo sulla persona malata ma sull'intero  processo che coinvolge contemporaneamente il sistema biologico dell’individuo, la sfera degli affetti e delle emozioni nonché l’organizzazione relazionale dei contesti a cui l’individuo appartiene (famiglia, lavoro) e con cui è costretto ad interagire durante l’iter terapeutico (specialisti , infermieri etc) AL FINE DI  trascendere la patologia oncologica e migliorare la qualità di vita non di un ammalato ma della persona nella sua complessa storia di vita.  
Violenza di genere
 Obiettivi di lavoro:  offrire uno spazio di ascolto, sostegno e , se necessario, un percorso psicoterapeutico volto a riconoscere  e leggere le varie forme di violenza, ad agire la crisi ed a resistere “psicologicamente”.
Il lavoro psicoterapeutico  procede per fasi :

  • Instaurare una buona alleanza terapeutica
  • Ricostruzione della storia personale
  • Affrontare le memorie traumatiche
  • Elaborazione dei nuclei depressivi
  • Ricostruzione di legami affettivi
  • Imparare a combattere
  • Trasforma le idee negative su di Sé in cognizioni e percezioni positive
  • Riconciliarsi con sé stessi

 

FORMAZIONE e ATTIVITA'
Nel 2013 ho conseguito il doppio titolo di Dottore di Ricerca in Pediatria e Scienze BioSocioSanitariepubblicando l'Alabama Parenting Questionnaire (APQ) nella versione validata e standardizzata per la popolazione italiana. L'APQ è un test di fama internazionale per la valutazione delle competenze genitoriali (modalità educative e stile di accudimento) secondo un approccio cognitivo-comportamentale. Il Professore P.J. Frick dell'Università di New Orleans, autore del test originale, ha ufficializzato formalmente la versione Italiana da me elaborata.
Nel 2012 ho conseguito la certificazione di Terapeuta Relazionale ad orientamento Sistemico (Master Biennale in Terapia Relaciónal - Università di Siviglia, Diretto dal Prof. Miguel Garrido Fernandez, titolare della cattedra di Terapia Familiare e di Coppia).
Dal 2011 svolgo attività di formazione e aggiornamento in ambito scolastico per il corpo docente e i dirigenti scolastici in varie scuole Elementari, Medie e Superiori di Napoli effettuando corsi di Teacher Training sui Bisogni Educativi Speciali (BES). In particolare conduco corsi sui deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
Nel 2010 ho conseguito l'abilitazione come Psicodiagnosta con il Master in Psicodiagnostica clinica e giuridico-peritale del C.I.F.RI.C. e  ho iniziato a lavorare come Consulenze Tecnico di Ufficio (CTU) presso il Tribunale di Napoli, occupandomi di perizie in casi di conflittualità coniugale, separazione e affidamento dei minori.
Nel 2006 ho conseguito con il massimo dei voti la specializzazione in Psicologia Clinica con Psicoterapia Psicodinamica  presso la II Scuola Pubblica Quadriennale dell'Università La Sapienza di Roma con la tesi :“ "Violenza Domestica e di Genere in Spagna” . Per la realizzazione di tale lavoro mi sono trasferita temporaneamente a Siviglia (Spagna) dove ho lavorato in alcuni consultori familiari e centri d'accoglienza per donne e bambini vittime di violenza.
 Nel 2002 mi sono laureata in Psicologia Clinice di comunità con 110 e lode  (5 anni accademici, vecchio ordinamento) presso L'università La Sapienza di Roma Tesi di Laurea “La Famiglia e il Cancro.” Una lettura alla malattia oncologica attraverso un modello sistemico-relazionale. Per la realizzazione di tale lavoro ho collaborato con  il Servizio di Psico- Oncologia Fondazione Pascale di Napoli con il Reparto Oncologico del Policlinico Federico II e con l’istituto di Terapia Familiare  di Napoli.

leggi altro

aree di competenza

  • Psicodiagnosi dell'eta' evolutiva
Iscrizione all’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Campania con il n. 4213. Autorizzata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ex art.3 L. 56/89 dal 29/11/2006

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Annalisa Esposito?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

La Dott.ssa Annalisa Esposito non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online