Presentazione - Dott.ssa Elisa Danza
Mi chiamo Elisa Danza,
sono una Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Lavoro nel totale rispetto dell’individuo, considerando le tempistiche personali. La relazione terapeutica si basa principalmente sulla fiducia e l’empatia che si creano attraverso le sedute.
INFANZIA
Nell’ambito della sfera dell’infanzia e del bambino mi occupo di diverse problematiche psicologiche tra cui:
- Iperattività
- Aggressività
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disturbo depressivo infantile
- Disturbi alimentari
- Fobie
- Isolamento sociale
- Balbuzie
La terapia con il bambino si svolge principalmente attraverso il gioco, strumento fondamentale e prezioso per comprendere e dare significato ai conflitti interni del minore.
ADOLESCENTI
Durante il periodo adolescenziale molti genitori mi riportano di “non riconoscere più il loro bambino”. Ed effettivamente un po’ è così. L’adolescente non viene più riconosciuto, ma non si riconosce nemmeno lui, in quanto avvengono cambiamenti fisici e psichici importanti. La terapia con l’adolescente si svolge principalmente attraverso l’ascolto e l’alleanza che, a differenza del soggetto adulto il quale arriva spontaneamente, deve essere costruita e custodita seduta dopo seduta. L’adolescente ricerca nel terapeuta “un alleato”, qualcuno al quale dire tutto e potersi aprire senza essere giudicato. Ovviamente anche nella terapia con l’adolescente ci sono momenti di incontro e confronto, comunicati prima al nostro paziente, con i genitori, che con un figlio adolescente si sentono persi.
Anche con l’adolescente mi occupo di diverse problematiche psicologiche tra cui:
- Disturbi alimentari
- Disturbi del comportamento
- Disturbi della condotta
- Fobie
- Disturbi d’ansia
- Disturbi psicosomatici
- Isolamento sociale
ADULTI
Così come nel bambino e nell’adolescente, la terapia adulta individuale volge alla risoluzione di conflitti interiori. L’adulto a differenza del minore viene consapevolmente dal terapeuta per poter “stare meglio”. Le sedute si svolgono attraverso le libere associazioni, dove il paziente parla allo psicoterapeuta di tutto ciò che gli “passa per la mente”. Minori saranno le difese del paziente, maggiore risulterà la comunicazione e l’elaborazione dei vissuti personali.
Anche con l’adulto mi occupo di diverse problematiche psicologiche tra cui:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi d’ansia generalizzato
- Disturbi da attacco di panico
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbi alimentari
- Disturbi psicosomatici
- Depressione
COPPIE
Il lavoro terapeutico di coppia è volto a comprendere le problematiche interne alla relazione e ad elaborare vissuti personali che non vadano ad incidere negativamente all’interno della coppia stessa. Vengono analizzate le dinamiche inconsce all’interno della coppia, delle quali, tendenzialmente, il figlio/a se ne fa portatore. Si cerca di analizzare le dinamiche disfunzionali inconsce all’interno della coppia: conflitti, crisi, acting out e separazioni, valutando le varie forme di regressione nel rapporto di coppia (maligne e benigne) e la possibilità d’intervento e di
lavoro terapeutico sulla coppia stessa.
- Laurea in Psicologia, presso l'Università degli Studi di Pavia, conseguita nell'anno 2004.
- Corso di Alta Specializzazione ASNEA San Gerardo, Monza. Pscicoterapeuta dell'età evolutiva. Psicoterapeuta dell'adulto e della coppia. Specializzazione conseguita dal 2006 al 2012.
- C.Isabel Fernandez Reveles EMDR Europe Appoved Trainer. EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Level I Training, conseguito nel 2012-2013.
- Corso di Master I livello sulla Coppia e sulla Genitorialità, svolto dal 2015 al 2016.
- Corso di Master II livello sulla Coppia e sulla Genitorialità, svolto dal 2016 al 2017.
11.05.2020
Sono passati 60 giorni
Esattamente 60 … senza entrare in studio.
Per i professionisti che lavorano con le persone e soprattutto con il loro dolore, i loro turbamenti, i loro pensieri a volte troppo ingombranti, questa pausa poteva sembrare un dramma troppo grande da affrontare.
Quindi per noi tutti, la "pausa", è stata molto di più del "non lavorare".
Il nostro lavoro comporta responsabilità, preoccupazione, accudimento.
I primi giorni mi sono sentita "persa".
Cercavo di capire come poter rimanere accanto a chi ne aveva bisogno, pur essendo lontani.
Sapevo che le sedute tramite remoto, anche prima della pandemia, potevano avvenire in situazioni particolari, situazioni da me mai sperimentate e, se devo essere sincera, mai prese seriamente in considerazione.
Ma ho cercato di farmi coraggio e, ad uno ad uno, ho sentito coloro che, fino a quel momento, avevo accolto nel mio studio e che settimanalmente avevo ascoltato, per continuare nello stesso modo, ad essere di supporto e un supporto, ma con mezzi diversi.
E da qui lo stupore.
Mi sono accorta che molti di voi, sono stati bravissimi e altrettanto coinvolti nella terapia.
E piano piano, anche io mi sono accorta che la soluzione temporanea, non era poi così negativa.
Ovvio, la relazione è la relazione, ma in mancanza di un contatto in studio, si possono effettivamente creare altri modi per sentirsi vicini.
E ho scoperto molto di più di quello che, in un setting prestabilito, si può sperare di comprendere e di sapere.
C'è stata la necessità di reinventarsi.
Di trovare altre modalità funzionali, altrettanto efficaci.
Non è stato così per tutti, ovvio, ogni situazione è a sè, ma per molti sì.
Quindi, dopo 60 giorni, rientro qui, in quello che considero il mio "posto sicuro", la mia seconda casa, rientro con cautela, con delicatezza e attenzione.
Ma con estrema gioia e passione.
Piano piano torneremo … tornerete tutti, questi 60 giorni mi hanno arricchito lavorativamente parlando, hanno portato nel lavoro che svolgo, aggiunte inaspettate e incredibili.
E mi hanno insegnato tanto.
Voi mi avete insegnato che c'è una soluzione ad ogni problema … che nulla è impossibile… che se si desidera si può andare avanti, avendo la sensazione che nonostante la quarantena, nonostante l'illusione di "essere rimasti immobili", siamo andati avanti … insieme … l'uno accanto all'altro…
grazie di cuore perché da ognuno di voi imparo sempre qualcosa di nuovo … anche avendo l'impressione di "essere fermi" … perché fermi non siamo mai …
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeCome educare al meglio mio figlio?
Carissima Valeria
Lei non sta sbagliando nulla. Mi spiego: suo figlio sta "mettendo alla prova" l'adulto. Questo non è negativo, è impegnativo, ma non errato. Suo figlio sta mostrando ...
Vorrei avere un consiglio con il rapporto tra me e mio figlio di 4 anni
Cara Jessica
Suo figlio la sta "mettendo alla prova", ovviamente, a livello assolutamente inconscio. Descrive un bimbo sano e adeguato, con un ottimo rapporto col papà. Ciò non deve ...
Socialmente impacciata
Cara Laura
Il fatto che tu abbia intrapreso un percorso, è positivo. Anche se senti di non riuscire ad esprimerti come vorresti, hai un professionista che ti segue e può trovare il modo ...
Ho intenzione di scappare di casa domani
Carissima Giulia
mi spiace molto leggere le tue parole di estrema sofferenza. Sembra che tu non abbia nessuno a cui appoggiarti. Parli del tuo papà, ma la tua mamma?
Da ciò che descriv ...
aree di competenza:
- Psicoterapia psicodinamica
- Psicoterapia e sostegno psicologico alla coppia
- Psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
- Depressione