Come raggiungere lo studio:
- Metro: Da Piazza Garibaldi direzione Pozzuoli fermata Piazza Amedeo
- Funicolare: Chiaia
- Autobus: C4, 26
Chi sono
Nato a Napoli il 18.02.1946, abita e vive a Napoli.
Si è specializzato in Psicologia Clinica presso l'Università di Napoli nel 1981. Iscritto sin dall’inizio (24.1.90) nell’Albo degli psicologi di Napoli ex art. 32, abilitato alla Psicoterapia.
Si è formato attraverso un training personale di psicoterapia carattero-analitica affiancato da 4 anni di psicoterapia di gruppo, e da ulteriori training intensivi e supervisioni svolte con Alexander Lowen, Carl Rogers, Barrie Simmons, Eileen Wolckenstein.
Nel 1968 è tra i fondatori dell’Istituto di Psicoterapia Funzionale di Napoli.
In oltre 35 anni di attività e di studio, ha sviluppato la ricerca sui processi psicocorporei dell'individuo e del gruppo, sviluppando il Funzionalismo moderno, con la teoria e il modello del Sé Funzionale e delle Esperienze Basilari del Sé. Nel 1983 fonda e dirige la Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale riconosciuta dal Governo e dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica (con Decreto Ministeriale nel 2000).
Docente di Psicologia della Salute presso l’Università di Catania (polo di Enna) dall’anno 2004-2005. Didatta, trainer di formazione e aggiornamento in varie parti del mondo.
E' autore di 14 libri e oltre 140 tra saggi ed articoli in varie lingue.
Come raggiungere lo studio:
- Metro: Da Piazza Garibaldi direzione Pozzuoli fermata Piazza Amedeo
- Funicolare: Chiaia
- Autobus: C4, 26
Chi sono
Nato a Napoli il 18.02.1946, abita e vive a Napoli.
Si è specializzato in Psicologia Clinica presso l'Università di Napoli nel 1981. Iscritto sin dall’inizio (24.1.90) nell’Albo degli psicologi di Napoli ex art. 32, abilitato alla Psicoterapia.
Si è formato attraverso un training personale di psicoterapia carattero-analitica affiancato da 4 anni di psicoterapia di gruppo, e da ulteriori training intensivi e supervisioni svolte con Alexander Lowen, Carl Rogers, Barrie Simmons, Eileen Wolckenstein.
Nel 1968 è tra i fondatori dell’Istituto di Psicoterapia Funzionale di Napoli.
In oltre 35 anni di attività e di studio, ha sviluppato la ricerca sui processi psicocorporei dell'individuo e del gruppo, sviluppando il Funzionalismo moderno, con la teoria e il modello del Sé Funzionale e delle Esperienze Basilari del Sé. Nel 1983 fonda e dirige la Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale riconosciuta dal Governo e dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica (con Decreto Ministeriale nel 2000).
Docente di Psicologia della Salute presso l’Università di Catania (polo di Enna) dall’anno 2004-2005. Didatta, trainer di formazione e aggiornamento in varie parti del mondo.
E' autore di 14 libri e oltre 140 tra saggi ed articoli in varie lingue.
Il mio orientamento
Il Neo-Funzionalismo (o Funzionalismo moderno) nasce con gli studi, le ricerche e le teorizzazioni del Prof. Luciano Rispoli nella Scuola di Napoli (di cui è fondatore), dagli anni ’80 in avanti.
Nasce da una strada differente rispetto a quella del primo Funzionalismo della Scuola di Chicago poiché affonda le sue radici nella pratica clinica, nella diagnostica, nelle ricerche di tipo psicofisiologico, nell’analisi dei processi terapeutici, nello studio del bambino in età evolutiva.
Mantiene l’idea di un olismo di fondo, di una identità funzionale mente-corpo, ma la sviluppa in una cornice teorica e metodologica complessa e operativamente concreta, inquadrando in modo scientificamente nuovo i risultati di tutte queste ricerche.
Dalla Scuola di Napoli il Funzionalismo si è poi diffuso in Italia, dove sono stati fondati altri numerosi Istituti di Psicologia Funzionale che fanno riferimento a questo pensiero (Brescia. Padova, Firenze, Roma, Catania, Palermo), in Francia dove è stato fondato un Istituto a Montpellier, in Messico, in Inghilterra. Tra gli altri autori ed esponenti del Funzionalismo moderno citiamo: A. Bianchi, P. Bovo, P. Fecarotta, R. Grezio, G. Rizzi, S. Ramirez-Tobon, J.A. Fodor.
Con le formulazioni teoriche del Funzionalismo moderno si compie un vero e proprio salto epistemologico e scientifico: nell’affrontare la complessità, nel tentare di superare i riduzionismi precedenti, nel cercare di collegare tutti i fenomeni che riguardano la persona intera. E tutto questo è reso possibile dall’introduzione di un concetto nuovo e fecondo, quello dei funzionamenti di fondo, dei funzionamenti che sono alla base di comportamenti, pensieri, emozioni, gesti e atteggiamenti: le Funzioni, che compongono e rappresentano l’intero Sé; le Esperienze Basilari del Sé (EBS), nelle quali si concretizzano i bisogni e le direttrici di sviluppo del bambino; Esperienze che, se supportate positivamente dall’ambiente, diventano Capacità di fondo della persona.
L’approccio psicoterapeutico del Funzionalismo (la psicoterapia Funzionale) è multidimensionale, e vede la persona non più parcellizzata in psiche e soma ma come una organizzazione unitaria di Funzioni e nei suoi funzionamenti di fondo (Esperienze di Base articolate e dettagliate), con diagnosi e progetto terapeutico calibrati sul singolo soggetto, in grado di intervenire sull’intero Sé della persona.
In tale ottica, anche i gruppi, e le organizzazioni possono essere studiati come organismi viventi, con i loro funzionamenti di fondo che li rende accessibili a interventi estremamente precisi.
Il Funzionalismo si pone oggi, perciò, come altra grande area del pensiero scientifico e sociale, come un’area feconda di prospettive future.