Il Dott. Massimo Buttarini
Di cosa si occupa
- psicoterapia individuale, di coppia e gruppale
- psicologia dello sviluppo e psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza
- psicologia giuridica, criminologia, psicologia investigativa (in ambito civile, penale e minorile) per leparti o per il Tribunale
- psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- ricerca e pubblicazioni
- formazione
Il Dott. Massimo Buttarini
Di cosa si occupa
- psicoterapia individuale, di coppia e gruppale
- psicologia dello sviluppo e psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza
- psicologia giuridica, criminologia, psicologia investigativa (in ambito civile, penale e minorile) per leparti o per il Tribunale
- psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- ricerca e pubblicazioni
- formazione
Presentazione
Il dott. Massimo Buttarini, nato a Città di Castello (Pg) il 09/07/1963, si è laureato in psicologia, indirizzo applicativo, il 26/11/1990 con il Prof. Aldo Carotenuto. È iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Umbria e nell'elenco degli psicoterapeuti.
Ha conseguito la specializzazione in psicoterapia ed orientamento psicoanalitico con l'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) di Roma. Si è formato anche nella Sand Play Therapy (Gioco della Sabbia) con la dr.ssa Elena Liotta. Ha svolto due anni di internato all'interno del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma come tirocinio previsto dalla specializzazione e nell'ambito della stessa ha seguito contemporaneamente anche due anni di formazione per l'età evolutiva.
Si è inoltre perfezionato in medicina psicosomatica con la Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP) di Roma, in Psicologia Giuridica con l' Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (A.I.P.G) di Roma., in Criminolgia Clinica con la Cattedra del Prof. Carlo Serra all'Università Popolare di Roma e come esperto di Mobbing e disagio psicosociale con l'Associazione Prima di Bologna.
E' responsabile della Sezione di Psicologia Forense dell'Associazione per lo Studio della Psicologia e delle Neuroscienze "Gian Mario Balzarini" di Forlì convenzionata con le Università di Bologna e Urbino per la quale segue anche neo laureati come tutor per il tirocinio post - laurea. Con la Sezione di Psicologia Forense ha ideato e organizzato quattro seminari di studio dal giugno 2006 su tematiche inerenti la psicologia giuridica e la criminologia.
E' ideatore e Presidente del Centro Studi sul Crimine Violento (Cescriv) con cui ha organizzato due seminari di studio interdisciplinari. Ha conseguito un incarico di docenza per l'anno 2008 con la Scuola Adleriana di Psicoterapia - sede di Reggio Emilia.
Ha pubblicato un saggio come contributo al libro di Elena Liotta "Anima e Terra", Edizioni Magi di Roma, la sua tesi su "La manipolazione mentale" è stata pubblicata on line nel sito dell'AIPG ed è coautore del Libro "Serial Killer: un approccio psicologico-giuridico" edizioni Experta di Forlì e sta attualmente lavorando ad un altro libro sulla criminalità femminile che uscirà entro il prossimo anno sempre con le edizioni Experta.