ll Dott. Pietro Ganci è uno Psicologo clinico e di comunità,Psico-oncologo,Specialista in Psicoterapia Autogena,ricercatore. Terapia personalizzate, con competenze specifiche nella diagnosi e nella cura dei disturbi psicopatologici e delle molteplici condizioni di sofferenza:
ll Dott. Pietro Ganci è uno Psicologo clinico e di comunità,Psico-oncologo,Specialista in Psicoterapia Autogena,ricercatore. Terapia personalizzate, con competenze specifiche nella diagnosi e nella cura dei disturbi psicopatologici e delle molteplici condizioni di sofferenza:
- Psico-oncologia
- Disturbi dell'adattamento e da stress derivati
- Adolescenti
- Relazioni familiari e di coppia
- Disturbi d'ansia, attacchi di panico e fobie
- Depressione
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi psicogeni della sfera sessuale
- Dipendenze patologiche
- Disturbi della personalità
- Disturbi del comportamento alimentare
Consulto, gratuito Psichiatrico in base alla diagnosi effettuata.
" Il Training Autogeno in Psicoterapia della Gestalt "
L’idea autogena di I.H. Schultz (utilizzata sia nella ricerca scientifica che in diversi ambiti di lavoro e di assistenza sanitaria) ha lo scopo di favorire maggiore consapevolezza e padronanza dei propri stati emotivi, quali ansia, depressione e disturbi psicosomatici, una tecnica di distensione psicofisica come un percorso di autoanalisi diretto. Opera con una metodologia che attraverso un approccio autogeno, si prende cura della mente, del corpo e dello spirito per affrontare e risolvere sintomatologie di origine psicosomatica, di sciogliere ansie o paure, di migliorare la propria salute.
APPLICAZIONI CLINICHE
- Disturbi: d’ansia, gastroenterici, di somatizzazione, sessuali , alimentari del sonno.
- Disturbi della gravidanza e menopausa.
- Nevrosi, balbuzie e cefalee
- Fobie e disturbi del comportamento
- Problemi cardiovascolari
APPLICAZIONI NON CLINICHE
- Miglioramento delle prestazioni sportive ed agonistiche
- Potenziare lo studio (memoria, attenzione e concentrazione)
- Favorire fiducia e autostima nell’attività lavorativa e professionale
- Supporto psicologico agli anziani ospedalizzati e all’interno di comunità
- Maggiore consapevolezza nella psicoprofilassi al parto.