Presentazione - Dott. Salvatore Puddu
Il primo interesse è stato quello per i gruppi,ho vissuto molte esperienze nei gruppi,pensando di poter cambiare la società insieme agli altri. Ho approfondito i problemi del rapporto tra individuo e gruppo facendo il corso di specializzazione in terapia familiare e dando l'esame finale nel 1989 presso il "Centro di studi e ricerche per la psicoterapia della coppia e della famiglia" di Roma.
Poi ha prevalso l'interesse per l'individuo e il suo mondo interiore,perciò ho fatto un'analisi personale prima a indirizzo freudiano e poi un'analisi Junghiana. A mio parere l'individuo deve sempre essere al centro della terapia con il suo mondo interiore e anche con il contesto di relazioni in cui è inserito.Ho sempre sentito il fascino della solitudine e il desiderio di viverla senza paura per poter sperimentare la libertà personale senza ansia e senza sensi di colpa..La terapia individuale,mettendomi a contatto con la mia vita interiore,mi ha aiutato molto in questo senso. All'analisi individuale ho unito una terapia di gruppo.
Anche adesso i due interessi coesistono e ritengo la vita sociale in gruppo sempre fondamentale per il benessere e la crescita personale; perciò penso sia importante integrare la terapia individuale con la terapia di gruppo.
Come modello di riferimento dopo ila psicoanalisi di S.Freud,mi sono avvicinato progresivamente al pensiero di C.G.Jung che ha saputo vedere l'importanza sia dei bisogni materiali che di quelli spirituali che sono altrettanto importanti anche se meno facilmente definibili.
Penso che la terapia fatta su di me,sia individuale che di gruppo,sia lo strumento più efficace che ho per poter aiutare gli altri; credo sia l'aspetto più importante nella formazione di uno psicoterapeuta.
Ritengo che in certi casi sia necessaria una terapia breve che può sia essere risolutiva sia essere un primo passo per continuare poi con un intervento più duraturo. Perciò ho fatto il corso di ipnosi che ho integrato con elementi presi dalle terapie immaginative di ispirazione junghiana. Sperimentando queste tecniche su di me ho constatato che consentono un accesso alle proprie emozioni e insegnano a pensare con le immagini,in modo più libero e creativo. A volte è più utile potenziare gli aspetti positivi della personalità prima di lavorare sui problemi irrisolti.
Lavoro anche con le tecniche di rilassamento per la lotta allo stress sia come lavoro a sè stante sia inserite in una psicoterapia.Il rilassamento consente il distacco dai condizionamenti della realtà circostante e permette di dare spazio alla propria vita interiore e ai propri bisogni più personali e profondi.
Il mio approccio - Dott. Salvatore Puddu
Sono convinto che la patologia è sempre arresto nella crescita;scopo della terapia è sempre quello di consentire alla vita di ripartire. Seguo la psicoanalisi mettendo al centro i vissuti della persona sia quelli relativi al proprio mondo interiore sia quelli legati ai rapporti interpersonali.Ognuno deve imparare a esprimere i propri bisogni e a lottare per farli riconoscere dagli altri. Poichè certi divieti o blocchi che l'individuo ha dentro di sé hanno spesso avuto origine da rapporti con le figure con le quali è cresciuto,il primo problema che si pone è aiutare la persona a distinguere quanto il problema derivi dal rapporto con gli altri che ancora ci condiziona e quanto invece dalla struttura della propia personalità.
Partendo dal presupposto che,oltre la coscienza,esiste anche l'inconscio,la psicoanalisi consente una conoscenza approfondita della struttura della personalità,individuando i conflitti,le paure, le angosce e tutti gli aspetti problematici di cui in gran parte non si è consapevoli, e che sono però all'origine dei problemi.Il lavoro è spesso lento e richiede tempo,ma è un lavoro che va in profondità e consente di prendere coscienza e di gestire meglio la propria vita.
Do molta importanza al lavoro di analisi sia del vissuto personale che dei contesti in cui la persona è inserita.
Lo studio e l'analisi dei sogni,insieme al vissuto emotivo della persona, è particloarmente importante come conoscenza del mondo interiore e rivela anche il tipo di rapporto che l'individuo ha con gli altri,sopratutto con le persone più significative.
All'approcccio basato sulla psicoanalisi aggiungo talvolta l'uso dell'ipnosi e delle terapie immaginative;sono utili dentro una terapia per fornire materiale che da informazioni preziose e per facilitare l'accesso alla sfera emotiva,o anche da sole sia se il problema è passeggero e non riguarda le parti profonde della personalità,sia per entrare in contatto con le parti più segrete della propria personalità.
Laurea in Filosofia presso l'università di Cagliari conseguita il 16-3-1976
Laurea in Psicologia conseguita presso l'università 'La Sapienza' di Roma conseguita il 9-03-1984
Diploma in terapia familiare conseguito il 15-05-1989 presso la sede del "Centro di studi e ricerche per la psicoterapia della coppia e della famiglia" a Roma in viale R.Margherita 37
Analisi personale freudiana, con supervisione di casi clinici negli ultimi anni, dal settembre 1982 al 1992 e terapia di gruppo dal settembre 1985 al giugno 1989 col dott.Pietro Atella
Psicoterapeuta volontario nella ASL 20 di Cagliari dal gennaio 1983 al dicembre 1989 e nella ASL 22 di Quartu S. Elena dal gennaio 1982 al gennaio 1989
Nel 2012 completo il corso di formazione in ipnosi sistemica presso la SIIPE (Scuola italiana di ipnosi e psicoterapia ericksoniana) diretta dal prof. Camillo Loriedo
Analisi personale junghiana con un analista didatta dell'A.I.P.A.(Associazione italiana psicologia analitica) per complessive 400 ore col dott. Giuseppe Andreetto
Libera professione dal 1989
Ambiti di intervento
- terapia familiare
- psicoanalisi individuale e di gruppo
- ipnosi
Psicoterapeuta volontario seguendo casi di terapia familiare,terapia di coppia e terapia infantile nelle asl n.8 di Cagliari e n.22 di Quaru S.Elena
Libera professione da 1989 come psicoterapeuta
Organizzazione di corsi di Ipnosi e di autoipnosi
Dal 2010 volontariato come psicologo per una sera alla settimana presso un centro d'ascolto (in v. Liguria a Cagliari)
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeConfusione e perdita di sè
Buongiorno Francesco
Da quello che racconti sembra che tutto abbia avuto inizio in quel Natale dove sei rimasto solo con la tua coinquilina; impossibile sapere cosa realmente è successo e che ...
Non riesco ad innamorarmi...
Buongiorno Anna
Può bastare anche una sola relazione andata male, un solo abbandono, per spingere una persona a non fidarsi più, a non volersi più affidare a un'altra persona; ...
Paura ad uscire di casa
Buongiorno Donatella
Il ripetersi di questi episodi mi colpisce e mi fa pensare a una lotta a più riprese,dove ogni episodio è il ripresentarsi della battaglia tra vecchie paure che ...
ultimi articoli pubblicati
ANSIA ESTIVA
L'ansia, che spesso si impossessa di noi senza che ne conosciamo il motivo, può incidere molto ...
05 Luglio 2017
LEGGIConsulenza Filosofica
un tipo di intervento per chi non presenta sintomi ma ha bisogno di un supporto per riflettere sull' ...
27 Settembre 2017
LEGGITERAPIE BREVI
Le terapie brevi possono essere parte di un intervento più complesso o essere un intervento valido ...
30 Giugno 2017
LEGGIaree di competenza:
- Psicoterapia individuale e di coppia
- Psicoterapia di gruppo
- Ipnosi clinica e training autogeno
- Dipendenza emotiva
- Crescita Personale ed Esistenziale
- Terapia per Disturbi d'Ansia