A CAUSA DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS SONO DISPONIBILE AD EFFETUARE COLLOQUI ONLINE VIDEOCHIAMATE,SKYPE,TELEFONO
Il primo interesse è stato quello per i gruppi,ho vissuto molte esperienze nei gruppi,pensando di poter cambiare la società insieme agli altri. Ho approfondito i problemi del rapporto tra individuo e gruppo facendo il corso di specializzazione in terapia familiare e dando l'esame finale nel 1989 presso il "Centro di studi e ricerche per la psicoterapia della coppia e della famiglia" di Roma.
A CAUSA DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS SONO DISPONIBILE AD EFFETUARE COLLOQUI ONLINE VIDEOCHIAMATE,SKYPE,TELEFONO
Il primo interesse è stato quello per i gruppi,ho vissuto molte esperienze nei gruppi,pensando di poter cambiare la società insieme agli altri. Ho approfondito i problemi del rapporto tra individuo e gruppo facendo il corso di specializzazione in terapia familiare e dando l'esame finale nel 1989 presso il "Centro di studi e ricerche per la psicoterapia della coppia e della famiglia" di Roma.
Poi ha prevalso l'interesse per l'individuo e il suo mondo interiore,perciò ho fatto un'analisi personale prima a indirizzo freudiano e poi un'analisi Junghiana. A mio parere l'individuo deve sempre essere al centro della terapia con il suo mondo interiore e anche con il contesto di relazioni in cui è inserito.Ho sempre sentito il fascino della solitudine e il desiderio di viverla senza paura per poter sperimentare la libertà personale senza ansia e senza sensi di colpa..La terapia individuale,mettendomi a contatto con la mia vita interiore,mi ha aiutato molto in questo senso. All'analisi individuale ho unito una terapia di gruppo.
Anche adesso i due interessi coesistono e ritengo la vita sociale in gruppo sempre fondamentale per il benessere e la crescita personale; perciò penso sia importante integrare la terapia individuale con la terapia di gruppo.
Come modello di riferimento dopo ila psicoanalisi di S.Freud,mi sono avvicinato progresivamente al pensiero di C.G.Jung che ha saputo vedere l'importanza sia dei bisogni materiali che di quelli spirituali che sono altrettanto importanti anche se meno facilmente definibili.
Penso che la terapia fatta su di me,sia individuale che di gruppo,sia lo strumento più efficace che ho per poter aiutare gli altri; credo sia l'aspetto più importante nella formazione di uno psicoterapeuta.
Ritengo che in certi casi sia necessaria una terapia breve che può sia essere risolutiva sia essere un primo passo per continuare poi con un intervento più duraturo. Perciò ho fatto il corso di ipnosi che ho integrato con elementi presi dalle terapie immaginative di ispirazione junghiana. Sperimentando queste tecniche su di me ho constatato che consentono un accesso alle proprie emozioni e insegnano a pensare con le immagini,in modo più libero e creativo. A volte è più utile potenziare gli aspetti positivi della personalità prima di lavorare sui problemi irrisolti.
Lavoro anche con le tecniche di rilassamento per la lotta allo stress sia come lavoro a sè stante sia inserite in una psicoterapia.Il rilassamento consente il distacco dai condizionamenti della realtà circostante e permette di dare spazio alla propria vita interiore e ai propri bisogni più personali e profondi.