Imparare a gestire l'ansia per essere sereni ogni giorno
Sfruttare l’ansia come opportunità di cambiamento per raggiungere un nuovo benessere psicologico.
Le nostre vite nelle ultime settimane sono state letteralmente stravolte da un nemico invisibile. Oltre alla sospensione delle principali attività e degli impegni più o meno importanti, rimandati ad un momento di maggiore quiete e tranquillità collettiva, siamo tenuti a mantenere le distanze tra di noi restando tra le mura domestiche il più possibile, fatta eccezione solo per gravi e comprovati motivi.
A fronte della situazione di emergenza che ci troviamo improvvisamente a vivere, è importante ricordare di mantenere alcuni comportamenti in grado di garantire il nostro benessere psicologico, messo a dura prova da un prolungato periodo di stress.
Sebbene costretti forzatamente a restare in casa, è opportuno cercare di mantenere delle routines che consentano di cadenzare questo tempo più dilatato del solito. Ciò significa, ad esempio, mantenere la regolarità dei pasti e del ritmo sonno-veglia. Per chi ha la possibilità di lavorare da casa, è consigliato fare delle pause mantenendo per quanto possibile ritmi lavorativi simili a quelli usuali.
Per evitare un sovraccarico di stress è preferibile informarsi solo da fonti ufficiali scegliendo un paio di momenti della giornata in cui farlo. L'iperconnessione e la sovraesposizione alle informazioni da cui siamo bombardati non ci aiuta a staccare talvolta la spina dalla preoccupazione. Anche nelle conversazioni si consiglia di introdurre argomenti differenti che possano concedere uno spazio mentale alternativo a quello del coronavirus.
In presenza di bambini che siano in grado di comprendere quanto sta accadendo, è preferibile parlare loro in modo sincero ma rassicurante. Pur informandoli della situazione, è bene che sappiano che professionisti sanitari e della sicurezza si stanno occupando di quello che accade. La garanzia delle routines è ancor più importante per i minori, a cui vanno comunque assicurati diversi e momenti piacevoli tra le mura domestica. Per i bimbi più piccoli, è importante interagire concentrandosi sulla relazione e dedicando momenti di qualità al proprio bambino o bambina.
In ultimo, è fondamentale mantenere un atteggiamento il più possibile razionale seguendo le indicazioni fornite dalle autorità senza lasciarsi andare al panico. A ben pensarci siamo tenuti ad affrontare una situazione paradossale in cui dobbiamo stare lontani gli uni dagli altri per sentirci più vicini e solidali, per dimostrare un auntentico senso di solidarietà verso la comunità di cui facciamo parte.
Nel caso in cui ci si renda conto di non riuscire a garantire queste condizioni ottimali, è possibile rivolgersi agli specialisti del settore che in questo momento stanno garantendo la loro presenza anche se a distanza attraverso il canale telefonico o supporti come skype. Per quanto sia comune e trasversale a molti l'ansia e la paura dell'incertezza, si può avvertire un maggiore bisogno di contenimento che solo i professionisti della salute mentale possono essere in grado di assicurare in questa fase d'emergenza. Per alcuni è facile lasciarsi andare allo sconforto lasciando emergere sintomi di tipo depressivo; per altri può prevalere la sintomatologia di tipo ansioso oppure si può avere difficoltà a gestire sensazioni di rabbia o comportamenti aggressivi. In tutti questi casi le persone direttamente coinvolte o i loro familiari possono richiede un aiuto professionale che permetta loro di superare al meglio questo stato di crisi.
Mia figlia di 9 anni è una bambina molto ansiosa e quando viene interrogata va in blocco...
Buonasera a tutti. Sono Francesco, ho quasi 30 anni. Premetto che sono sempre stato un tipo ansioso, ...
Salve, sono un ragazzo di 21 anni. Vorrei parlarvi di un disturbo per me molto debilitante che è ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione