Presentazione - Dott.ssa Maria Felice Pacitto
Sono psicologa, psicoterapeuta, filosofa della mente. Mi occupo di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo.
Sono specializzata in psicoterapia umanistico-analitico esistenziale (di cui ho dato una formulazione che ho contribuito a sviluppare in Italia) e psicoterapia della gestalt. Nel mio modello integro teoria psicodinamica, teoria dell’attaccamento e neuroscienze. Il mio lavoro è focalizzato sulle emozioni, sugli elementi esperienziali e relazionali, fondamentali per il cambiamento. E’ una modalità particolarmente utile per lavorare sulle situazioni traumatiche.
Utilizzo anche il metodo della “video therapy intervention” (di cui ho conseguito una certificazione internazionale-Beebe,Papousek, Tronick, Fivaz) che è particolarmente utile e veloce nella risoluzione dei conflitti familiari e intergenerazionali.
Sono esperta in Psicoterapia di Coppia, tale terapia serve a risolvere la conflittualità di coppia in modo costruttivo, aiuta a vedere con maggiore obiettività il comportamento del partner, a sviluppare nuove creative modalità relazionali.
Utilizzo anche il metodo del “Gruppo d’Incontro”(da me formalizzato sia negli aspetti teorici che pragmatici) utile per la conoscenza di sé, per risolvere crisi esistenziali e attivare processi di crescita psicologica volti a raggiungere autostima, sicurezza, equilibrio.
Applico un modello di lavoro (individuale e di gruppo) per risolvere ansia e stress che integra tecniche di autoconsapevolezza corporea, visualizzazioni creative e ultime conoscenze in ambito neuroscientifico.
Conduco, in qualità di istruttrice di protocolli MBSR, certificata dalla UCD San Diego School of Medecine, corsi di Mindfulness per la riduzione dell’ansia e dello stress.
Organizzo seminari, corsi e workshop di formazione per psicologi, psicoterapeuti, e docenti; seminari e corsi per genitori. Membro della “Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze”, sono impegnata nell’ attività di diffusione di tale prospettiva nelle scuole secondarie e tra il pubblico comune attraverso seminari di studio, conferenze e convegni di carattere nazionale.
IN OTTEMPERANZA ALLE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL'ORDINE REGIONALE DEGLI PSICOLOGI. LA PSICOTERAPIA VIENE EROGATA VIA Skype (Basta telefonare per concordare l'orario e digitare: mariafelice.pacitto@gmail.com)
Dirigo il Centro di Psicologia Umanistico-transpersonale ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale” di Cassino.
Presupposti dell’approccio umanistico anaitico-esistenziale
●La psicoterapia è fondamentalmente un incontro umano. L'"incontro terapeutico" implica l'adesione empatica a tutto ciò che il paziente sperimenta, l'attenzione a qualsiasi tipo di comunicazione venga da lui, cioè a quella complessa rete di messaggi (tono della voce, distanza, gestualità) che va sotto il nome di "linguaggio del corpo".
● Una concezione fondamentalmente positiva ed ottimistica dell'essere umano; la fiducia, appunto, che esso possa svilupparsi verso il meglio e attuare pienamente le sue potenzialità. L'essere umano "reca in sé una spinta verso l'unità della personalità, l'espressività spontanea, l'individualità e l'identità piena".
● La concezione integrata della persona, come unità bio-psico-spirituale, cambia il senso della psicoterapia, che, da recupero ed eliminazione del sintomo, diventa opportunità di crescita psicologica ed umana verso un processo di riorganizzazione dell'intera esistenza attraverso l'individuazione di un senso e significato nuovi della vita e attraverso la costruzione di un progetto di vita più autentico.
Ho pubblicato i libri: “L’affaire Althusser. Dramma di un filosofo francese”, Casa Ed. Aracne 2014; “Dal sentire all’essere. I gruppi d’Incontro:un approccio fenomenologico-esistenziale ai temi della sofferenza psichica e della crescita psicologica”, Ed. Magi, Roma, 2007; “L’ingiustizia estrema: ‘Gli Antemorti’. Perché il male?Perché la sofferenza?Perché la morte?”, Alpes Ed. ,Roma, 2009; “Buoni si nasce soggetti etici si diventa. La costruzione della mente etica tra neuroscienze, filosofia, psicologia”,Ed. Pendragon 2012 ;"L'uomo che provò a capire mente e cervello. Freud tra biologia ermeneutica e neuroscienze", Ed. Guida 2017
Il mio approccio - Dott.ssa Maria Felice Pacitto
Il mio approccio è di tipo integrato che mette insieme elementi compatibili di varie teorie (elementi psicodinamici, analisi esistenziale, Gestalt) e la mia vasta esperienza formativa (di lavoro e di ricerca scientifica). Fondamentale è "il qui ed ora " della relazione che significa essere realmente presente con il paziente: ascoltarlo pienamente senza giudicarlo, creare un'atmosfera calma ed accogliente ed uno spazio di sicurezza. Dedico molta attenzione al lavoro sulla sfera emotiva e all'osservazione del linguaggio del corpo. Utilizzo l'analisi dei sogni, fondamentale perché mette in evidenza quello che si agita nella nostra mente al di fuori della nostra consapevolezza. Per gli stati ansiosi e per gli attacchi di panico utilizzo an che tecniche di Mindfulness, una modalità di lavoro che facilita l'addestramento di mente e cervello a ritornare ad uno stato di calma.
Mi sono laureata in Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1970 con la votazione di 110/110 e lode; successivamente mi sono laureata in Psicologia (indirizzo clinico-applicativo) conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1978 con la votazione di 110/110.
Ho conseguito le seguenti specializzazioni e i seguenti corsi di formazione:
●Specializzazione quadriennale in psicoterapia presso l’ “Istituto di Psicologia Umanistica ed Analisi Esistenziale”via Ravà 61, Roma, nel 1980
● Formata in psicoterapia della Gestalt con Max Furleau dell’Istituto di Esalen (Big Sur California)nell’anno 1982/83 per 126 ore presso l’ “Istituto do Psicologia Umanistica ed Analisi Esistenziale” via Ravà 61, Roma.
●Specializzazione quadriennale in “Psicoterapia della Gestalt” conseguita nel 1994 (Istituto HCC Siracusa).
●Biennio di perfezionamento in “Psicoterapia della Coppia e della Famiglia” conseguito nel 1996 (Istituto HCC-Siracusa).
●Certificato internazionale in “Video Intervention Therapy” presso l’International Institute of Video Intervention therapy diretto da George Downing (board advisor: Beatrice Beebe,Mechtild Papousek, Ed Tronick, Elisabeth Fivaz- Depeursinge) 2015.
●Master di secondo livello in Neuroscienze e Mindfulness presso l’Università la Sapienza di Roma 2017.
Nell’ambito della formazione personale ha seguito inoltre i seguenti corsi teorico-pratici in:
Reintegrazione primaria” (70 ore, condotto da William Swartley , 1975-1978), (Bioenergetica (16 ore, condotto da J. Michel Fourcade), Ipnosi clinica e programmazione neurolinguistica (50 ore, condotto da Norma e Philip Barretta 1979-1980), Programmazione neurolinguistica (16 ore, condotto da Harvey Karman e David Gaster, 1983), Vegetoterapia (48 ore condotto da David Boadella, 1982- 1984-1985)
Ho seguito seminari di formazione in “Assessment terapeutico” (35 ore con Stephen E. Finn 1911-1912)
Ha seguito seminari di formazione con Daniel Stern nell’ambito dell’Infant Research (30 ore 2008) e con Elisabeth Fivaz nell’amb ito dell’LTP di Losanna (30 ore-2008)
Ho seguito inoltre due analisi personali con la dottoressa Bianca Garufi(AIPA) e con il dott. Mario Trevi (CIPA).
Ho seguito corsi di supervisione con Rollo May e Ronald Laing, di cui sono considerata uno degli eredi in Italia.
Ho lavorato in qualità di psicologa nell’Equipe medico-psico-pedagogica del Provveditorato agli Studi di Roma.
Ho svolto presso le UU.SS.LL.FR/10-FR/9-Cassino (Servizio Sanitario della Regione Lazio) attività di docenzadelle seguenti discipline: Neuropsichiatria, Psicologia Generale, Psicologia diGruppo, Psicologia applicata allaProfessione.
Sono stata docente e didatta nell’ambito del Training Europeo Quadriennale di Specializzazione e Formazione in Psicoterapia , diretto da Rollo May e Ronald Laing, di cui sono stata allieva diretta e collaboratrice. Ho condotto, inoltre, seminari teorico-pratici e sedute di supervisione con professionisti e studenti in formazione;
Ho svolto attività di ricerca nell’ambito della psicologia di comunità, nell’ambito della teoria psicoanalitica con particolare riferimento alla scuola culturalista e nell’ambito della psicoterapia fenomenologico-esistenziale, della psicologia della gestante (in particolare l’attività onirica), nell’attività mentale prima della nascita, presso l’Istituto di Psicologia Umanistico- Transpersonale e Analisi Esistenziale; ho svolto attività di ricerca relativa ai modelli concettuali di riferimento della Psicologia Umanistico-esistenziale.
Sono stata collaboratore editoriale delle Riviste Psicoterapia Umanistica e Training News.
A metà degli anni ‘ 80 del 900 ho fondato, a Cassino, il “Centro di Psicologia Umanistico-Transpersonale ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale” di Cassino.
Da più di trenta anni il Centro di” Psicologia Umanistica ed analisi fenomenologico-esistenziale” si è imposto sul territorio per la sua attività in ambito clinico-psicoterapeutico erogando servizi nell’ambito dei seguenti settori:
-Psicoterapia individuale, di coppia, della famiglia, di gruppo
-Psicologia e psicoterapia dell’età evolutiva
-Interventi sulla relazione madre-bimbo e sulla relazione coppia-bimbo.
-Interventi in ambito scolastico.
-Corsi per la riduzione dell’ansia e dello stress attraverso la consapevolezza (Mindfulness-protocollo MBSR)
La filosofia del Centro si ispira ai principi della Psicologia umanistica e a quelli della Psicologia fenomenologico-esistenziale:unicità ed irripetibilità della persona, sua costituzione fondamentalmente relazionale e dialogica, inesauribilità di senso e di significato di ogni esperienza clinica e terapeutica.
Dal 2010 al 2014 ho fatto parte della Commissione-Ctu dell’Ordine Regionale degli Psicologi
Da anni svolgo attività di ricerca e di studio sulla teoria e sulla clinica della psicoterapia, affiancata ad attività di formazione di psicologi e di altre figure professionali.
Svolgo, inoltre, attività di ricerca nel campo dell’epistemologia e della Neuroetica e filosofia delle Neuroscienze, della psicologia e della soggettività femminile. Nell’ambito delle questioni femminile ha attivato presso il Centro i seguenti servizi:
-“SOS mamme” (un sostegno per essere aiutate a non uscire fuori controllo, a sapere gestire le situazioni stressanti con i figli)
-SOS donne: via dalla violenza psicologica e fisica (un aiuto ad interrompere legami affettivi malati)
Da sempre sono impegnata in programmi di diffusione di cultura psicologica attraverso incontri, seminari, eventi.
Ho partecipato come relatrice a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Sono iscritta dal 1990 all’ Ordine degli Psicologi della Regione Lazio con Abilitazione all’Esercizio della Psicoterapia;
Ho pubblicato i libri: “L’affaire Althusser. Dramma di un filosofo francese”, Casa Ed. Aracne 2014; “Dal sentire all’essere. I gruppi d’Incontro:un approccio fenomenologico-esistenziale ai temi della sofferenza psichica e della crescita psicologica”, Ed. Magi, Roma, 2007; “L’ingiustizia estrema: ‘Gli Antemorti’. Perché il male?Perché la sofferenza?Perché la morte?”, Alpes Ed. ,Roma, 2009; “Buoni si nasce soggetti etici si diventa. La costruzione della mente etica tra neuroscienze, filosofia, psicologia”,Ed. Pendragon 2012 ;"L'uomo che provò a capire mente e cervello. Freud tra biologia ermeneutica e neuroscienze", Ed. Guida 2017; Neuroetica (a cura di Maria Felice Pacitto), Ed Aracne, 2020
Ho partecipato come relatrice a numerosi congressi italiani ed internazionali
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeDifficoltà ad amare - Asperger
Il problema degli asperger, come per gli autistici in generale, è proprio quello relazionale. per cui quello che accade non deve meravigliarla. Occorre una buona dose di pazienza e coregolazion ...
Cosa devo fare per fermare le abbuffate?
Lei presenta una situazione complessa. Difficile dire perché ciò accada. Bisognerebbe ricostruire la sua storia personale. Mi sembra però che l'elemento di rottura nella sua vita ...
Mia figlia di 14 anni sta cambiando
Che tipo di punizione avete dato? Più che di punizione io metterei in atto le "logiche conseguenze" del tipo: non hai rispettato le regole che avevamo stabilito e ci sono delle conseguenze...
Cambiare Psicoterapeuta
Le argomentazioni della sua amica non sono valide. I risultati di una psicoterapia dipendono da una molteplicità di fattori molti dei quali sono incontrollabili e non individuabili. Il fatto ...
ultimi articoli pubblicati
Gli adolescenti sono quelli maggiormente danneggiati dalla permanenza forzata in casa?
L’adolescenza, è noto, è fase della vita particolarmente difficile, destinata a reperire moltepl ...
23 Aprile 2020
LEGGIDisturbo d'ansia generalizzata
Il disturbo d'ansia può manifestarsi in un qualunque momento della vita, spesso in corrispondenza ...
04 Dicembre 2019
LEGGI
Quando un oggetto in ceramica si rompe, lo si ripara con l’oro perché si è convinti che un “vaso rotto” possa diventare ancora più bello di quanto non lo fosse prima.

aree di competenza:
- Stress e disturbo post-traumatico
- Ansia
- Mindfulness
- Depressione
- Psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo
- Sostegno alla genitorialita'
- Supporto Psicologico Online