Sono psicologa, psicoterapeuta, filosofa della mente. Mi occupo di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo.
Sono specializzata in psicoterapia umanistico-analitico esistenziale (di cui ho dato una formulazione che ho contribuito a sviluppare in Italia) e psicoterapia della gestalt. Nel mio modello integro teoria psicodinamica, teoria dell’attaccamento e neuroscienze. Il mio lavoro è focalizzato sulle emozioni, sugli elementi esperienziali e relazionali, fondamentali per il cambiamento. E’ una modalità particolarmente utile per lavorare sulle situazioni traumatiche.
Utilizzo anche il metodo della “video therapy intervention” (di cui ho conseguito una certificazione internazionale-Beebe,Papousek, Tronick, Fivaz) che è particolarmente utile e veloce nella risoluzione dei conflitti familiari e intergenerazionali.
Sono psicologa, psicoterapeuta, filosofa della mente. Mi occupo di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo.
Sono specializzata in psicoterapia umanistico-analitico esistenziale (di cui ho dato una formulazione che ho contribuito a sviluppare in Italia) e psicoterapia della gestalt. Nel mio modello integro teoria psicodinamica, teoria dell’attaccamento e neuroscienze. Il mio lavoro è focalizzato sulle emozioni, sugli elementi esperienziali e relazionali, fondamentali per il cambiamento. E’ una modalità particolarmente utile per lavorare sulle situazioni traumatiche.
Utilizzo anche il metodo della “video therapy intervention” (di cui ho conseguito una certificazione internazionale-Beebe,Papousek, Tronick, Fivaz) che è particolarmente utile e veloce nella risoluzione dei conflitti familiari e intergenerazionali.
Sono esperta in Psicoterapia di Coppia, tale terapia serve a risolvere la conflittualità di coppia in modo costruttivo, aiuta a vedere con maggiore obiettività il comportamento del partner, a sviluppare nuove creative modalità relazionali.
Utilizzo anche il metodo del “Gruppo d’Incontro”(da me formalizzato sia negli aspetti teorici che pragmatici) utile per la conoscenza di sé, per risolvere crisi esistenziali e attivare processi di crescita psicologica volti a raggiungere autostima, sicurezza, equilibrio.
Applico un modello di lavoro (individuale e di gruppo) per risolvere ansia e stress che integra tecniche di autoconsapevolezza corporea, visualizzazioni creative e ultime conoscenze in ambito neuroscientifico.
Conduco, in qualità di istruttrice di protocolli MBSR, certificata dalla UCD San Diego School of Medecine, corsi di Mindfulness per la riduzione dell’ansia e dello stress.
Organizzo seminari, corsi e workshop di formazione per psicologi, psicoterapeuti, e docenti; seminari e corsi per genitori. Membro della “Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze”, sono impegnata nell’ attività di diffusione di tale prospettiva nelle scuole secondarie e tra il pubblico comune attraverso seminari di studio, conferenze e convegni di carattere nazionale.
IN OTTEMPERANZA ALLE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL'ORDINE REGIONALE DEGLI PSICOLOGI. LA PSICOTERAPIA VIENE EROGATA VIA Skype (Basta telefonare per concordare l'orario e digitare: mariafelice.pacitto@gmail.com)
Dirigo il Centro di Psicologia Umanistico-transpersonale ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale” di Cassino.
Presupposti dell’approccio umanistico anaitico-esistenziale
●La psicoterapia è fondamentalmente un incontro umano. L'"incontro terapeutico" implica l'adesione empatica a tutto ciò che il paziente sperimenta, l'attenzione a qualsiasi tipo di comunicazione venga da lui, cioè a quella complessa rete di messaggi (tono della voce, distanza, gestualità) che va sotto il nome di "linguaggio del corpo".
● Una concezione fondamentalmente positiva ed ottimistica dell'essere umano; la fiducia, appunto, che esso possa svilupparsi verso il meglio e attuare pienamente le sue potenzialità. L'essere umano "reca in sé una spinta verso l'unità della personalità, l'espressività spontanea, l'individualità e l'identità piena".
● La concezione integrata della persona, come unità bio-psico-spirituale, cambia il senso della psicoterapia, che, da recupero ed eliminazione del sintomo, diventa opportunità di crescita psicologica ed umana verso un processo di riorganizzazione dell'intera esistenza attraverso l'individuazione di un senso e significato nuovi della vita e attraverso la costruzione di un progetto di vita più autentico.
Ho pubblicato i libri: “L’affaire Althusser. Dramma di un filosofo francese”, Casa Ed. Aracne 2014; “Dal sentire all’essere. I gruppi d’Incontro:un approccio fenomenologico-esistenziale ai temi della sofferenza psichica e della crescita psicologica”, Ed. Magi, Roma, 2007; “L’ingiustizia estrema: ‘Gli Antemorti’. Perché il male?Perché la sofferenza?Perché la morte?”, Alpes Ed. ,Roma, 2009; “Buoni si nasce soggetti etici si diventa. La costruzione della mente etica tra neuroscienze, filosofia, psicologia”,Ed. Pendragon 2012 ;"L'uomo che provò a capire mente e cervello. Freud tra biologia ermeneutica e neuroscienze", Ed. Guida 2017