Come vincere la paura di sbagliare
Come vincere la paura di sbagliare
Disturbo di Panico
A. Entrambi 1) e 2):
1) Attacchi di Panico inaspettati ricorrenti
2) Almeno uno degli attacchi è stato seguito da 1 mese (o più) di uno (o più) dei seguenti sintomi:
B. Presenza o Assenza di agorafobia
C. Gli Attacchi di Panico non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o condizione medica generale
D. Gli Attacchi di Panico non sono meglio giustificati da un altro disturbo mentale
Agorafobia
A. Ansia relativa all'essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto nel caso di un Attacco di Panico inaspettato o sensibile alla situazione, o di sintomi tipo panico. I timori agorafobici riguardano tipicamente situazioni caratteristiche che includono l'essere fuori casa da soli; l'essere in mezzo alla folla o in coda; l'essere su un ponte e il viaggiare in autobus, treno o automobile.
B. Le situazioni vengono evitate (per es., gli spostamenti vengono ridotti), oppure sopportate con molto disagio o con l'ansia di avere un Attacco di Panico o sintomi tipo panico, o viene richiesta la presenza di un compagno.
Se l'evitamento è limitato a una o solo a poche situazioni specifiche vedere Fobia Specifica.
Se l'evitamento è limitato alle situazioni sociali vedere Fobia Sociale
Fobia Specifica
A. Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall'attesa di un oggetto o situazione specifici (per es., volare, altezze, animali, ricevere un'iniezione, vedere il sangue).
B. L'esposizione allo stimolo fobico quasi invariabilmente provoca una risposta ansiosa immediata, che può prendere forma di Attacco di Panico situazionale o sensibile alla situazione.
C. La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole.
D. La situazione fobica viene evitata oppure sopportata con intensa ansia o disagio.
E. Evitamento, ansia anticipatoria e il disagio nella situazione temuta interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali, oppure è presente disagio marcato per il fatto di avere la fobia.
F. Ansia, Attacchi di Panico ed evitamento fobico associati con l'oggetto o situazione specifici non sono meglio giustificati da un altro disturbo mentale
Fobia Sociale
A. Paura marcata e persistente di una o più situazioni sociali o prestazionali nelle quali la persona è esposta a persone non familiari o al possibile giudizio degli altri. L'individuo teme di agire (o di mostrare sintomi di ansia) in modo umiliante o imbarazzante.
B. L'esposizione alla situazione temuta quasi invariabilmente provoca l'ansia, che può assumere le caratteristiche di un Attacco di Panico causato dalla situazione o sensibile alla situazione.
C. La persona riconosce la paura come eccessiva o irragionevole.
D. Le situazioni temute sociali o prestazionali sono evitate o sopportate con intensa ansia o disagio.
E. Evitamento, ansia anticipatoria e disagio nella/e situazione/i sociale o prestazionale interferiscono significativamente con le abitudini normali della persona, con il funzionamento lavorativo (scolastico) o con le attività o relazioni sociali, oppure è presente marcato disagio per il fatto di avere la fobia.
F. La paura o l'evitamento non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o condizione medica generale, e non è meglio giustificato da un altro disturbo mentale.
Disturbo Ossessivo Compulsivo
A. Ossessioni o compulsioni
Ossessioni come definite da:
Compulsioni come definite da:
B. In qualche momento nel corso del disturbo la persona ha riconosciuto che le ossessioni o le compulsioni sono eccessive o irragionevoli.
C. Le ossessioni o compulsioni causano disagio marcato, fanno consumare tempo (più di 1 ora al giorno), o interferiscono significativamente con le normali abitudini della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o relazioni sociali usuali.
D. Se è presente un altro disturbo mentale, il contenuto delle ossessioni o delle compulsioni non viene limitato ad esso
E. Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o condizione medica generale.
Disturbo Post Traumatico da Stress
A. La persona viene esposta ad un evento traumatico nel quale erano presenti entrambe le caratteristiche seguenti:
B. L'evento traumatico viene rivissuto persistentemente in uno (o più) dei seguenti modi:
C. Evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma e attenuazione della reattività generale (non presenti prima del trauma), come indicato da tre (o più) dei seguenti elementi:
D. Sintomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno due dei seguenti elementi:
E. La durata del disturbo: superiore a 1 mese.
F. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
Disturbo d'Ansia Generalizzato
A. Ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche).
B. La persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione.
C. Ansia e preoccupazione sono associate con tre (o più) dei sei sintomi seguenti (con almeno alcuni sintomi presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi).
D. Oggetto dell'ansia e della preoccupazione non limitato alle caratteristiche di altri disturbi d’ansia specifici.
E. Ansia, preoccupazione e sintomi fisici causano disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
F. Alterazione non dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o condizione medica generale
Salve, Sono una ragazza di 18 anni e da più di una settimana ormai ho l’ossessione di ...
Salve a tutti, difficilmente chiedo aiuto agli altri in quanto sono abituato ad affrontare i problem ...
Salve, vorrei parlarvi della mia situazione in quanto non riesco bene ad individuare il professionis ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione