...che ansia...ma è panico?
Ognuno di noi, prima o poi nella propria esistenza, a sperimentato almeno una volta un attacco d’ansia. Questa emozione, conosciuta ai più, comporta una serie di attivazioni fisiologiche, comportam ...
IL DINIEGO NELLA QUOTIDIANITA’
Cos’ è il diniego?
Il diniego è un meccanismo di difesa primitivo.
È l’esclusione involontaria ed automatica della propria consapevolezza rispetto a un certo aspetto della realtà disturbante.
Oppure può essere anche l’incapacità della persona di riconoscere l’aspetto più autentico di quel frammento di realtà.
Il diniego nel bambino e nell’ adulto
È molto frequente nei bambini, ma quando un adulto ricorre al diniego come modalità persistente con cui si rapporta alla realtà dolorosa esprime una difficoltà nella capacità di valutare correttamente la realtà.
Il diniego nella quotidianità
Il diniego nella quotidianità avviene in presenza di certe condizioni in cui le persone non percepiscono aspetti del loro ambiente, che invece per altri risultano ovvi.
Si attiva il diniego inconsciamente quando si rifiuta di riconoscere un certo aspetto della realtà.
È importante nella quotidianità che il diniego sia usato in modo transitorio, non sempre; oppure deve riguardare una situazione di poca importanza in modo che se giungono delle informazioni relative alla realtà essa possa essere corretta.
Il diniego, anche quando è usato in modo massiccio, può costituire un fenomeno “normale” allorché si verifichi nei primi periodi della formazione della personalità, in quanto ha una funzione adattiva.
Buonasera, mi chiamo Elena, ho 21 anni. Dopo molto tempo che non mi ricapitava, stasera, mentre ero ...
Mio figlio 16enni studia sempre meno. Amici, amici, amici. Pensa invece di avere tutto sotto control ...
Buon pomeriggio, Sonl Naeesah e ho 22 anni. Io non ho avuto contatti con mio padre per 4 anni. Ora ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione