Sesso Anale
Per vivere il sesso anale in modo appagante è necessario, prima di tutto, desiderarlo. Per avere questo tipo di rapporto sessuale bisogna essere tranquilli e rilassati, altrimenti le cose si complic ...
PARLARE DI SESSUALITÀ NON È MAI SEMPLICE, ecco perché fare un primo passo e affrontare le difficoltà con Il sessuologo in totale ed assoluta privacy e senza sentirsi giudicati da nessuna morale o luogo comune, può essere davvero importante per non sentirsi in colpa e riportare la propria autostima ad un livello accettabile, sia per se stessi che per la vita di coppia. La qualità della vita sessuale dipende da molteplici fattori, individuali e relazionali, che partono dall’ accettazione del proprio corpo , delle proprie fantasie, dall’esperienze ( non sempre piacevoli), dal orientamento sessuale, dallo stress, da aspetti inibitori(tabù, religione, schemi psichici,) da aspetti prestazionali collegati a ideali di autostima e di valore del Sé,e se inserita ad esempio in una relazione duratura dal clima emotivo e dall’intesa col partner sotto svariati aspetti. Rappresenta anche una dimensione di potere in una coppia. A partire da queste brevi premesse si possono verificare vari problemi a livello sessuale, vediamone i principali:
PER IL GENERE MASCHILE: calo del desiderio , eiaculazione precoce, ansia da prestazione, difficoltà a mantenere l’erezione, difficoltà a raggiungere l’orgasmo,mancanza di eccitazione, dubbi sul proprio orientamento sessuale, difficoltà nel fare outing, ossessione per il sesso, feticismo ,parafilie, etc
PER IL GENERE FEMMINILE: disturbo del desiderio sessuale(ipo/iper attivato)difficoltà nell’ eccitamento ( scarsa o assente lubrificazione)e della fase orgasmica( assenza o ritardato); dolore sessuale che comprende dispareunia (dolore vaginale durante la penetrazione) vaginismo ( spasmo involontario della muscolatura vaginale, che ostacola la penetrazione) e dolore non associato a rapporti coitali.
PIÙ IN GENERALE per entrambi i sessi, invece le problematiche a livello sessuale possono anche essere inerenti alla difficoltà ad accettare o capire il proprio orientamento sessuale, desiderio di cambiare sesso, senso di solitudine, fantasie bizzarre, parafilie,travestitismo, ninfomania, , masturbazione compulsiva, esibizionismo, voyeurismo, frotterismo, dipendenza sessuale, tradimenti, etc..
CURA E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
UN GIUSTO APPROCCIO E UNA CORRETTA TERAPIA PERMETTE DI RITROVARE UNA SESSUALITÀ SODDISFACENTE
Per la cura e la risoluzione dei problemi sessuali si utilzza un approccio sistemico :
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE, TERAPIA MANSIONALE INTEGRATA DI COPPIA, specifiche TECNICHE CORPOREE e nel caso un ausilio farmacologico garantiscono ottimi risultati.
Una volta indagate se vi sono cause fisiologiche (es. carenze ormonali) , problemi alla tiroide, specifiche patologie fisiche, uso o abuso di farmaci, le possibili cause psicologiche alla base di un disturbo sessuale possono essere:
- conflitti interni e sensi di colpa che negano alla persona il piacere sessuale nelle sue forme;
- scarsa conoscenza dei tempi , esigenze ed anatomia propri e del partner;
- fissarsi mentalmente su come deve essere un rapporto sessuale e ad es l'avere per forza un orgasmo simultaneo e/o di una certa durata;
- tensioni psicologiche verso il partner che generano distanza ed evitamento
- ansia e timore di avere un insuccesso in campo sessuale (ad es. timore di fallire, eiaculazione precoce, ansia da prestazione, paura di essere rifiutati );
- fatica a rilassarsi e ed abbandonarsi al piacere durante il rapporto per una continua attenzione su di sé e sul partner per capire se si sta avendo la giusta prestazione.
- particolari stati emotivi o psichici di ansia, stress, flessione dell’ umore, nervosismo, che impediscono o condizionano negativamente le dinamiche psicofisiche dell'atto sessuale.
-schemi personali, credenze ed atteggiamenti cognitivi disfunzionali (es. la fissazione di condurre o impostare il rapporto sessuale in un determinato modo, luogo, tempo, oppure la paura di contrarre una qualche malattia..)
- uso e abuso di internet, pornodipendenza, parafilie, deviazioni sessuali.
- disturbo dell’ identità sessuale.
Sono fidanzata con un ragazzo omofobo...considera l'omosessualità una malattia. Io sono molto ...
Sono un ragazzo di 32 anni e da due anni e mezzo sono fidanzato con un ragazzo della mia stessa ...
Salve, sono un ragazzo di ormai 26 anni, ho avuto sin da bambino alcuni problemi comportamentali ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione