Mindfulness e Ipnosi - parte 1
Spesso mindfulness e ipnosi vengono messe in relazione da diversi studiosi, affermando che l’esperienza della mindfulness somiglia a quella ipnotica Mindfulness e ipnosi sono due pratiche che ...
Tutti siamo nati da un parto, questo è un dato incontestabile.
Già da molti anni l’ipnosi è utilizzata per la risoluzione di turbe neurofunzionali e problematiche esistenziali talora resistenti ad altre forme di terapia.
Il rilassamento neuromuscolare che si ottiene attraverso la seduta ipnotica permette il riequilibrio di alterazioni fisiche e psichiche ed è uno strumento valido anche per incrementare e migliorare la qualità della vita di ogni persona, rendendola più armoniosa e migliorandone le prestazioni quotidiane.
Nell’accompagnamento alla nascita la terapia ipnotica è evidentemente uno strumento valido perché consente un parto sereno e naturale.
Perché è efficace?
- Si riesce ad ottenere un rilassamento profondo sia durante le sedute con un terapeuta sia al momento del parto.
- Si riaccede a quelle risorse innate che fanno parte della biologia della donna: la capacità innata di saper partorire.
- Si prende confidenza con i messaggi del corpo, assecondandoli e smorzando l’ansia anticipatoria.
Attraverso uno stato alterato della coscienza il dolore è percepito in maniera diversa , in modo più tollerabile e con nuovi significati.
La mente razionale, deposito di condizionamenti sociali, credenze o convinzioni limitanti si libera facendo spazio alle risorse inconsce dell’individuo.
Efficace nei sintomi come vomito, bruciori e rigurgiti.
Quando?
Indicativamente nella trentunesima o trentaduesima settimana di gestazione.
Quante sedute?
Almeno 10 sedute con richiami e verifiche sul metodo.
Che cosa fare a casa ?
E’ indicato esercitarsi nell’autoipnosi, si possono sviluppare insieme al terapeuta dei nastri in mp3 con audio esercizi ipnotici.
Colloquio introduttivo all’ipnosi
Molte paure sono il frutto di convinzioni errate simili a superstizioni tramandate a livello sociale, è indispensabile quindi affrontarle per inquadrarle e risolverle.
Uno psicologo psicoterapeuta si avvale nel suo lavoro di strumenti psicodiagnostici per intervenire in caso di difficoltà psicologiche che non permettano un sereno rapporto con la maternità e il parto.
Dott. Danilo Puzzo (psicologo psicoterapeuta specializzato in ipnosi.)
Buongiorno, vivo a Milano e ho 34 anni. diversi anni fa, a seguito di una relazione con un uomo ...
Ho letto, in rete, diversi articoli per smettere di fumare tramite l’ipnosi. Alcuni parlano di ...
Buongiorno. Desideravo sapere se, avendo effettuato tutte le possibili indagini mediche ed avendo ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione