Imparare a gestire l'ansia per essere sereni ogni giorno
Sfruttare l’ansia come opportunità di cambiamento per raggiungere un nuovo benessere psicologico.
04 Ottobre 2020
TO
L’attivazione del corpo umano in presenza di una determinata situazione può essere una risposta normale se ci si trova di fronte ad una situazione di pericolo o per difendersi da qualcosa. Così il corpo, grazie ai segnali che arrivano dal Sistema Nervoso Centrale inizia a prepararsi per compiere un determinato movimento e mettere in atto uno specifico comportamento (di attacco, difesa o fuga).
Tutte le persone, in alcune circostanze, hanno paura e in determinate situazioni è normale e “buono” provare questa emozione primaria sia da parte dei bambini che degli adulti.
Non sempre la paura è un’emozione negativa, talvolta, può “salvare” o mettere in allerta di fronte un possibile pericolo!
Quando si è spaventati il corpo spesso si immobilizza, il sangue tende a defluire, si mostra pallore in viso, il sudore percepito sul corpo aumenta, i peli si rizzano, ecc.
In questa fase la persona “perde” parzialmente la propria integrità e potrebbe vedere la realtà in una prospettiva “diversa”: ingigantire un evento, non riuscire a controllare l’attivazione corporea, avere pensieri intrusivi o riferire di averne “mille”, ecc.
Dopo un evento negativo che porti o meno all’insorgenza di un trauma, la persona potrebbe riferire di non avere ricordi o di averne ma frammentati.
Quali domande possono guidare un genitore o un adulto di riferimento nel capire se la paura è normale o è sintomo di un problema?
Secondo Beidel & Alfano, 2001, p.18 e Stepparava & Iacchia, 2012, p. 51, queste domande sono:
Un esempio su cui riflettere può essere la paura mostrata prima di una verifica o interrogazione; un po' di preoccupazione o attivazione del corpo sono fisiologici e normali. A tutti noi è successo e non ci si deve allarmare; diverso è il caso se questa paura arriva a “bloccare” lo studio e a creare sintomatologie somatiche (come per esempio mal di pancia o stomaco).
Un esempio potrebbe sempre essere la preparazione per una verifica fissata per il giorno successivo.
È importante porre la propria attenzione quando, dopo aver fornito una spiegazione alla paura, il bambino ancora non riesce ad accettare e superare questa emozione.
Quando una paura dura da più di 6 mesi significa che è bene focalizzarla e occorre porsi delle domande. Alcune paure nei bambini possono essere normali, come già citato, ma per esserlo devono esistere solamente per qualche settimana o mese e, comunque, non troppo a lungo.
Per esempio avere paura del buio o dei fantasmi quando si è molto piccoli è normale. Essere ancora spaventati attorno ai 9 anni, invece, deve destare attenzione e dubbi da parte dei genitori.
Quando ci si trova in difficoltà o si vivono dei dubbi, situazioni a cui non si sa rispondere, può essere utile richiedere una consulenza familiare.
Per questa specifica difficoltà, può essere auspicabile, porsi delle domande quando:
Bibliografia:
Stepparava, M.G. & Iacchia, E. (2012), “Psicopatologia cognitiva e dello sviluppo: Bambini difficili o relazioni difficili?”, Raffaello Cortina Editori
Beidel, D.C. & Alfano, C.A. (2011), “Child Anxiety Disorders.” RoutledgeTaylor&Francis, Hove.
Dott.ssa Federica Ciocca
Psicologia e psicoterapeuta cognitiva costruttivista
Studi su Torino e provincia
Consulenza anche online
Mia figlia di 9 anni è una bambina molto ansiosa e quando viene interrogata va in blocco...
Buonasera a tutti. Sono Francesco, ho quasi 30 anni. Premetto che sono sempre stato un tipo ansioso, ...
Salve, sono un ragazzo di 21 anni. Vorrei parlarvi di un disturbo per me molto debilitante che è ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione