Un disperato grido d'aiuto
Roma, 5 dicembre ’20: cinquecento ragazzi si incontrano sulla terrazza di Villa Borghese per una maxi rissa. Gallarate, 8 gennaio ’21: centinaia di minorenni affollano il centro e si pestano con ...
L'assertività è un'onesta espressione dei propri bisogni, desideri, sentimenti ed opinioni in modo adeguato e coerente alla situazione specifica in cui ci si trova, senza provare imbarazzo o sensi di colpa (Baggio, 2013).
La parola assertività deriva dal latino "ad serere" cioè asserire o anche affermare se stessi. La comunicazione può essere vista come un linea continua dove ai poli opposti troviamo stile passivo e stile aggressivo e dove al centro vi è lo stile assertivo.
E' passivo, colui che considera più i bisogni altrui rispetto ai propri, è aggressivo colui che pone attenzione più sui propri bisogni rispetto a quelli altrui, infine è assertivo chi riesci ad equilibrare i propri e gli altrui bisogni ed agisce secondo le priorità che emergono: individuando l'obiettivo, agendo per ottenerlo ma rispettando sempre i diritti propri e degli altri non sentendosi in colpa, mantenendo una buona opinione di sè anche nell'ipotesi in cui non si ottiene ciò che si è desiderato. La comunicazione assertiva offre numerosi vantaggi tra cui: lo stare bene con se stessi e con gli altri, l'avere delle relazioni di fiducia, l'essere disponibili ad ascoltarsi, capirsi e cercare soluzioni con l'altro, l'essere e far essere coerenti, rispettosi, con una migliore autostima e dunque avere relazioni più ricche autentiche e piene.
Sono una mamma di 38 anni e sempre vengo aggredita di mia figlia di 14 anni, ormai non posso dirgli ...
Ho mia sorella che non ce la fa più a vivere con il marito che verbalmente la umilia ed aggre ...
Buongiorno, sono Alice e ho 26 anni. Vorrei parlarvi del problema che ho con i miei genitori e mio ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione