La ''ferita'' da cui ha origine il narcisismo
In questo articolo vedremo brevemente le caratteristiche e la genesi della personalità narcisistica
L'ipocondria consiste nella costante paura di ammalarsi e in alcuni casi può portare addirittura a somatizzare i sintomi della malattia in questione. L'aspetto principale dell'ipocondria è che la paura o la convinzione ingiustificate di avere una malattia persistono nonostante le rassicurazioni mediche. Le visite mediche ripetute, esami diagnostici e rassicurazioni da parte dei medici servono poco ad alleviare la preoccupazione concernente la malattia o la sofferenza fisica. Per esempio, un soggetto preoccupato di avere una malattia cardiaca non si sentirà rassicurato dalla ripetuta negatività dei reperti delle visite mediche, dell'ECG, o persino della angiografia cardiaca. I soggetti con l'ipocondria possono allarmarsi se leggono o sentono parlare di una malattia, se vengono a sapere che qualcuno si è ammalato, o a causa di osservazioni, sensazioni, o eventi che riguardano il loro corpo. La preoccupazione riguardante le malattie temute spesso diviene per il soggetto un elemento centrale della immagine di sé, un argomento abituale di conversazione, e un modo di rispondere agli stress della vita, la terapia ad approccio cognitivo comportamentale sembra essere la più indicata per questo genere di problemi e con una buona percentuale di casi di successo se non vi sono altri sviluppi del problema.
Dott.ssa Benedetta Mattei
L'ipocondriaco è il famoso "malato immaginario" di vecchia tradizione. In realtà per chi soffre realmente di ipocondria purtroppo non c'è niente di immaginario, perchè è un vero disturbo psichico, accompagnato da forte ansia e penosa sofferenza e riduzione della qualità della vita (attenzione costante ai minimi segnali del corpo, continue richieste di esami e di visite mediche, continue richieste di rassicurazione a medici e familiari, conseguente esasperazione degli stessi con peggioramento del rapporto, ecc). Dietro a questo disturbo c'è comunque sempre una qualche forma di ansia per motivi diversi dal corpo e spesso non consapevoli all'interessato, che inconsciamente "dirotta" e "scarica" sull'attenzione al corpo preoccupazioni di altra natura. Anche tante forme di depressione, ad esempio ma non solo nelle persone anziane, si manifestano principalmente con un quadro di ipocondria. Solo riuscendo a capire questo e a fare chiarezza al riguardo si potrà stare meglio, imparando ad affrontare le vere preoccupazioni sottostanti: occorre però farsi aiutare da qualcuno, psicologo, psicoterapeuta o anche un buon medico di famiglia, se attento e sensibile.
Dott. Andrea Lisotti
I criteri diagnostici per l' Ipocondria secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
Specificare se:
- Con Scarso Insight: se, per la maggior parte del tempo durante l' episodio in atto, la persona non è in grado di riconoscere che la preoccupazione di avere una malattia grave è eccessiva o irragionevole.
*American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: Masson, Milano.
Dott. Angelo Vecchiarelli
DIFFERENZA TRA PATOFOBIA E IPOCONDRIA
La patofobia è la paura di avere una malattia, una paura persistente anche dopo aver accertato il proprio buon stato di salute con numerosi esami clinici e strumentali. L'ipocondria è una forma più grave in quanto la persona sente già alcune trasformazioni fisiche che si stanno realizzando, una "pesantezza o bruciore" localizzata all'ipocondrio, la regione intorno al petto. L'ipocondria è dunque una forma più grave della patofobia, in cui sono rintracciabili già fantasie pre-deliranti di trasformazione corporea.
(17/01/2008) Dott.ssa Mirella Caruso
Buongiorno, io volevo avere alcune delucidazioni rispetto al percorso che sto facendo con il mio ...
Mi chiamo Mari ho 22 anni sono borderline.Ho passato la vita in un incubo .Per anni non sono uscita ...
Ho 64 aa e un figlio di 49 con grossi problemi comportamentali, si è lasciato con la sua ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione