Il paziente Isterico: Una prospettiva post-moderna
L’isteria è la forma di disagio psichico più studiata dalla psicoanalisi. Quest'articolo vuole offrire ai lettori una panoramica attualizzante sul disturbo.
30 Ottobre 2020
RM
La nostra è un’epoca contrassegnata dal narcisismo: viviamo in una società narcisistica e siamo circondati da individui narcisistici. Spesso però c’è un abuso di questi termini, quindi vediamo quali sono le caratteristiche per individuare una personalità narcisistica (sia maschile che femminile, sebbene sia più comune nella prima categoria).
Il tipico narcisista è un seduttore, che ostenta sicurezza in sé, che ha un senso di superiorità e una dignità esagerata, si considera migliore ed è pervaso dal perfezionismo, ha la necessità di sentirsi perfetto. L’ostentazione è una difesa dalla depressione.
Tra le personalità narcisistiche, la più grave è quella psicopatica in cui alla mancanza di sentimenti si aggiunge il disprezzo per l’umanità: mentono, rubano, uccidono senza provare colpa.
Le esperienze infantili dei narcisisti sono caratterizzate dall’esperienza dell’umiliazione: si sono sentiti impotenti di fronte a qualcuno che ha esercitato il potere su di loro attraverso la sopraffazione (spesso sfruttando la maggiore forza fisica) o facendo sentire il bambino inadeguato, stupido, senza valore. Altre volte è la seduzione l’arma di controllo: far sentire il bambino speciale, affinché si adegui ai bisogni del genitore.
Sebbene sia molto difficile stare in relazione con una personalità narcisistica, bisogna ricordare che tutti questi comportamenti descritti sono delle difese contro un dolore che non può essere espresso.
Buongiorno, io volevo avere alcune delucidazioni rispetto al percorso che sto facendo con il mio ...
Mi chiamo Mari ho 22 anni sono borderline.Ho passato la vita in un incubo .Per anni non sono uscita ...
Ho 64 aa e un figlio di 49 con grossi problemi comportamentali, si è lasciato con la sua ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione