Il problema della solitudine in rete
Perché ci si sente soli in rete? Cosa esiste dietro questo bisogno?
L’ILLUSIONE
Un’illusione si può definire come una percezione di una distorsione sensoriale, causata dal modo in cui il cervello, di norma, organizza ed interpreta le stesse. Le illusioni possono coinvolgere i vari sensi, ma quelle visive sono le più famose e le più conosciute, considerato il fatto che la vista spesso è prevalente rispetto agli altri sensi.
E’ opportuno puntualizzare subito che, l’illusione si differenzia dalla allucinazione, in quanto in quest’ultima si percepisce qualche cosa che non è presente nella realtà ed è tipico della malattia mentale suprema, cioè della schizofrenia.
Le opinioni dell’essere umano, in genere, scaturiscono da pregiudizio culturali, nell’ambito di un condizionamento sociale che cerca di assicurare il funzionamento della stessa società e che, proprio per tale motivo, si trasformano in vere e proprie illusioni del sapere da cui derivano processi mentali, accettati ed elaborati come “verità scontate”.
E’ opportuno distinguere diversi tipi di “illusioni”:
Tuttavia, non si può parlare di “illusione”, se non in riferimento al suo opposto, la realtà. I filosofi hanno sempre oscillato tra coloro che ritenevano che “la realtà è illusione” e quanti, invece, hanno tentato di dimostrare come ciò non fosse vero. Il filosofo Schopenhauer credeva che ”il velo di Maja” che nasconde la realtà vera delle cose non può essere mai divelto. Tale pensiero si opponeva a quello di Cartesio che confuta con metodi razionali che un “genio maligno” possa ingannarci.
Dottoressa Maura Livoli
Salve, sono il padre di una bambina di 9 anni. All'età di 3 anni a mia figlia è stata ...
Buonasera, sono una studentessa di medicina e da ormai parecchio tempo studio poco e male. Finisco ...
Salve, sono una ragazza di 18 anni che ha "praticato" autolesionismo dall'età di 11 anni fino ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione