L'abbandono, come viverlo ed-evitarlo se (possibile)
In una cornice teorica psicoanalitica vengono evidenziate le dinamiche sottostanti l'abbandono e l'allontanamento tra le persone
20 Maggio 2015
PV
La fine di un matrimonio, o di una convivenza, è spesso accompagnata da dolore, rabbia, tristezza e sensazione di fallimento: queste emozioni, specialmente nei primi tempi, sono molto intense e si alternano, tanto che le persone coinvolte possono sentirsi stressate, confuse e disorientate per quanto riguarda il futuro.
La separazione coniugale è un evento che determina importanti cambiamenti nella vita delle persone coinvolte. Tali cambiamenti riguardano principalmente le relazioni familiari ma anche aspetti pratici ed organizzativi della vita quotidiana, che a loro volta determinano ulteriore stress.
L’aiuto di uno psicologo può aiutare a fare chiarezza in un momento di caos e di incertezza.
In cosa può essere utile una consulenza psicologica durante una separazione coniugale?
Per il singolo:
- Aiutare la persona ad elaborare ed affrontare il cambiamento e le emozioni in gioco
- Supportare la rinegoziazione delle relazioni familiari (con l’ex coniuge, con i figli, con i genitori, con gli ex suoceri)
- sostenere il singolo genitore nel gestire la relazione con i figli e con l’ex coniuge
Per la coppia genitoriale:
- Decidere il modo migliore di comunicare la separazione ai figli in base all’età di questi ultimi
- Permettere ai genitori di continuare ad essere alleati per quanto riguarda l’educazione dei figli
- Favorire la comunicazione tra madre e padre al fine di gestire al meglio la conflittualità.
Buon giorno ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi in questa situazione ...sono sposata da ...
Buona sera.Ho 36 anni, sono separata mamma di una bimba dolcissima con l uomo che pensavo fosse l ...
Gentili psicologi espongo il mio caso. Io 50 anni sposato da 11 anni 3 figli di 10 8 e 6 anni. Mia ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione