La Bigoressia
La bigoressia è un forma disfunzionale del culto di Sé, in una società sempre più esigente e perfezionista. Tutta la vita ruota intorno a tutto ciò che riguarda la propria disciplina sportiva, ...
Provate a pensare se un atleta, nel momento cruciale di una competizione, non riuscisse a reggere la tensione... Manifestasse "paura di vincere”... Non riuscisse a concentrarsi... Creasse nervosismo all'interno di una squadra...Terry (1989) ritiene che la prestazione di un'atleta sia determinata non solo dalla preparazione fisica e dall'abilità tecnica, ma anche dalla prontezza psicologica. Se i primi due aspetti sono curati da un allenatore e, quando possibile, da un preparatore atletico, è possibile agire sul terzo grazie all'apporto di uno psicologo che abbia competenze nel ramo sportivo. In realtà tale professionalità può essere utile in diverse situazioni.
Cei (2005) ha individuato 6 tipi di servizi che possono essere forniti alle società e ai loro tesserati.
A queste attività si possono aggiungere altri ambiti in cui uno psicologo può essere molto utile:
Bibliografia
Cei, A. (2005). Lo psicologo dello sport nell’attività giovanile del calcio. Movimento. 21 (2), 40-58.
Terry, P. (1989). The winning mind. Wellingborough: Thorsons.
Buongiorno, Sono papà di una bimba di 9 anni che fa parte della squadra agonistica di nuoto e ...
Buonasera, vi scrivo perchè è da anni che soffro di un blocco in moto. Tutte le volte ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione