Sono uno Psicologo Psicoterapeuta di Firenze iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana. Mi sono laureato in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli studi di Firenze e, successivamente, specializzato in Psicoterapia centrata sul cliente presso l’Istituto IACP di Firenze. Mi occupo di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia, individuale e di coppia, per ogni forma di disagio, offrendo il tipo di servizio più idoneo ai bisogni della persona.
Sono uno Psicologo Psicoterapeuta di Firenze iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana. Mi sono laureato in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli studi di Firenze e, successivamente, specializzato in Psicoterapia centrata sul cliente presso l’Istituto IACP di Firenze. Mi occupo di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia, individuale e di coppia, per ogni forma di disagio, offrendo il tipo di servizio più idoneo ai bisogni della persona.
Il mio modo di lavorare fa riferimento prevalentemente all'Approccio Centrato sulla Persona; tuttavia, in base ai bisogni della persona, integro il modello con altre pratiche quali la Mindfulness e la terapia EMDR.
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
E’ un approccio interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da innumerevoli studi e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.
La Mindfulness è molto più di una tecnica, è una scelta di vita, un modo di essere. La parola "mindfulness" è un termine ripreso dalla lingua Pali che significa “attenzione consapevole”: nella concezione più generale del termine, riguarda il risvegliarsi da una vita vissuta in automatico e diventare sensibili alle novità delle nostre esperienze quotidiane (Siegel, 2009).
Si parla pertanto di consapevolezza mindfulness come di uno stato naturale e spontaneo dell’essere che richiede la percezione della realtà, senza giudizi, accettando e osservando ciò che si sperimenta dentro di sè.
Focalizzare l’attenzione sul momento presente, su quello che sta succedendo nel “qui e ora”, impedisce alla mente di rimanere troppo a lungo o nel passato, soffermandosi su emozioni come rabbia e rimpianto, o nel futuro, rischiando così di restare intrappolata nell’ansia o nella paura.
Lo sviluppo della consapevolezza mindfulness aiuta a migliorare la salute psicofisica, la stima di sè, l’attenzione e il rendimento scolastico e lavorativo, diventando una preziosa risorsa personale nella prevenzione di stress e quadri ansiosi e depressivi.