Riceve il VENERDI' a Ravenna in Via Circonvallazione Piazza D’Armi, 57
Carriera scolastica e Titoli di studio
Durante il secondo anno del Liceo Classico ha frequentato negli Stati Uniti, più precisamente ad Arlington, Nord Virginia, l’ultimo anno secondo il loro iter scolastico, ottenendo la maturità a pieni voti ed appassionandosi al corso di Psicologia Generale.
Ha poi frequentato l’anno successivo il Liceo Classico Dante Alighieri conseguendo la maturità nei tempi previsti.
Iscrittasi alla Facoltà di Medicina dell’Università di Parma ha superato tutti gli esami del primo anno con una media del 30.
L’anno successivo ha frequentato la Facoltà di Medicina a Bologna ottenendo sempre una votazione di 30.
Per problemi personali ha scelto dopo un paio di anni di riflessione, di frequentare la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna e di specializzarsi in Psicologia clinica.
Riceve il VENERDI' a Ravenna in Via Circonvallazione Piazza D’Armi, 57
Carriera scolastica e Titoli di studio
Durante il secondo anno del Liceo Classico ha frequentato negli Stati Uniti, più precisamente ad Arlington, Nord Virginia, l’ultimo anno secondo il loro iter scolastico, ottenendo la maturità a pieni voti ed appassionandosi al corso di Psicologia Generale.
Ha poi frequentato l’anno successivo il Liceo Classico Dante Alighieri conseguendo la maturità nei tempi previsti.
Iscrittasi alla Facoltà di Medicina dell’Università di Parma ha superato tutti gli esami del primo anno con una media del 30.
L’anno successivo ha frequentato la Facoltà di Medicina a Bologna ottenendo sempre una votazione di 30.
Per problemi personali ha scelto dopo un paio di anni di riflessione, di frequentare la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna e di specializzarsi in Psicologia clinica.
Formazione Post Lauream
Si è laureata con una votazione di 70/100 nel luglio 2003 con una tesi sperimentale sui tentativi suicidari. Ha usato test proiettivi come il Rorschach, l’O.R.T (Objecr Relation Technique) e un colloquio finale. Questa è diventata una ricerca vera e propria svolgendo tirocini alla Clinica Privata Baruzziana a Bologna sotto la diretta supervisione del Professor Giuseppe Berti Ceroni e il Reparto Psichiatrico dell’Ottonello sotto la supervisione della Professoressa Badiali e del Professor Scudellari per una ricerca sul percorso verso il suicidio che ha esitato nella tesi di laurea, per l’appunto, due articoli e un libro (Dancing with con death).
Abilitata all’esercizio professionale nel 2005, specializzatasi all’Università di Torino in Psicologia Clinica nel 2010 dove erano richieste sia ore di lezione frontale, sia 400 ore annuali di tirocinio presso un Centro di Salute Mentale dove ha potuto trattare le patologie più varie sia per gravità che per tipologia.
Appunto tirocini obbligatori e volontari in ognuna delle tipologie in cui si articola il Servizio Psichiatrico Pubblico. Ha quindi esperienza, quale membro dell’equipe e psicoterapeuta, di tutti i disturbi psichiatrici: in modo particolare di depressione, disturbi alimentari, intenzioni suicidarie, attacchi di panico e altri disturbi ansiosi.
Supervisioni
Alla sua formazione personale hanno contribuito un percorso psicoanalitico personale e molteplici supervisioni (a Bologna il Professor Giuseppe Berti Ceroni, a Torino il Professor Vigna-Taglianti e il Professor Borgogno) con esperti sia di formazione psicodinamica che di formazione familiare.
Ha pubblicato numerosi articoli in modo particolare sui disturbi alimentari, sul percorso verso il suicidio e sulla somatizzazione, mentre ha in preparazione un articolo sulla correlazione fra panico e agorafobia.
Ha anche avuto esperienza nell’ambito scolastico fornendo consulenza psicoterapica nella scuola media di Sant’Agata Bolognese nell’anno 2010/2011.
Ha inoltre partecipato al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 8 posti di Dirigente Psicologo di Psicologia (B.U. della Regione Emilia Romagna n. 150 del 3/11/2010 e G. U. n. 94 del 11. 2010).
Da quando il Professor Berti Ceroni scrisse un articolo intitolato Cesarino Cervellati e il pericorpo, a sua volta, ha iniziato ad interessarsi del ruolo della sensorialità per l’individuo e soprattutto il ruolo del pericorpo.
Attualmente vive e lavora a Bologna dove svolge attività privata come psicoterapeuta individuale, familiare, come Commissario Tecnico di Parte e come psicodiagnosta.
Nel Maggio del 2005 ha partecipato al MIP e cioè al maggio di informazione Psicologica dove vari psicologi in tutta Italia trattano conferenze sui temi più a loro congeniali. Ha scelto come tematica i Disturbi Alimentari essendo particolarmente interessata all’anoressia, sua eziologia, trattamento e sviluppo.
Assieme ad altri colleghi sempre nell’anno 2011 e 2012 è una dei fondatori dell’associazione “Cuori in pace” che tratta della bigenitorialità che ha come fine quello di permettere una separazione il meno traumatica possibile sia per la coppia che per i figli di modo che questi ultimi possano continuare ad usufruire del ruolo genitoriale di entrambi i genitori.
Elenco delle Pubblicazioni
1) Grava G., Scudellari P., Berti Ceroni G. Different clinical approaches suicide prevention based upon personality structure. POSTER SESSION all’ International Congress of Psychiatry: Treatments in Psychiatry: an update, Firenze, 2004.
2) Grava G., Scudellari P. Suicidio e personalità: un approfondimento clinico e psicopatologico. POSTER SESSION alla Società Italiana di Psichiatria, Seconda Conferenza Tematica Nazionale: Origine dei disturbi psicopatologici; Roma, 2005.
3) Grava G., PsyD, Scudellari P., MD. (2005) Condotte suicidarie e struttura di personalità. Psichiatria generale e dell’età evolutiva, Padova., 42, 1-18.
4) Grava G., PsyD. Ballando con la morte. Franco Angeli, 2005
5) Grava G., PsyD, Berti Ceroni G., MD, Rucci P., DStat, Scudellari P., MD. (2006) Suicidal behaviors and personality structure. Suicide and Life-Threatening Behavior 36, 569-577.
6) Grava G., PsyD, Scudellari P., MD. ( 2005) Perversione e Identificazione Proiettiva. Psichiatria di Comunità, vol. 4, 238-243
7) Berti Ceroni G., MD, Grava G., PsyD. (2005) Psicologizzazione e somatizzazione, due polarità del riduzionismo nella relazione terapeuta-paziente. Psichiatria e Psicoterapia, 24, 2, 1-10.
8) Grava G., Berti Ceroni G. (in preparazione) L’agorafobia che antecede il panico: il ruolo della mentalizzazione
9) Grava G. (in preparazione) Funzione Riflessiva e Mentalizzazione nel disturbo da Attacco di Panico
10) Grava G. (in fase di pubblicazione) Mentalizzazione e Disturbo d’Attacco di Panico, in corso di pubblicazione in Psichiatria e Psicologia
11) Grava G., transfert e controtransfert, reperibile nel sito Psicologi-Italia
12) Grava G., il trauma, reperibile nel sito Psicologi-Italia
13) Grava G., anoressia come modalità di sopravvivenza, reperibile nel sito Psicologi-Italia.it
14) Grava G., Cristo si è fermato, pubblicazione ottobre 2012 - in Frammenti
15) Grava G., Berti Ceroni G., Tana libero tutti. Franco Angeli, Milano, pubblicazione metà novembre 2012.
16) Il 9 Gennaio 2013 sono usciti 2 miei libri: "Tana libero tutti" (edito da Franco Angeli) che parla di casi clinici in un centro di Salute mentale e "L’insostituibile leggerezza nell’essere" che parla di disturbi alimentari sempre prendendo come spunto casi clinici (edito da Pendragon).
"Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali"