Presentazione - Dott.ssa Maria Rita Milesi
Esperienza clinica
Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, e successivamente la specializzazione in Psicologia Clinica, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Oltre alla specializzazione universitaria, ho una formazione in Psicoterapia Psicoanalitica.
Ho conseguito un master di II Livello in Sessuologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa.
Nel mese di novembre 2014, ho ottenuto il riconoscimento del titolo di psico-oncologo di II llivello da parte della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO).
La mia esperienza professionale è rivolta ad adulti, adolescenti, coppie.
Oltre all'attività privata in studio professionale privato a Bergamo e a Milano, ho lavorato presso le seguenti strutture.
Dal 5 maggio 2014 al 29 agosto 2014 ho svolto l’incarico di Dirigente Psicologo presso la ASL di Bergamo, Distretto Socio-Sanitario di Seriate.
Oltre all’attività di consultorio (problemi di coppia e/o familiari, maternità, post-partum, adozioni, etc.), l’incarico ha previsto la consulenza in ambito psico-giuridico su richiesta del Tribunale per i Minorenni (valutazione delle capacità genitoriali, condizioni psicologiche e situazioni di pregiudizio dei figli, etc.).
Per nove anni sono stata consulente presso il Servizio di Psicologia Clinica della Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano (dal 2005 al 2007 consulente Psicologa, dal 2007 fino ad aprile 2014 consulente Psicologa-Psicoterapeuta), dove ho acquisito una preziosa e comprovata esperienza nel trattamento dei seguenti disturbi: disturbi d’ansia (per es. attacchi di panico, agorafobia, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo), disturbi dell’umore (per es. depressione, disturbo bipolare, distimia), disturbi di personalità, disturbi alimentari, dipendenze (per es. alcooldipendenza), somatizzazioni, problemi relazionali e/o crisi legate a particolari difficoltà di vita (per es. difficoltà scolastiche, separazioni, divorzi, lutti).
Inoltre, oltre alla cura psicologica dei pazienti affetti dal virus HIV, ho maturato un’ampia esperienza in ambito psico-oncologico, fornendo supporto psicologico ai malati di cancro e ai loro familiari.
Attività universitaria
Dal 2007 al 2013 ho insegnato presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in qualità di Professore a contratto. Ho tenuto per diversi anni i corsi di "Psiconcologia" e "Applicazioni di Tecniche del counselling". In questi anni ho seguito come relatore o correlatore numerose tesi di laurea degli studenti dell’Ateneo.
Dal 2005 al 2013 ho svolto il ruolo di tutor per i tirocini post-laurea di numerosi studenti dell’Università, che hanno compiuto il loro training formativo presso l’Ospedale San Raffaele.
Attività di ricerca
Per circa nove anni ho svolto attività di ricerca in ambito psicologico presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche). Inoltre, per quattro anni (dal 2008 al 2012) sono stata assegnista di ricerca.
Di seguito le mie pubblicazioni:
A. Fossati, J.A. Feeney, I. Carretta,, F. Grazioli, M.R. Milesi, B. Leonardi, C. Maffei “Modeling the relationships between adult attachment patterns and borderline personality disorder: the role of impulsivity and aggressiveness”, Journal of Social and Clinical Psychology, vol. 24, n° 4,520-537 (2005)
G. Cerioli, M.R. Milesi, A. Prunas, L. Sarno “Religiosità e reazione alla malattia oncologica: uno studio su un campione di pazienti dell’IRCSS Fondazione San Raffaele di Milano”, Giornale Italiano di Psico-Oncologia, vol. 13, n° 1, 17-23 (2011)
M.R. Milesi, G. Pantaleo, M.F. Messina, S. Giuliani, O. Silva, L. Sarno “La malattia oncologica: confronto fra le reazioni psicologiche di pazienti con tumore al seno e pazienti con altri tipi di tumore”, Giornale Italiano di Psico-Oncologia, vol. 14, n° 1, 21-27 (2012)
M.R. Milesi, I. Palminteri, L. Sarno “Il cancro in gravidanza: implicazioni relative all’intervento clinico psicologico”, Giornale Italiano di Psico-Oncologia, vol. 15, n° 1, 34-38 (2013)
M.R. Milesi, G. Pantaleo, C. Cozzarini. C. Fiorino, N. Di Muzio, S. Camposeo, L. Sarno “La qualità di vita del paziente con tumore alla prostata sottoposto a trattamento radioterapico: uno studio prospettico”, Giornale Italiano di Psico-Oncologia, vol. 15, n° 2, 79-86 (2013)
M.R. Milesi, A. Prunas, C. Motta, O. Silva, L. Sarno “Il supporto psicologico del paziente oncologico: i fattori predittivi che determinano la presa in carico”, Giornale Italiano di Psico-Oncologia, vol. 16, n° 1, 26-31 (2014).
M.R. Milesi, S. Giuliani, A. Prunas, S. Ughi, C. Motta, O. Silva, L. Sarno “Factors predicting the decision to undertake a psychological supportive treatment in a sample of cancer patients”, in corso di valutazione presso il Journal of Psychosocial Oncology.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeMi sento come se la mia vita fosse finita
Gentile Concetta, mi sembra un passo importante quello che l'ha condotta ad esprimere questo suo malessere attraverso questo sito web. Forse è giunto il momento che chieda un aiuto ad un ...
Non riesco ad avere un erezione, come risolvo il problema?
Gentile Alessandro, è impossibile darle suggerimenti on line per risolvere la problematica che descrive. Le suggerisco di rivolgersi ad un sessuologo della sua città, per una valutazione ...
Mio figlio è prepotente e aggressivo. Come mi devo comportare?
Gentile Stefania, difficile dare consigli veramente utili se non si conosce a fondo la situazione. Spesso i bambini manifestano le loro paure, i loro disagi, le tensioni interne, attraverso comportame ...
Ho paura di volare, come potrei riuscire a superarla?
Gentile Umberto, la paura di volare non ha a che vedere con la claustrofobia, infatti lei non teme gli spazi chiusi. La paura dell'aereo è legata al timore di perdere il controllo e alla ...
ultimi articoli pubblicati
leggi tutti gli articoliAfter Earth
After Earth è un film di fantascienza realizzato nel 2013 da M. Night Shyamalan (il regista di ...
La Misofonia
Tutti possiamo essere infastiditi da alcuni suoni, come il gesso sulla lavagna, lo stridio del colte ...
Le dieci frasi da non dire ad un malato di cancro
Molti malati di cancro che ho incontrato nel mio percorso professionale si sono sentiti feriti, non ...
Il dramma del cancro durante la gravidanza
Non c’è emozione più grande del diventare madre e sentire crescere dentro di sé una nuova vita...

Mai come quando abbiamo perduto l'oggetto amato o il suo amore siamo così disperatamente infelici

aree di competenza:
- DCA
- Terapia di coppia
- Disfunzioni Sessuali e disturbi del desiderio sessuale
- Trattamento per attacchi di panico
- Abbuffate compulsive